Categories: Ambiente

Transizione ecologica: quali sono le regioni italiane più virtuose?

 

Un’Italia “green”spaccata in due.Da una parte il Nord, che guida la scalata alle pratiche per migliorare la sostenibilità ambientale, dall’altra il Sud che arranca, con regioni come la Puglia fanalino di coda nelle politiche per la transizione ecologica. Questo è il ritratto che esce dal primo rapporto stilato per mettere inclassifica le regioni italiane nella sostenibilità ambientalee curato da Duccio Bianchi, fondatore dell’Istituto di ricerche Ambiente Italia. Il report è stato presentato in anteprimaa Fano in occasione diCirconomia,Festival dell’economia circolare e della transizione ecologica. Il ranking si basa sulla valutazionedi 25 diversi “indicatori green”e va specificato che i dati che lo compongono sono riferiti per lo più al 2022. Gli indicatori sono suddivisibili in tre grandi categorie:l’impatto sull’uso delle risorse(dalle emissioni climalteranti pro capite fino alla produzione dei rifiuti);l’efficienza d’uso delle risorse(dalconsumo di suoloalla produttività delle risorse) e infine quelle che vengono definite come “azioni di risposta e mitigazione”, tra cui si contano 13 indicatori che misurano la capacità di risposta alla crisi energetica e climatica “attraverso azioni di riduzione o mitigazione degli impatti”. In base agli indicatori contenuti in queste macrocategorie e osservando quali territorisono più in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030europea,il quadro che ne deriva mostraal primo posto della classifica il Trentino Alto Adige, seguito dalle Marche, poi staccati ma comunquein alto si trovano Lombardia, Veneto, Toscana, Friuli Venezia Giulia, Lazio e Liguria. Tutte queste regioni hanno “un indice di circolarità superiore alla media nazionale” e, a eccezione del Lazio, si trovano per lo più al Nord. Poi c’è un blocco di regioni, sotto oppure in media, comeEmilia Romagna, Piemonte, Abruzzo e Umbria. Nella parte finale troviamo poiCalabria, Campania, Basilicata, Sardegna, Sicilia e infine Puglia. Valle d’Aosta e Molise non figurano perché, per le dimensioni ridotte, non ci sono dati comparabili con quelli delle altre regioni. Guarda tutte le immagini della gallery>1/2 2/2 “Le regioni meridionali presentano un indice di sostenibilità ambientale sensibilmente più bassorispetto alle regioni del nord e anche del centro. Ciò evidenzia che livelli più bassi di pressione sulle risorse naturali in termini di consumo di materia e di energia – come sono nel Sud per effetto di un’economia più debole e dunque di minori consumi di materie prime – non rappresentano un vantaggio in termini ambientali. L’indice di sostenibilità, infatti, dipende da fattori di pressione ma anche da fattori di efficienza e di risposta, che al contrario dei primi tendenzialmente crescono al crescere delle performance di sviluppo economico: lo sviluppo economico di per sé non è “insostenibile”, tutt’altro”, si legge nella presentazione del report. Particolarmente positivo, se la si osserva come macro-regione, è il risultato ottenuto dal Centro Italia,fra le aree migliori per media nazionale in tutte e tre le categorie degli indicatori (impatto, efficienza, risposta). Per esempiole Marche“che pure sono una delle regioni più manifatturiere d’Italia e dunque con la presenza più rilevante di attività economiche che producendo beni fisici consumano più risorse e più energia rispetto alle attività economiche “terziarie”, svettano in testa alla classifica, superate solo dal Trentino Alto Adige che vanta un’antica e consolidata “primazia” in fatto di attenzione all’ambiente. Il risultato delle Marche è migliore di quello medio dell’Italia in 20 indicatori su 25”, fanno sapere gli autori. PerRoberto Della Seta, direttore delFestival Circonomia, «dalla ricerca esce un’immagine dell’Italia della transizione ecologica a chiaroscuri, con regioni all’avanguardia della conversione green e altre che arrancano. Serve uno scatto in avanti che coinvolga tutti i territori, solo così potremo essere al centro del green deal e che non solo è indispensabile per fronteggiare la crisi climatica ma è una grande occasione di innovazione tecnologica e competitività economica. Come mostrano tanti esempi concreti, ‘convertire’ all’ecologia produzioni e consumi non è soltanto necessario per l’ambiente: è anche utilissimo a rendere più moderna e competitiva l’economia, a creare lavoro, a migliorare la vita quotidiana delle persone».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

4 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago