Categories: Diritti

Persone con disabilità: come funzionano le agevolazioni fiscali per l’acquisto della seconda auto?

 

Le Legge 104del 1992, come noto, nell’ottica difavorire l’autonomia delle persone con disabilitànella vita quotidiana, ha introdotto tra le altre cose una serie diagevolazioni fiscali per incentivare l’acquisito di veicolida utilizzare per la loro mobilità. Nel caso in cui sussistano le condizioni previste dalla citata legge, il soggetto condisabilità-così come il familiare rispetto al quale il soggetto sia fiscalmente a carico-può usufruire deiseguenti benefici:(i)detrazione Irpef pari al 19% del costo sostenuto per l’acquisto del veicolo calcolata su una spesa massima fino a Euro 18.075,99;(ii)Iva con aliquota del 4% sul prezzo d’acquisto anziché al 22% per autovetture nuove o usate con cilindrata fino a 2.000 cc;(iii)esenzione perpetua dal pagamento del bollo;(iv)esonero dall’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà. Le agevolazioni fiscalidi cui alla Legge 104 del 1992possono tuttavia essere applicate all’acquisto di un unico veicolo nell’arco di quattro anni, pertanto i benefici in parola sono fruibili dai predetti soggetti una sola volta ogni in questo arco di tempo. L’Agenzia delle Entratetramite una FAQ (frequently asked questions-ovvero domande poste frequentemente) pubblicata nel mese di marzo di quest’annoha fornito un interessante chiarimentoriguardo alla tempistica in questione, in quanto, da un lato, ha confermato che,trascorsi almeno quattro anni dalla data dell’acquisto del veicolo effettuato con le agevolazioni, è possibile usufruire nuovamente della detrazione Irpef e dell’Iva con aliquota ridotta per gli acquisti successivi, senza che sia necessario vendere il precedente veicolo, e, dall’altro, ha aggiunto che per gli acquisti effettuati entro il quadriennioè possibile riottenere i benefici qualora il primo veicolo(acquistato con le agevolazioni)sia stato cancellato dal Pubblico Registro Automobilistico o rubato senza essere ritrovato. L’Agenzia delle Entrate ha altresì aggiunto che, in caso di cancellazione del veicolo dal PRA, il veicolo stesso deve essere stato destinato alla demolizione, mentre,in caso di furto occorre esibire al concessionario la denunciae la registrazione della “perdita di possesso” effettuata dal PRA. Resta fermo che, a prescindere dalle situazioni individuate dall’Agenzia delle Entrate tramite questa FAQ, è possibile acquistare una seconda auto nel quadriennio nel caso in cui nello stesso nucleo familiare siano presenti due soggetti affetti da disabilità che soddisfino entrambi i requisiti per l’acquisto agevolato ai sensi della Legge 104 del 1992.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

6 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

14 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago