Le porte della conoscenza si aprono indubbiamente attraverso lalettura. Che sia un impegno professionale o scolastico o un passatempo,leggere è quanto di più libero e performante ci possa essere. Lo è per tutti main particolare per i più piccoliperché rafforza memoria e creatività, stimola la curiosità e aiuta a sviluppare competenze e abilità. Con l’obiettivo di sensibilizzare tutti sull’importanza di leggere libri è stata istituita alcuni anni fa laGiornata nazionale per la promozione della letturache si celebra ogni 24 marzo. La lettura nella storia Non è semplice capire quando si può iniziare a parlare diletturanella storia, una pratica da sempre legata ovviamente anche al concetto di scrittura. Secondo la ricostruzione di Guglielmo Cavallo e Roger Chartier nel volumeStoria della letturanel mondo occidentale,tra i greci era diffusa la lettura espressiva, una forma originaria di lettura era ad alta voce. A quei tempi un testo composto da un ordine scritto e da una trama vocale veniva declamato in piedi con gesti e movimenti del corpo. In Grecia come nel mondo cristiano, a partire dal VI e dal V secolo,la lettura canora venne poi accompagnata da quella silenziosafino a quando quest’ultima prese il sopravvento. Nei conventi del Medioevo si diffuse laruminatio, un mormorio, un borbottio a bassa voce che aboliva la mediazione e favoriva un incontro diretto del lettore con il codice. Un altro cambiamento epocale, sempre secondo Cavallo e Chartier, avvennealla fine del XVIII secolo, quandoi libri non furono più solo una “questione” destinata a letterati ed eruditi ma divenne accessibile a più persone, aumentando così il numero dei lettori. Da diverso tempo ormai nelle aree culturalmente più avanzate, si è fatta strada la lettura “di massa”, per le persone di oggi la lettura non è più il principale strumento di acculturazione e il libro è stato scalzato nella cultura di massa dalla televisione prima e daisocialnetwork poi. Quanto leggono gli italiani La lettura è un’attività purtroppo sempre più trascurata nel nostro Paese. A confermarlo è anche l’ultima indagineIstatsulla produzione e la lettura di libri in Italia che rivela comenel 2022 siano aumentati i titoli pubblicati(+1,3% rispetto al 2021) e le tirature (+1,7%). Secondo i dati dell’Istituto nazionale di statistica,il 39,3% della popolazione di 6 anni e più ha letto almeno un libro nell’ultimo annonon per fini scolastici o professionali(quota in diminuzione rispetto al 40,8% del 2021). Il 69,8% dei lettori legge solo libri cartacei, il 12,4% solo e-book o libri online, lo 0,5% ascolta solo audiolibri. La quota maggiore di lettori si osserva tra i giovani fino a 24 anni, con punte più elevate tra gli 11 e i 14 anni (57,1%). Importante soffermarsi sulla differenza di genere:la percentuale delle lettrici è del 44%, quella dei lettori del 34,3%, le ragazze tra 11-14 anni rappresentano il pubblico più affezionato alla lettura, più di 6 su 10 hanno letto almeno un libro nell’anno. L’importanza della Giornata nazionale La lettura è unostrumento che consente di migliorare le proprie capacità cognitivee di scoprire nuove culture in un viaggio di apprendimento personale. Per trasmettere questo messaggio nel 2009 è stata istituita laGiornata nazionale della promozione della letturache, come si legge nel decreto che l’ha resa ufficiale, mira tramite eventi e iniziative organizzate da amministrazioni pubbliche e associazioni a “promuovere la lettura in tutte le sue forme e a sensibilizzare i cittadini, e in particolar modo le nuove generazioni, sui temi a essa legati”. Negli ultimi anni sono stati anchecreatiprogrammi diletturaeducativie divertenti per i più piccolie si sta cercando dipromuovere la lettura anche online, condividendosui social media recensioni di libri, consigli di lettura e idee creative legate a questa preziosa attività. Un momento celebrativo che ci invita però concretamente a riconoscere ilvalore dei libricome ponte tra passato e futuro e alleato nel percorso di crescita personale.
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…
Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…
La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…