Un nuovo progetto diriqualificazione urbanaè stato presentato dallo studio internazionale di designCra – Carlo Ratti Associati,che ha l’intenzione diriconvertire una vecchia ed ex raffineria di petroliosituata nella città di Triestein un parco per l’energia rinnovabile, in grado di abbattere le emissioni di gas alteranti del settore energetico locale. L’innovativo progettoè stato concepito e sviluppatoper il Porto di Trieste, alla ricerca di unariqualificazione greendell’area un tempo inquinata, e dovrebbe svilupparsi intorno allariconversione dei precedenti serbatoi di petrolioin particolari “batterie d’acqua”. Queste strutture dovrebbero far poi parte di unparco costiero di 365.000 metri quadrati, affacciato sul mar Adriatico in un’area portuale che fino a ora era inaccessibile. SecondoCarlo Ratti, socio fondatore diCrae curatore della prossimaBiennale Architettura 2025, questo è uno dei progetti più importanti per la città, che potrebbe fungere da esempio per altre aree da riconvertire: «Una delle maggiori sfide di oggi è la trasformazione delle infrastrutture industriali ed energetiche del XX secolo che abbiamo nelle nostre città. Il nostro progetto a Trieste manifesta questa ambizione in modo sorprendente:gli stessi tubi che inquinavano l’ambiente ora possono alimentare la rivoluzione verde. Il progetto è stato ispirato anche dall’ambizione del Porto di Trieste dire-immaginare il ruolo dei porti urbanicome luoghi di innovazione condivisa. Le future infrastrutture energetiche non dovrebbero essere nascoste alla vista del pubblico, come è avvenuto in passato. Dovrebbero piuttosto diventare parte dellasperimentazione urbana, consentendo un dialogo sui nostri futuri percorsi di sviluppo». Il funzionamento del nuovo polo rinnovabile sarà basato sulla conversione eriutilizzo di 6 ex giacimenti/serbatoi petroliferi, che presentano un’altezza di 15 metri l’uno, per un totale di 110.000 metri cubi di capacità. Il processo di creazione dell’energia rinnovabile avverrà in 2 fasi: nella prima, quando sarà necessario accumulare energia di riserva, sarà immagazzinata in questi enormi contenitori l’acqua di mare, che verrà prelevata dall’area del porto, in modo da trasformarla in potenziale energia da rilasciare nella seconda fase. Questa prima fase sarà100% rinnovabilegrazie ai pannelli fotovoltaici sopraelevati (un sistema agrovoltaico), installati nel parco urbano accessibile al pubblico, che forniranno l’energia elettrica per il pompaggio. Nella seconda fase, quando servirà energia da distribuire, l’acqua verrà riversata di nuovo in mare, dato che il sistema funziona come una piccola centrale idroelettrica a pompaggio. Il nuovo piano urbanistico ha l’intenzione diricollegare la città di Trieste con il comune limitrofo di Muggia, dando il via a una vasta riqualificazione dell’intera area con la costruzione di altre infrastrutture non energetiche. Nel masterplan sono previste dellearee verdi, delle fattorie urbane e un Parco dell’Innovazione con un centro di ricerca biotecnologica. In questo modo il progetto diCradiventerà unesempio italiano della riconversione green di zone un tempo legate al settore Oil&Gas. Allo stesso tempo, lo studio di design sta sviluppando aTorinoil “Floating Above the Flood” che trasformerà i Murazzi del Po inspazi comunitari, in grado di resistere alle ricorrenti inondazioni del fiume, mentre nella capitale finlandese diHelsinkiè in corso un progetto didecarbonizzazione con l’uso di batterie termiche.
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…
Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…
La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…