Secondo l’ultimoPolicy BriefdiAsvisdedicato aigiovanie alla partecipazione politica in Italia, i ragazzi e le ragazze sono sempre più insoddisfatti. Ma ecco che i coetaneioltreoceano non se la passano meglio. Anche negliUsala Generazione Z (i nati tra il 1997 e il 2012)si trova di fronte a sfide e interrogativi mentre si avvicinano le elezioni presidenziali 2024. Le complicazioni sono partite con la pandemia, che per molti ha significato il rinvio della laurea, la perdita del lavoro o delle opportunità per i tirocini estivi. Secondo i sondaggi e le interviste fatte dalWall Street Journal,in tutto il Paesei giovani della Gen Z sono usciti dalla pandemia con un senso di disillusione senza precedenti: il loro timore, oggi, è quello di non potermai guadagnare abbastanza per raggiungere la sicurezza economicadelle generazioni precedenti. E, per aggiungere ulteriore carne al fuoco,c’è una crescente insoddisfazione nei confronti della politica, verso entrambi gli schieramenti, Repubblicani e Democratici. In questo senso, molti giovani hanno sottolineato con disappunto che la priorità data allalegislazione suTikTok(la Camera statunitense ha approvato una legge che potrebbe vietare il social cinese negli Usa) rispetto ad altre questioni più urgenti mostra una disconnessione tra i politici e i bisogni quotidiani delle persone comuni. Il rapporto della Gen Z con la politica Mentre i ragazzi e le ragazze dellaGenerazione Z(ma non solo) si trovano a navigare in acque tempestose, la politica diventa un campo di battaglia di speranze, delusioni e desideri di cambiamento.Tanto che molti giovani dichiarano di schierarsi con candidati di “terze parti”, nel tentativo di esprimere il loro dissenso verso un sistema che sembra averli dimenticati. E dunque,il loro atteggiamento verso le prossime elezioni è una combinazione di frustrazione, disillusione e un desiderio bruciante di un cambiamento. Ma l’impatto di questi giovani elettori non può essere sottovalutato: quest’anno,circa 41 milioni di ragazze e ragazzi negli States voteranno. Ma la strada non è priva di ostacoli:molti giovani si sentono allineati con i 2 partiti principali, ma il 63% ritiene che né Democratici né Repubblicani li rappresentino adeguatamente. Guarda tutte le immagini della gallery>1/3 2/3 3/3 Per la Gen Z, dunque, il futuro politico è un terreno di battaglia dove scetticismo e disillusione si scontrano con il desiderio di un cambiamento reale.E il loro voto potrebbe essere determinante. Ma una cosa è certa: questi giovani non sono disposti a sedersi e restare a guardare. Vogliono essere ascoltati, vogliono il cambiamento e sono pronti a lottare per ottenerlo.Sarà pronta la politica americana ad accogliere questa sfida?
Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…