Categories: Ambiente

Il carrello della spesa è sempre più sostenibile

 

A cosa pensanogli italianiquando devono riempireil carrello della spesa? Soprattutto a trovareprodotti di qualità al giusto prezzo- il 51% dei consumatori -, senza dimenticarel’attenzione alla sostenibilitàmentre si assiste una crescente rinuncia a ciò che potrebbe risultare superfluo. Queste tendenze si stanno consolidando sempre più. Lo dice l’ultimo reportEletto Prodotto dell’Anno- arrivato alla 19esima edizione e presente in 40 Paesi – che, tenendo conto dei problemi correlati all’inflazione e alle gravi incertezze internazionali, sottolinea come 9 consumatori su 10 cerchino un’offerta che segua il più possibile le logicheEsg(Environmental, Social, Governance). La ricerca, realizzata per il Premio dall’Istituto Circana, è importante e rappresentativa dellapopolazione italianaperché analizza una grossa fetta di mercato, coinvolgendo addirittura12.000 persone. A sorprendere sono innanzitutto i numeri relativi proprio allasostenibilità, se è vero che addiritturail 90% dei consumatoridel Belpaese ritiene che i prodotti debbano essere realizzati in maniera socialmente responsabile, con un approfondito occhio di riguardo alpackaginge aiprocessi produttivi, nell’ottica di una sempre maggioreriduzione degli sprechi. Secondo Simonetta Flores, fondatrice e amministratrice delegata diEletto Prodotto dell’Annoin Italia, i cittadini apprezzano le aziende capaci di introdurremateriali riciclabilinella loro produzione o di limitarel’uso della plastica. Il premioconsente di individuare i prodotti e i servizi eletti attraverso il suo riconoscibilelogo bianco e rosso, che le imprese possono decidere di sfoggiare nelle proprie attività dicomunicazione e promozionesul mercato come testimonianza di innovazione, anche con l’obiettivo di dare maggiore prestigio allareputazione del marchio. D’altra parte l’89% dei consumatori italiani conosceEletto Prodotto dell’Anno, secondo gli ultimi dati raccolti dall’indagine, e l’85% si fida dei prodotti e dei servizi che espongono il logo. La fascia di popolazione più propensa a sperimentarenuovi prodotti e serviziè quella tra i 25 e i 50 anni d’età (l’85%), con una leggera maggioranza della quota femminile, nonostante una lieve flessione rispetto all’anno precedente proprio a causa del rallentamento generale dell’economia e delle tensioni geopolitiche globali. Anche per queste ragioni,nellaricerca e nell’acquisto di nuovi prodotti tramite internet, la quota per esempio diminuisce dal 72% al 69%. I consumatori più attivi sul web naturalmente sono i giovani, dai 15 ai 34 anni (73%), che amano osservare il design, l’estetica e le recensioni di ciò che acquistano. C’è però anche un 34% che lamenta la mancanza complessiva di un numero adeguato di novità sul mercato. Tra le caratteristiche più gettonate,i prodotti da mettere nel carrello dellaspesadevono essere semplici da usare (43%), sicuri (42%), innovativi (38%), prodotti in Italia (33%), attenti al benessere personale (31%). Gli articoli possono anche avere un prezzo più elevato se sono davvero in grado di offrire vantaggi concreti (32%). I consigli degliinfluencerinfine si fermano al 31%.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

2 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

10 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago