Categories: Ambiente

Acqua piovana: cibo dal cielo che noi sprechiamo

 

Immaginate un Paese in cui ci siascarsità di cibo, tanto che in alcuni comuni vengono emesseordinanze che ne vietano lo spreco. Immaginate anche che in questo Paese ogni tanto il cibo cada dal cielo, si posi per terra e venga lì abbandonato. Ecco, quello che accade con l’acqua piovana in Italia è un po’ la stessa cosa. Eravamo un Paese ricco di acque, malacrisi climaticasta rendendo anche noi vulnerabili rispetto alla risorsa idrica. Eppure le politiche per ilrecupero dell’acquapiovanasono scarse e spesso solo locali. Dall’acquisto alla manutenzione, cosa sapere su cisterne e serbatoi Recuperare l’acqua piovana, in realtà, non è complicato, specie se si ha un qualche spazio aperto, come un giardino, o si abita fuori città. Lo spiega un manuale molto concreto,Raccogliere l’acqua piovana, scritto da Renee Dang ed edito daTerra Nuova. Nel libro si illustra passo passo comestimare la quantità d’acqua necessaria per i proprio bisogni, comescegliere e acquistare le cisterne o i serbatoi necessari(l’acqua arriva dal tetto tramite grondaie, non c’è bisogno di interrarli), la differenza tra i vari materiali e la durata, quali sono i costi, come fare la manutenzione, come filtrare e depurare l’acqua e ogni altro aspetto tecnico. Ad esempio, per l’uso domestico per una-due persone serviranno fino a 5 cisterne da 1.000 litri oppure un serbatoio da 4.000, considerando una media di circa 700 litri a settimana. Per l’uso domestico di 2-4 persone fino a 9 cisterne da 1.000 litro o un serbatoio da 10.000 litri. Come usare l’acqua piovana dentro e fuori casa A cosa serve l’acqua piovana e per cosa si può usare, anche secondo la legge? Spiega il manuale che l’acqua piovana senza trattamenti, per uso esterno si può usareper giardinaggio e irrigazione,per il controllo degli allagamentiela prevenzione dell’erosione,per il compost,per il lavaggio di macchina e casa e la protezione degliincendi. L’acqua non purificata ha anche impieghi per uso domestico:lo scarico del gabinetto, il lavaggio dei vestiti, la doccia(qui la purificazione è opzionale). Infinel’acqua piovana purificata si può usare per irrigare le piante commestibili, per la doccia, per lavare i piatti. Qualche numero aiuta meglio a capire. Il manuale spiega come solo per l’irrigazione del giardino nei mesi estivi si consumano 250 litri a settimana se il giardino è piccolo (10 metri quadri), che arrivano a 1.200 se l’orto è di medie dimensioni (50 metri quadri) e 2.000 di grandi dimensioni (75 metri quadri). Per una lavatrice a pieno carico, invece, a settimana per persona si usano 170 litri (8.200 all’anno); per la doccia 250 litri a settimana (12.000 l’anno); per il lavandino 42 litri a settimana (2.000 l’anno); per il gabinetto, sempre per persona, 65 litri a settimana (3.100 l’anno). Immaginiamo l’acqua necessaria per una famiglia di quattro persone. La bellezza del diventare autonomi Raccogliere l’acqua piovana significa molte cose.Significa avere acqua in più a disposizione; significa evitare di sprecare acqua potabile per usi per i quali non andrebbe usata, dallo scarico del water all’irrigazione. Significa, soprattutto,diventare(almeno parzialmente)autonomi, un valore immenso di questi tempi incerti. L’acqua che cade dal cielo può essere davvero tanta, ma non ce ne accorgiamo, anche se oggi cade meno spesso ma in maggiori quantità. I problemi, sono come al solito, la burocrazia e la politica. Le normative infatti spesso non ci sono o sono poco chiare.In Italia l’acqua piovana non è considerata potabile(ma, come abbiamo visto, se filtrata può essere usata in casa e all’esterno per molteplici usi). La raccolta di acqua piovane in invasi, cisterne a fini agricoli, civili o industriali è invece libera (anche se ovviamente la costruzione dei manufatti per l’impianto è normata dalle leggi in materia di edilizia e altre leggi). Dal 2008 il recupero delle acque piovane è diventato un obbligo per i nuovi edifici con determinate caratteristiche. Ci sono poi incentivi e bonus, ma di carattere regionale per il recupero delle acqua meteoriche. Infine, il Decreto Siccità ha snellito la procedura burocratica per la realizzazione di vasche di raccolta delle acque piovane, che possono essere realizzate senza alcun permesso ma se le acque raccolte sonodestinate a un uso esclusivamente agricolo. Passare all’apro-uso-getto alla circolarità Dov’è allora il problema?Manca, come sempre,una diffusione capillare di queste pratichee manca, e le due cose sono collegate, una discussione pubblica su un tema fondamentale come quello delle risorse idriche. Eppure la questione della siccità e della crisi climatica che mette a rischio anche l’acqua è un tema talmente importante chedovrebbe essere al centro di ogni dibattito. È dai giornali e dalla politica, oltre che dalle amministrazioni locali, che dovrebbe venire la spinta decisiva affinché la raccolta di acqua piovana divenga strutturale. Proprio come per l’elettricità,ogni abitazione dovrebbe pensare di dotarsi di cisterne di raccolta dell’acqua piovana, come una dotazione scontata, necessaria, non opzionale (ovviamente, nei condomini di città è più difficile, ma è legittimo installare serbatoi sul terrazzo condominiale). Invece, ancora oggisi preferisce unicamente attingere all’acqua dell’acquedotto, oppure ai pozzi,con il rischio di impoverire le falde acquifere. Davvero, questo non ha senso e in tante città e aree del mondo lo hanno capito. Ecco che, prima ancora di fare,serve cambiare mentalità. Anche per l’acqua, dobbiamo uscire da una mentalità lineare, apro, uso, butto e passare a una mentalità circolare, dove l’acqua – soprattutto l’acqua! – si riusa costantemente. Questo vale ovviamente per l’acqua dell’acquedotto ma vale ancor di più per l’acqua piovana. Un vero e proprio cibo dal cielo, che non ha senso sprecare, anche perché, appunto è gratis,è – davvero – un dono.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

6 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago