In una risoluzione approvata oggi, il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Uniteha chiestola sospensione di tutte le vendite di armi a Israele. A pochi giorni dall’attacco mortale sferrato dalle forze di difesa israeliane contro un convoglio in cui sono morti 7 operatori umanitari, l’organismo ha anche sancito chegli attacchi contro coloro che sono coinvolti nell’assistenza umanitaria possono costituire crimini di guerrae ha chiesto che Israele sia ritenutoresponsabile di possibili crimini di guerra e crimini contro l’umanitàcommessi nella Striscia di Gaza. La risoluzione sottolinea “la necessità di garantire la responsabilitàdi tutte le violazioni del diritto internazionale umanitario e del diritto internazionale dei diritti umanial fine di porre fine all’impunità” ed esprime “grave preoccupazione per le notizie di gravi violazioni dei diritti umani e del diritto internazionale umanitario, compresipossibili crimini di guerra e crimini contro l’umanità nei territori palestinesi occupati”. È la prima volta cheil massimo organismo delle Nazioni Unite per i diritti umaniprende posizione sulla guerra a Gaza, anche se, nel corso degli anni, ha approvato molte più risoluzioni contro Israele per le sue azioni nei confronti dei palestinesi che contro qualsiasi altro Paese. «Attaccare persone o oggetti coinvolti nell’assistenza umanitariapuò equivalere a un crimine di guerra -ha dichiarato Jeremy Laurence, portavoce dell’Ufficio per i diritti umani delle Nazioni Unite – Come ha ripetutamente affermato l’Alto Commissario, l’impunità deve finire». Lunedì 7 operatori umanitari dellaWorld Central Kitchen, che fornisce aiuti alimentari nelle zone di crisi e di conflitto,sono stati uccisidopo aver portato 100 tonnellate di cibo nel territorio palestinese. A sostenere la risoluzione, che non è vincolante,sono stati28 dei 47 Stati membri del Consiglio, l’unico organismo intergovernativo designato a proteggere i diritti umani in tutto il mondo e che ha il potere di autorizzare indagini. Gli astenuti sono stati 13: tra loro Francia, India, Giappone e Paesi Bassi. I 6 PaesicontrarisonoStati Uniti, Germania, Argentina, Bulgaria, Malawi e Paraguay. Gli Stati Uniti avevano già anticipato che si sarebbero opposti alla risoluzione perché non conteneva una specifica condanna di Hamas per gli attacchi del 7 ottobre nel sud di Israele, né “alcun riferimento alla natura terroristica di quelle azioni”. La rappresentante americana Michéle Taylor, tuttavia, ha spiegato che per gli Stati UnitiIsraele non ha fatto abbastanza per mitigare i danni ai civli, nonostante abbiano «ripetutamente esortato Israele a risolvere il conflitto delle operazioni militari contro Hamas con operazioni umanitarie, al fine di evitare vittime civili e garantire che gli operatori umanitari possano svolgere la loro missione essenziale in sicurezza». Nelle stesse oreIsraele ha annunciato che adotterà misure per aumentare il flusso di aiuti umanitari nella Striscia di Gaza, inclusa la riapertura delporto di Ashdod, circa 40 chilometri a nord di Gaza, e ilvalico di Erez. Il Segretario di Stato americano Antony Blinken ha commentato che «la prova reale sta nei risultati, e li vedremo manifestarsi nei prossimi giorni, nelle prossime settimane». La mossa di Israele arriva in seguito a una telefonata, avvenuta giovedì, tra il presidente degli Stati Uniti Joe Biden e il primo ministro Netanyahu: Biden aveva avvertito che il futuro sostegno degli Stati Uniti sarebbe dipeso da eventuali azioni intraprese da Israele per proteggere i civili e gli operatori umanitari. Per la prima volta, secondo quantoriferitodalGuardian,Biden ha affermato che Israele dovrebbe accettare un cessate il fuoco immediato. Tel Aviv, che accusa da tempo il Consiglio per i Diritti Umani di essere prevenuto nei suoi confronti,l’ha definitoun “testo distorto”. Prima del voto, Meirav Eilon Shahar, rappresentante permanente di Israele presso le Nazioni Unite a Ginevra, ha accusato il Consiglio di «aver abbandonato da tempo il popolo israeliano e difeso a lungo Hamas», spiegando cheun voto favorevole «è un voto per Hamas». Secondo la risoluzione, ha detto la delegata israeliana, «Israele non ha il diritto di proteggere il suo popolo, mentre Hamas ha tutto il diritto di uccidere e torturare israeliani innocenti». Il ministero della Sanità a Gaza gestito da Hamas ha dichiarato chealmeno 33.091 persone sono stateuccisenel territoriodurante quasi 6 mesi di guerra. Il bilancio comprende almeno 54 morti nelle ultime 24 ore.
Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…