Categories: Diritti

Sanità: ai vertici le donne sono ancora poche

 

Come siamo messi dal punto di vista dell’equità tra uomini e donne ai vertici del settore sanitario? A rispondere in modo approfondito a questa domanda ci hanno pensato laLuiss Business Schoole l’associazioneDonne leader in sanità, attraverso il rapporto annuale dell’Osservatorio sull’equità di genere della leadership in sanità. Ma se si volesse fare una sintesi preliminare basterebbe una parola:male. Purtroppo questo non stupisce più di tanto considerando che lasotto rappresentanza femminilein ogni ambito lavorativo è tristemente la norma, ma benché non si tratti di una notizia inaspettata, non deve lasciare indifferenti. Giunto alla seconda edizione, l’osservatorio ha fotografato la situazione a tutto il 2021 e l’evoluzione del fenomeno nel settore sanitario italiano, pubblico e privato, comprendendo anche le aziende farmaceutiche e quelle dei dispositivi medici. Per farlo ha elaborato il Gender leader index in health (Glih), che misura il rapporto tra la distribuzione di genere nelle posizioni apicali e la distribuzione di genere sull’occupazione totale in ambito sanitario. L’indicatore si muove in unintervallo fra 0(nessuna rappresentanza di uno dei due generi)e 1(totale rappresentanza di un solo genere). Se è inferiore a 0,5 significa che le donne sono sottorappresentate nella leadership rispetto agli uomini. Se, invece, è superiore a 0,5 che sono sovra-rappresentate. Il Glih dunque va oltre la mera ricognizione di quante sono le donne leader nel settore rispetto ai colleghi uomini. Se, infatti, ci fosse il 50% di leader donna e il 50% di leader uomo, non sarebbe comunque raggiunta un’equità nella rappresentanza se gli occupati fossero in prevalenza donne (o una sproporzione di occupati uomini). Con il passare del tempo la situazione per ledonnesembra essere migliorata, seppur lievemente, visto chenel settore pubblico il valore dell’indice Glih è passato da 0,19 nel 2020 a 0,20 nel 2021. Tuttavia da gioire c’è ben poco perché questa flessione positiva quasi impercettibile non migliora lo scenario nel suo complesso e le donne in posizioni di leadership rimangono sottorappresentate. Per dirlo in modo ancora più chiaro,un giovane o una giovane che entra, oggi, nel settore pubblico incontra 7 dirigenti uomini ogni 100 impiegati e meno di 2 donnee se il trend di miglioramento manterrà questo ritmo si arriverà all’equi-rappresentanza solo tra 150 anni. Dati che confermano ancora una volta l’esistenza del famosoglass ceiling, ovvero delsoffitto di cristalloche esprimendosi attraverso varie dinamicheimpedisce alle donne di raggiungere posizioni di vertice, anche quando la loro presenza in di un settore lavorativo è cospicua, come in quello sanitario. A livello globale, infatti, secondo unreportdelWomen in Global Health,le donne rappresentano il 90% degli operatori sanitari in prima lineae il 70% della forza lavoro sanitaria globale complessiva All’interno dellasanità pubblica italianale donne occupatecon vari ruoli sono notevolmente aumentate negli ultimi anni, passando dal 59% del 2001 al69% del 2021. Inoltre, secondo laFederazione nazionale degli Ordini dei Medici chirurghi e degli Odontoiatri, al 16 gennaio 2024 trai 325.114 medici con meno di 70 anni iscritti agli albi, e quindi quasi sicuramente in attività,le donne sono 171.645, il 53% del totale, rispetto al 52% dello scorso anni. A ciònon corrisponde però una parità salarialevisto che tutti gli indicatori degli ultimi anni parlano di un gap tra uomini e donne occupati nella sanità a pari mansioni di almeno il 25%. E men che meno, come testimonia l’osservatorio,a una maggiore rappresentanza femminile nei ruoli apicali. Nel 2020 negli ospedali era donna il 25% dei direttoridi struttura semplice e solo il 19% di quella complessa. La situazione migliora leggermente se si sposta lo sguardo alcomparto farmaceutico. Lìnel 2011 il 41,8% degli occupati erano donne, nel 2021 il 43,9% e includendo sia quadri che dirigenti l’indice Glih è salito da 0,50 nel 2020 a 0,51 nel 2021, mostrando una leggera predominanza di leader donne. La maggior parte siede però nei quadri, mentre a livello dirigenziale la sotto rappresentanza è ancora la costante, anche se il Glih, pari a 0,41 nel 2021, sta convergendo rapidamente negli anni verso l’equa rappresentanza e potrebbe raggiungerla nei prossimi 5. Leadership per lo più maschile anche nelleaziendedei dispositivi medici, dove nel 2021, aveva ruoli dirigenziali il 18% degli uomini contro l’8% delle donne. Anche in questo caso qualcosa, seppur pianissimo, sembra però muoversi, con un indice Glih passato a 0,30, rispetto allo 0,29 nel 2020. «Le donne ai vertici della sanità continuano a essere fortemente sottodimensionate, soprattutto nel pubblico, benché il trend di distribuzione delle posizioni apicali negli ultimi anni riveli un lento e costante recupero del genere femminile» ha commentatoMarina D’Artibale, condirettrice dell’Osservatorio e socia fondatrice dell’associazione Donne leader in sanità, sottolineando la necessità immediata di accelerare il processo verso un’equa rappresentazione. Un’urgenza condivisa anche dalla condirettrice e Head of MBA programs Luiss Business School,Maria Isabella Leone, che sottolinea come «con il nostro Osservatorio teniamo alta l’attenzione sulla lenta progressione verso l’equi rappresentanza nella leadership in ambito sanità». Una lente che deve essere sempre a fuoco.

Redazione

Recent Posts

Ha sciolto tutto quello che aveva alle labbra | Nemmeno Tina Cipollari riuscirebbe a riconoscerla: ha cambiato di nuovo il suo viso

I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…

4 ore ago

Gli ha rovinato la carriera: la sciagurata accusa contro Belen Rodriguez | La loro storia ha scatenato un enorme scandalo

Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…

9 ore ago

Amici scatta la lite in studio tra i due coach: “sono fatti miei” | Maria costretta a intervenire per separarli

In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…

12 ore ago

Ballando con le stelle, il ko ormai è ufficiale: Milly Carlucci in lacrime | La RAI dovrà prendere provvedimenti

Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…

15 ore ago

È questa la notte per avvistare la Cometa Lemmon, dal 21 potrete ammirarla nel cielo: ma solo per un tempo ridotto

Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…

1 giorno ago

TERMOSIFONI: il sale ti permette di abbassare la spesa di € 100 | Addio bollette dell’orrore

Il sale permette di abbattere la spesa per l'uso dei termosifoni di ben € 100,…

1 giorno ago