Categories: Futuro

Spazio: trovate molecole d’acqua su due asteroidi

 

Nell’immensità dell’universo, avvolto nel suo mistero,ogni nuova scoperta porta con sé la promessa di rivelazioni sorprendentie, a volte,sconvolgenti, tanto da poter cambiare la nostra comprensione sistema solare così come l’abbiamo conosciuto fino a oggi. E così è stato di recente, quandoun gruppo di scienziati ha trovato alcune molecole d’acqua sulla superficie degliasteroidi. Lascopertaè stata possibile grazie a un team di esperti che ha utilizzato i dati raccolti dall’Osservatorio Stratosferico per l’Astronomia Infrarossa(Sofia), unaereo dotato di telescopioe gestito dallaNasae dalCentro Aerospaziale Tedesco. In particolare, lo strumento protagonista è laFaint Object InfraRed CameradiSofia, cheha rilevatola presenza delle molecole di acqua sui due asteroidi,IriseMassalia, fornendo così nuovi indizi sulla distribuzione dell’acqua nel sistema solare. «Gli asteroidi sonoresidui del processo di formazione planetaria, quindila loro composizione varia a seconda di dove si sono formati nella nebulosa solare– ha spiegatoAnicia Arredondo, autrice principale dello studio e ricercatrice presso ilSouthwest Research Institutedi San Antonio – Di particolare interesse è la distribuzione dell’acqua sugli asteroidi, perché può far luce sucome l’acqua è arrivata alla Terra». Dunque, la scoperta di queste molecole suIriseMassaliasolleva una serie didomande cruciali sulla formazione e sull’evoluzione dei corpi celesti: come è arrivata l’acqua su questi asteroidi? È legata a processi simili a quelli che hanno portato l’acqua sulla Terra o si è formata in modo diverso? Non è la prima volta che tracce di acqua vengono rinvenute sucampioni di asteroidi caduti.Questa, però,è la prima volta in cui le molecole vengono rilevate sulla superficie di un asteroide nello spazio. «Abbiamo rilevato una caratteristica che è inequivocabilmente attribuita all’acqua sugli asteroidiIriseMassalia–continua Arredondo– Abbiamo basato la nostra ricerca sul lavoro del team che ha lavorato alla missione precedente, quella che ha permesso di individuare molecole d’acqua nel cratere lunare». A rendere ancora più intrigante e affascinante la scoperta,le dimensioni e le orbite dei 2 asteroidi: con diametri rispettivamente di199 chilometrie135 chilometri, e orbite che li portano a una distanza media di2,39 unità astronomiche dal Sole,IriseMassaliaoffrono un punto di riferimento cruciale per comprendere meglio il movimento e l’evoluzione degli oggetti nel nostro sistema solare. «Gli asteroidi silicati anidri, o secchi, si formavano vicino al Sole mentre i materiali ghiacciati si formano più lontano – spiegano gli esperti – Conoscere la posizione degli asteroidi e la loro composizione ci dice come i materiali nella nebulosa solare sono stati distribuiti e si sono evoluti dal momento della formazione». Questa nuova scoperta spinge gli esperti a interrogarsi, a esplorare ulteriormente ilegami tra acqua, minerali e corpi celestinel nostro sistema solare. Dunque,queste recenti rivelazioni rappresentano un importante passo avanti nella nostra comprensione del sistema solaree ci avvicinano non solo a unacomprensione più profonda dei processi di formazione planetaria, ma potrebbe avereimplicazioni significative per la ricerca della vita extraterrestre e per le future esplorazioni dello spazio.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

8 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago