Categories: Ambiente

Plastica: 11 milioni di tonnellate inquinano i fondali marini

 

Suifondali degli oceanisarebbero presenti11 milioni di tonnellate dimaterie plastichee questa quantità, secondo i trend attuali, raddoppierà entro il 2040. Questo è il pericoloso scenario che emerge dall’ultimo studio prodotto dallaCommonwealth Scientific and Industrial Research Organization(Csiro), in collaborazione con laUniversity of Toronto, che hanno lanciato l’allarme sull’inquinamento degli ecosistemi marini. L’analisi intitolata “Plastics in the deep sea – A global estimate of the ocean floor reservoir” fa parte del progettoEnding Plastic WastedelCsiro, che si è posta l’obiettivo di cambiare il modo in cui produciamo, utilizziamo, ricicliamo e smaltiamo la plastica. Secondo la dottoressa Denise Hardesty, ricercatrice senior delCsiro, la ricerca sviluppata dal loro team è ilprimo studio che stima il reale inquinamento degli oceani, data l’enorme difficoltà posta dalla rilevazione delle microplastiche e nanoplastiche: «Sappiamo che ogni anno milioni di tonnellate di rifiuti di plastica finiscono nei nostri oceani, ma quello che non sapevamo è quanto di questo inquinamento finisce sui nostrifondali oceanici. Abbiamo scoperto cheil fondale è diventato un luogo di giacenza, o serbatoio, per la maggior parte dell’inquinamento da plastica, tra le 3 e le 11 milioni di tonnellate di plastica. Anche se in precedenza è stata effettuata una stima delle microplastiche sul fondale marino, questa ricerca esaminaoggetti più grandi, dalle reti, ai sacchetti di plastica, fino a tutto il resto». Lo studio si è avvalso di 2 modelli predittivi per calcolare la quantità di plastica presente su i fondali marini e per verificarne la distribuzione negli abissi degli oceani. I 2 modelli hanno raccolto i dati dai veicoli telecomandati (Rov) e dalle reti a strascico.Circa il 46% delle materie plastiche è presente sul fondo oceanico,che si trova al di sopra dei 200 metri di profondità, mentre il restante (circa il 54%) è sparso fra i 200 e gli 11.000 metri di profondità. Si è scoperto inoltre che nonostante la dimensione ridotte dei mari interni e costieri, queste aree contengono più o meno la stessa massa di plastica del resto dei fondali oceanici. L’importanza di queste analisiè fondamentale per comprendere le dinamiche sul grave inquinamento in corso. «La superficie dell’oceano è un luogo temporaneo di deposito della plastica, quindi se riuscissimo a impedire alla plastica di entrare nei nostri oceani la quantità verrebbe ridotta. Tuttavia la nostra ricerca ha scoperto che la plastica continuerà a finire nelle profondità dell’oceano, che sta diventando un luogo di riposo permanente oun bacino per l’inquinamentomarino da plastica. Questi risultati aiutano acolmare unalacuna di conoscenzedi lunga data sul comportamento della plastica nell’ambiente marino. Comprendere le forze trainanti dietro il trasporto e l’accumulo di plastica nelle profondità dell’oceano aiuterà a orientare gli sforzi di bonifica ambientale, riducendo così i rischi che l’inquinamento da plastica può comportare per la vita marina» ha sottolineato Alice Zhu, dottoranda dellaUniversity of Torontoche ha condotto lo studio in questione. Il possibile raddoppio a livello globaledi questi rifiuti potrebbe danneggiare ulteriormente gli habitat naturali, colpendo quasi a ogni livello la rete alimentare marina. Non solo tramite l’ingestione accidentale della plastica da parte degli animali, ma anche attraverso l’inquinamento chimico. Un mix che finisce per impattare sullasalute umana.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

7 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago