Categories: Economia

Banca Etica: il 23% dei clienti che ha ottenuto un finanziamento aveva ricevuto un rifiuto da altri

 

La lotta al cambiamento climatico e alle disuguaglianze sociali passa anche attraverso lafinanza. Oltre ad avere maggiore consapevolezza nello scegliere cosa mettere nel carrello, infatti, occorre saper setacciare con cura tutti quei prodotti che il mercato, quello finanziario, ci mette a disposizione per i nostri investimenti, oltre a saper affidarsi al giusto professionista intermediario. Perfinanza eticasi intende quel settore della finanza che ponele persone e l’ambiente al centro dell’attività creditizia e di investimento;dunque è un modo di gestire il denaro che tiene conto non solo delprofitto, ma anche dicriteri etici e socialicon cui generarlo, dando quindi grande rilievo allatrasparenzadelle attività finanziarie, orientate a supportare iniziative che hanno unimpatto positivo sulla società e sull’ambiente.E, quindi, capaci di promuovere uno sviluppo sostenibile e dell’economia circolare. Proprio con questo obiettivo, entrano in gioco lebanche etiche,istituti che operano nel mercato del credito seguendo valori civili e investendo il risparmio raccolto in attività che producano reddito nelrispetto di specifici principi etici e sociali.Fra queste, c’è ancheBanca Etica:nata nel 1999 e ampliatasi negli anni (fino a contare più di 500 dipendenti tra Italia e Spagna) raggiunge oggi più di 48.000 persone e organizzazioni socie. La ricercaAzionisti del bene comune: 25 anni di finanza per la pace, l’ambiente e l’inclusione,curata daAicconper i 25 anni diBanca Etica,evidenzia quantol’attenzione verso la finanza etica si sia incrementata negli annifino a registrare nell’ultimo decennio unacrescita media annua del +7,1%contro lo 0,4% del sistema bancario in generale. Un successo che si traduce in aumenti dei depositi nell’Istituto, del suo capitale sociale (intorno ai 92 milioni di euro) e di conseguenza in unampliamento del credito concesso a organizzazioni e personeche, fino al 2023, ha toccato quota1.211 milioni di euroe con untasso di crescita media annua del 9,7%. Guardando all’espansione della platea di soggetti coinvolti nelle attività dell’Istituto si nota quanto l’accesso al creditoabbia subito notevoli ampliamenti, specialmente a beneficio di chi in precedenza non aveva trovato sostegno finanziario in altre sedi. Dalla ricerca si apprende infatti che il23% dei soggettiche hanno chiesto e ottenuto un finanziamento daBanca Eticasi era già visto rifiutare una richiesta difinanziamento da un’altra banca. Suiprogettidieconomia sociale, comprendenti attività economiche che perseguono, oltre al profitto, anchefinalità sociali e di utilità collettiva, pesa il pregiudizio dellascarsa bancabilità(ossia la capacità di un soggetto di ottenere finanziamenti dalle banche) dovuta principalmente alla loro presunta bassa redditività, costi elevati e dunque mancanza di garanzie reali da fornire alle banche per accedere al credito. Tuttavia, lasolidità della finanza eticaemersa dalla ricerca (secondo cui il settore ha mostrato unacrescita del capitale sociale tra il 2007 e 2023che vaoltre il 300%)dimostra quanto le imprese sociali siano in realtà soggetti economicistabili e affidabili, a ulteriore riprova della validità di progetti che coniugano il raggiungimento dell’utile «a obiettivi di interesse collettivo come la tutela dell’ambiente, la difesa dei diritti dei lavoratori e di tutte le persone e le comunità impattate dalle attività economiche» commenta la presidente diBanca Etica, Anna Fasano. Soprattutto se si comparanoi crediti non recuperabiliregistrati dall’Istituto pari a circa 0,23% nel 2023 con le sofferenze medie dell’intero sistema bancario, attorno all’1,05%. Inoltre, l’Istituto festeggia le attività di investimento realizzate attraverso unnuovo ramo,Etica Sgr, che ha permesso la creazione di un gruppo bancario. Più nel dettaglio, laSgrsi occupa di svolgere l’attività di promozione e gestione collettiva del risparmioraccogliendo il denaro degli investitori e ponendolo in un apposito fondo da cui attingere per compiere diversi tipi di attivitàfinanziarie, come azioni, obbligazioni e titoli di stato, avendo cura di valutarne il rispetto di parametri socio-ambientali in modo da indirizzare gli investimenti verso i soggetti più virtuosi.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

7 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago