Categories: Futuro

La scienza e il potere

 

La credibilità della scienza è in fondo il suo cuore. Il metodo scientifico è stato analizzato dai grandi epistemologi, ma in tutti i casi si occupa di costruire teorie che possano cercare consenso perché sono basate su fatti e prove empiriche, come dice Michael Strevens (La macchina della conoscenza, Einaudi 2021). Naturalmente, negli ultimi tempi è stata fortemente messa in discussione da alcuni politici e ideologi che hanno preferito costruire consenso intorno a emozioni come la paura, la rabbia e la gratificazione che prova chi si trova a dibattere soltanto con persone che condividono le medesime opinioni. Maquali sono state le conseguenze di questa vera e propria battaglia contro la scienza? Un risultato sorprendente è stato rilevato grazie alle ricerche di Jon Miller, dell’University of Michigan, pubblicate suScience and Public Policyper gli Stati Uniti. Dal 2016, quando in pratica è entrata in giorno l’ideologia sintetizzata da Donald Trump,le opinioni degli americani sulla scienza sono molto cambiate. All’inizio del periodo, oltre tre quarti degli americani erano indifferenti alla scienza. Alla fine della presidenza Trump, anche a causa della pandemia,gli indifferenti erano scesi a un terzo. Nello stesso periodo, la quota di coloro che non credono al lavoro degli scienziati è salita dal 2 al 13%. Ma la quota di coloro che hanno fiducia nella scienza è salita dal 22 al 57%. La campagna anti-scientifica di Trump, insomma,ha risvegliato l’interesse sull’argomento. E ha chiaramente polarizzato l’opinione pubblica. Ma ha anche ottenuto l’effetto di mostrare che la maggioranza degli americani crede nella scienza. E anche tra i repubblicani ci sono più persone favorevoli alla scienza che contrarie. Gli osservatori che si focalizzano sulla quantità di persone che disdegnano le conoscenze scientifiche quando si tratta di prendere decisioni pubbliche, dovrebbero prendere in considerazione anche laquantità crescente di persone che invece ritengono che quello che dice la scienza vada seguito attentamente. Ultimamente, le istituzioni europee hanno lasciato perdere molte battaglie decisive per la transizione verde. Erano decisioni fondamentalmente dettate dalle scoperte scientifiche, per esempio sulclimae sullabiodiversità. Leproteste degli agricoltorihanno convinto i governi di molti stati ad abbattere la proposta di legge sul restauro della natura che era arrivata, con molti compromessi, quasi in fondo all’iter normativo. Quelle proteste erano molto più visibili dell’opinione degli europei favorevoli alle indicazioni della scienza. E per questo sono state ascoltate di più. Ma il calcolo elettorale complessivo potrebbe essere stato sbagliato. Per questo il dibattito aperto dal libro di Geoff Mulgan (When science meets power, Polity 2024) è essenziale. Ci si accorge che la scienza è chiamata sempre più in causa quando si tratta di prendere decisioni politiche. Ma accade anche se si formi una sorta diattrito tra la razionalità della scienza e l’emotività della polemica politica. Il punto è che mentre non ha molto senso chiedere alla scienza di diventare più emotivamente incisiva, invece, è importante supporre che allapolitica tocchi il compito di fare sintesi tra le ragioni e le emozioni. Solo così la politica esce dal piccolo mercatino del consenso quotidiano per essere capace di leadership.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

10 minuti ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

8 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago