Un’indagine congiunta di Observer, Lighthouse Reports, Le Monde e Der Spiegel ha rilevato che la polizia marittima francese, che riceve alcuni finanziamenti dal governo del Regno Unito, ha cercato di costringere le piccole barche di migranti che attraversano il Canale della Manica a invertire la rotta e non raggiungere le coste britanniche. Le autorità francesi avrebbero messo rischio i migranti con tattiche aggressive come perforare le barche e minacciare i naufraghi con spray al peperoncino.Credit: EPA/TOLGA AKMEN Un’indagine congiunta di Observer, Lighthouse Reports, Le Monde e Der Spiegel ha rilevato che la polizia marittima francese, che riceve alcuni finanziamenti dal governo del Regno Unito, ha cercato di costringere le piccole barche di migranti che attraversano il Canale della Manica a invertire la rotta e non raggiungere le coste britanniche. Le autorità francesi avrebbero messo rischio i migranti con tattiche aggressive come perforare le barche e minacciare i naufraghi con spray al peperoncino.Credit: EPA/TOLGA AKMEN Londra (Regno Unito). Degli agenti di polizia osservano i manifestanti che protestano pacificamente davanti al British Museum per chiedere al museo di abbandonare la sponsorizzazione della BP – British Petroleum -: il gigante dei combustibili fossili ha ricevuto il via libera per l’esplorazione di gas al largo delle coste palestinesi, mentre Israele continua i suoi attacchi contro Gaza.Credit: Vuk Valcic/ZUMA Press Wire Roma (Italia). La scritta “Siete insetti” è comparsa sui tabelloni pubblicitari delle stazioni ferroviarie di Roma e Milano: si tratta di una campagna Netflix per lanciare la serie “Il problema dei 3 corpi”, disponibile dal 21 marzo.Credit: ANSA/CLAUDIO PERI La Nasa sta reclutando una nuova classe di astronauti: c’è tempo fino al 2 aprile per candidarsi. L’ultima volta che l’Agenzia spaziale degli Stati Uniti ha pubblicato un bando di concorso, nel 2020, hanno presentato domanda più di 12.000 persone. Dopo un anno e mezzo per esaminare i profili, la NASA ha selezionato solo 10 degli aspiranti, ovvero lo 0,083%.Credit: NASA Londra (Regno Unito). Dieci minuti di applausi dopo la proiezione di “C’è ancora domani”: è accaduto a Londra. Il film di Paola Cortellesi è arrivato nelle sale inglesi con il titolo “There’s still tomorrow”, riuscendo a conquistare anche il pubblico oltremanica.Credit: ANSA
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…
Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…
La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…