Categories: Futuro

Entro 20 anni, i Millennials diventeranno la generazione più ricca della storia

 

IMillennialssono pronti a diventare la generazione più ricca della storia. Altrimenti conosciuti come parte dellaGenerazione Y, quella dei nati tra il 1981 e il 1996, i Millennials sono conosciuti per spese frivole ed esagerate, come scriveThe Guardian, ma qualcosa sta per cambiare. Nell’arco diuno o due decennial massimo, beneficeranno di un guadagno considerevole, come emerge da unostudio condotto dall’agenzia immobiliareKnight Frank,secondo cui: “Nel corso dei prossimi dieci anni circa, si verificherà un massiccio trasferimento di ricchezza e beni mentre la generazione silenziosa e i baby boomer cederanno le redini ai millennial. Lo spostamento vedrà90.000 miliardi di dollaridi beni trasferirsi tra le generazioni solo negli Stati Uniti,rendendo i Millennials benestanti la generazione più ricca della storia”. LaGenerazione Silenziosa,che comprende gli individui nati tra il 1928 e il 1945, e iBaby Boomer,che raggruppa chi è nato tra il 1946 e il 1964, rappresentano, assieme allaGenerazione X(1965-1980), rispettivamente i nonni e i genitori di questa fortunata generazione, che si appresta a diventare la più ricca della storia, con un patrimonio pari a 90.000 miliardi di dollari solo negli Usa. Ma cosa cambia davvero? Perché tale trasformazione avviene in questo preciso momento storico e ha come protagonisti i Millennials? Come spiega lo studio, in realtà, a mutare non è l’ammontare di ricchezza aggiuntiva quanto piuttosto il modo in cui questa stessa viene utilizzata. In un contesto di enormicambiamenti epocaliciò che influisce davvero è la differenza di prospettive tra le generazioni più giovani e quelle più anziane. I Millennials hanno dovuto affrontare difficoltà quali laBrexit, la pandemia daCovid-19,la guerra traRussia e Ucraina, con la conseguente crisi energetica, e quella traIsraele e Hamas.Tutti questi shock non hanno fatto altro che alterare gli equilibri economici, geopolitici, sociali e lavorativi di cui i Millennials, trovandosi pienamente coinvolti, hanno risentito con grande impatto. Il tutto si può tradurre in un’unica emblematica frase, quale la “crisi del costo della vita”, che ha portato molti Millennials a non potersi permettere alcun tipo di risparmio con il loro stipendio che, a stento, ha consentito loro di vivere mese per mese. Questo dato contrasta più di ogni altra cosa quell’immagine stereotipata che vede i Millennials come soliti a spese sconsiderate o fruitori di beni di lusso dalle immodiche cifre di acquisto. Cambieranno, tra le altre cose, le dinamiche diinvestimentoin termini di una forte rivalutazione distrategie di marketing. Il capitale verrà reindirizzato, a esempio, verso ilcambiamento climatico: “Osservando esclusivamente la domanda sulleemissionidicarboniodella nostra principale indagine sugli atteggiamenti dei soggetti facoltosi e dei loro consulenti, comeapprofondisceKnight Frank,i Millennials sembrano aver colto il messaggio quando si tratta di tagliare i consumi: l’80% degli uomini e il 79% delle donne intervistate afferma che stanno provando a ridurre la loro impronta di carbonio. I boomer maschi hanno un punto di vista diverso, con solo il 59% che cerca di ridurre il proprio impatto, ben al di sotto delle loro coetanee (67%)”. A sostenere tale dato è Liam Bailey, responsabile globale della ricerca diKnight Frank, che sottolinea una dinamica precisa e interessante. Il nuovo indirizzo che i Millennials daranno al capitale è, in larga parte, in direzione contraria a quanto hanno fatto le generazioni precedenti. Per rendere proficua la ricchezza che da queste generazioni si erediterà, bisogna puntare amercati sostenibilistrizzando l’occhio alla riduzione diemissioni da CO2e a nuove sperimentazioni per la salvaguardia del Pianeta. In più, seguendo laNext Generation SurveydiKnight Frank,il 75% dei Millennials più ricchi prevede unacrescita del proprio patrimonionei prossimi 12 mesi dovuta alle politiche di contenimento dell’inflazione da parte delle banche centrali, a loro detta ben riuscite, e a un naturale processo di disinflazione. Parole chiavi di questo trasferimento di ricchezza sono, quindi, sostenibilità, eredità e passaggio generazionale. Proprio loro, i nati tra il 1981 e il 1996, che hanno vissuto momenti storici non facili si preparano a un momento di gloria e fortuna. Basterà, infatti, attenderenon oltre 20 anniper acclamare iMillennials come generazione più ricca della storia.

Redazione

Recent Posts

INVALIDITÀ CIVILE: guida ai requisiti per trasformare l’assegno in oltre 1.200€ mensili

Esistono requisiti poco noti che consentono di aumentare l’assegno di invalidità civile a un importo…

10 ore ago

LA SPESA TI COSTA POCHI SPICCI: è lui il supermercato più economico | Gli esperti stilano la classifica

La spesa ti costa ormai pochi spicci, questo è il supermercato più economico si tutti,…

11 ore ago

BOLLETTA TROPPO SALATA, adesso puoi tagliarla con questo apparecchio | Addio conto in bianco per la corrente

Se la tua bolletta è troppo salata, sappi che adesso la puoi tagliare, in maniera…

16 ore ago

EXTRA IN BUSTA PAGA da € 830, per averli basta consegnare il foglio in ufficio | Un regalo per questa categoria

Possibile ottenere un extra in busta paga di ben € 830 semplicemente consegnando un foglio,…

19 ore ago

“È violazione della privacy”, se il direttore della banca ti fa questa domanda puoi denunciarlo

Quante volte in banca ti senti fare delle domande che non ti sembrano appropriate? Da…

22 ore ago

Truffa dello storno: la nuova minaccia che insidia i correntisti italiani | Come funziona

Una nuova truffa bancaria minaccia i risparmiatori italiani: scopri come funziona il raggiro e quali…

1 giorno ago