Categories: Economia

Shein e Temu al centro di cause legali, ma registrano ricavi da record

 

L’industria delfast-fashionè dominata sempre più daimprese cinesi:SheinePdd Holdings(casa madre diTemu) ne sono un esempio. La prima registra per il 2023 ilrecord di utiliper 2 miliardi di dollari, con un fatturato complessivo di 45 miliardi; la seconda ha raggiunto ungiro d’affari di 247,6 miliardi di yuan(circa 34,2 miliardi di dollari), il 90% in più rispetto ai 130,5 miliardi del 2022. L’utile netto supera i 60 miliardi di yuan e anche in questo caso si parla di un salto del 90% dai precedenti 39,5 miliardi. Shein, fondata nel 2008 dall’imprenditore cinese Chris Xu, è diventata in pochi anni molto popolare tra gli acquirenti della Generazione Z,grazie anche all’ingaggio di influencer e celebrità, oltre che per il basso prezzo degli abiti offerti. La società ha raggiunto una valutazione di100 miliardi di dollari(93 miliardi di euro) in un round di raccolta fondi dell’aprile 2022, che l’ha resa laterza startup più preziosa al mondo. La rapida ascesa diShein, che lo scorso anno ha acquistato il marchio onlineMissguideddalFrasers Groupdi Mike Ashley dopo aver registrato un fatturato di 1,1 miliardi di sterline nel 2022 in Gran Bretagna, ha aumentato la pressione sui produttori di moda online britannici, tra i qualiAsoseBoohoo. La startup cinese sta infatti guadagnando terreno proprio oltremanica, mentre i gruppi digitali sono alle prese con una contrazione del mercato dopo ilboom nel periodo pandemico. Sheintrae in parte vantaggio anche dall’invio di merci direttamente agli acquirenti, anche nel Regno Unito e negli Stati Uniti, dalla Cina, riducendo così i costi legati alle tasse. Lastrategia si è tuttavia rivelata piuttosto controversa, e ora nel Regno Unito sono in molti a chiedere unarevisione delle norme fiscali. OggiSheinsi conferma trale aziende di moda più redditizie al mondo, superando gli utili dei diretti concorrentiH&M,NextePrimark, che a differenza del marchio cinese dispongono anche di negozi fisici. A registrare profitti superiori nel settore è soloInditex(storica casa madre spagnola di brand qualiBershka,Pull&Bear,Zara,Massimo DuttieOysho)che ha chiuso l’esercizio fiscale del 2023 con utili pari a 5,381 miliardi di euro (in aumento del 30% rispetto al 2022), e con quasi 36 miliardi di euro di entrate. E adesso,il colosso cinese punta alla quotazione in borsa. Il cancelliere britannico Jeremy Hunt avrebbe infatti avuto colloqui con il capo diShein, Donald Tang, per cercare di convincerloa quotare la società alla Borsa di Londra. Si ritiene che la società stia prendendo in considerazione proprio la capitale inglese in quanto ritenga ormai improbabile che la Securities and Exchange Commission statunitense approvi la sua offerta pubblica iniziale. Se l’accordo andasse in porto, sarebbeuna delle più grandi quotazioni societarie di sempre a Londra, con una valutazione per90 miliardi di dollari. Ma si tratta ancora di un’ipotesi. Questo perchéSheinè in attesa dell’approvazione da parte delle autorità competenti di Pechino e Washington della richiesta di quotazione, e mentre laChina Securities Regulatory Commissione laCyberspace Administration of Chinadovrebbero dare il via libera nelle prossime settimane, la richiesta giace da mesi. Nel frattempo,anchePdd Holdingsregistra dati record. Lanciata negli Usa nel 2022 prima di espandersi in Canada, Europa, Nuova Zelanda e Australia negli ultimi tempi,Temuè riuscita in pochissimo tempo a registrareenormi profitti riuscendo a produrre mantenendo prezzi bassissimi. Si stimapoi che l’azienda abbia conquistato più della metà della quota di mercato americano proprio di Shein, suo diretto competitor. Non sorprende che irapporti tra le due imprese risultino essere piuttosto conflittuali.Sheinè stata recentemente tacciata di “intimidazione in stile mafioso” nei confronti dei fornitori in una causa intentata daTemu, con l’accusa di aver tentato di “interferire illegalmente nei propri affari”.Tra le accuse, spicca quella secondo cuiSheinavrebbe convocato nei suoi uffici i fornitori cinesi che riteneva lavorassero conTemu, dove sarebbero stati “falsamente imprigionati” per circa 10 ore.Ai venditori sarebbero stati confiscati anche i telefoni cellularie sarebbero stati minacciati di sanzioni per aver fatto affari con la rivale. Sheinè ancheaccusata di aver abusato delle leggi sulla proprietà intellettualee di aver preso di mira il personale chiave del marketing e della pubblicità diTemu. Riguardo ciò, l’impresa ha risposto descrivendo la causa come “priva di merito” e ha promesso di difendersi nelle opportune sedi.Già nel 2022, le due aziende si erano reciprocamente citate in giudiziodinanzi ai tribunali americani: da un lato,Sheinaveva accusatoTemudi aver chiesto a un gruppo di influencer di pubblicare commenti denigratori sull’attività; dall’altro lato,Temuaveva accusatola rivale di violare le leggi antitrust nei suoi rapporti con i produttori di abbigliamento. Non solo:le due imprese sono anche al centro di altri scandali e cause giudiziarie.Sheinha subito accuse di plagio da brand qualiUniqlo,H&Me tre designer. La casa giapponese ha evidenziato comeSheinabbia riproposto sul proprio sito unmodello contraffattodellaRound Mini Shoulder, borsa di tendenza prodotta proprio daUniqlo, sostenendo che “la forma dei prodotti contraffatti venduti daSheinsomiglia molto a quella del suo stesso prodotto”, e aggiungendo che la vendita di questi cloni “mina in modo significativo l’elevato livello di fiducia del clienti”. H&Mha invece accusato la casa cinese di aver copiato i propri disegni e aver commercializzato una riproduzione non autorizzata di propri prodotti protetti da copyright. Infine, l’illustratrice Krista Perry, la designer Larissa Martinez e l’artista Jay Baron sostengono nella loro querela per plagio presentata al tribunale della California che «l’algoritmo di design diSheinnon è in grado di funzionare senza generare copie esatte del lavoro altrui che possono danneggiare gravemente la carriera di un designer indipendente, soprattutto perché l’intelligenza artificiale usata daSheinè sufficientemente brillante da rubare i pezzi di design con il più alto valore commerciale». Pdd, invece, è al centro di uno scandalo legato a un’inchiesta condotta dalFinancial Times, che ha raccolto letestimonianze di 10 lavoratoriche fanno luce sulle modalità coercitive dell’azienda, la quale avrebbe perseguito sistematicamente gli ex dipendenti attraverso intercettazioni e pressioni legali con il pretesto della clausola di non competizione tra aziende rivali, inserita (illegalmente) nei contratti di lavoro di numerosissimi dipendenti. La legge cinese stabilisce chegli accordi di non concorrenza possono essere applicati solo al personale con ruoli dirigenzialio tecnici di alto livello; tuttavia, è inclusa anche una clausola che copre “coloro che hanno obblighi di riservatezza”, che secondo gli avvocati le società locali di e-commerce hanno sfruttato. Molte aziende chiedono a tutti i propri dipendenti di firmare accordi di non concorrenza quando iniziano a lavorare. In Cina, l’azienda è nota per la sua paga elevata, sebbenegli impieghi prevedanoorari estenuanti7 giorni su 7e arrivino a14 ore lavorativegiornaliere. Secondo gli esperti, la vicenda diPinduoduosi tratterebbe dell’ennesimosegnale di tossicità all’interno dei grandi conglomerati tecnologici cinesi. Ma giàaltri lavoratori avevano lamentato condizioni simili. Circa 20 ex dipendenti diPdd, principalmente impiegati in lavori di basso livello, hanno espressolamentele sui social media cinesidopo che la società li ha colpiti con sanzioni di non concorrenza. Dal canto suo,Pddha affermato di utilizzare accordi di non concorrenza in “maniera limitata e responsabile” e di attenersi rigorosamente alla legge e alle migliori pratiche del settore. Gli ex dipendenti portati in tribunale per presunte violazioni della concorrenza nei 6 mesi fino a febbraio rappresentavanomeno del 2% dei lavoratori che hanno lasciato l’aziendadurante il periodo, ha affermato l’impresa.Pdd, che contava 13.000 dipendenti alla fine del 2022, ha affermato che solo una piccola percentuale dei lavoratori in uscita è vincolata da accordi di non concorrenza, che a suo dire si basano sulla rilevanza del loro lavoro per i segreti commerciali dell’azienda piuttosto che sull’anzianità o sugli anni di esperienza lavorativa. Intanto, l’industriafast fashion potrebbe presto essere arginata. InFrancia, l’Assemblea Nazionale ha approvato ildisegno di leggeper imporre un sovrapprezzo ai venditori di fast-fashion nell’Esagono. Ilsovrapprezzo iniziale sarà di 5 europer tutti i capi prodotti in questo settore, e potrà arrivare fino a10 euro per un singolo capo di abbigliamento entro il 2030, sul modello della tassa già applicata in Francia al settore automobilistico (cioè attraverso la Responsabilità Estesa del Produttore, che incoraggia le imprese verso una filiera più sostenibile). La motivazione è chiara:mettere in ginocchio la vendita e l’acquisto di abiti a basso costo e con un alto impatto sul Pianeta. Adesso, spetterà al Senato francese approvare in via definitiva il testo, che potrebbe rappresentare un’apripista per proposte simili in Europa, ma non solo. E chissà che tra scandali, azioni legali e politiche di contenimento, il fast-fashion non sia prossimo a una brusca frenata, dopo una crescita così veloce e imponente, conSheineTemuche potrebbero essere presto le prime a pagare le conseguenze di unmodello produttivo insostenibile.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago