La partenza non era delle migliori.Margherita delle stelleè un titolo per nulla azzeccato per raccontare la vita incredibile diMargherita Hack, che un cognome ce l’ha e con esso un’identità e una carriera senza eguali. Eppure a chi ha dovuto scegliere come intitolare un film sulla sua storia è sembrata una buona idea optare solo per il nome di battesimo, relegando Hack a una bambina innamorata delle stelle. Certo, lacelebre astrofisicaè stata anche quello, e sicuramente proprio per aver passato fin da piccola molte sere con il naso all’insù è diventata lascienziatache tutti al mondo conoscono e tutti, a dieci anni dalla morte, rimpiangono. È stata però molto più di un nome uguale a molti altri, e i 100 minuti circa delbiopic andato in onda su Rai Uno, lo hanno dimostrato. Coprodotto da Rai Fiction – Minerva Pictures per la regia di Giulio Base, è liberamente ispirata al libro Nove vite come i gatti di Margherita Hack e Federico Taddia. A prestare il volto, e il corpo, la mente e l’energia, a Margherita Hack èCristiana Capotondi, convincentissima nelle vesti di una donna che in buona parte della sua vitaha sfidato il sistema, facendo spesso saltare il tavolo e ridefinendo le regole di un mondo, quello delle scienze, in cui le porte si aprivano quasi solo per gli uomini, e nel quale ancora oggi le professioniste faticano a emergere. Il film si apre raccontandol’infanzia dell’astrofisica, quando quella per le stelle era solo una passione di bambina e laribellioneun tratto caratteriale, un po’ innato e un po’ trasmesso da genitori che forse anche oggi definiremmo progressisti e che allora, l’Italia a cavallo del ventennio, sembravano provenire da un altro pianeta. Quello del futuro, dovele bambine possononon vestirsi per forza con la gonna, non essere sempre pettinate e posate e non sognare un avvenire da perfette donne di casa. Ma indossare i pantaloni, inforcare la bicicletta per spostarsi, avere i capelli arruffati eimmaginare per sé una vita senza limiti, nella quale ogni ambizione possa essere colta.Alla pari dei bambini. Grazie anche all’esempio di libertà datole dai suoi genitori e allosport praticato ad alti livellida giovanissima – fu medaglia d’oro ai Littoriali (campionati universitari) di Como nel salto in alto – che le ha insegnato l’ambizione e la disciplina necessaria per emergere,Margherita Hack ha abbattuto molti murie fatto valere la propria opinione quando non piegare la testa poteva dire rischiare la propria. Lo racconta bene uno spezzone di film, nel quale una giovane Hack viene severamente punita a scuola per aver criticato il Duce. La pellicola si sofferma volutamente sulle fasi della vita meno note dell’astrofisica, l’infanzia e l’adolescenza, così da far conoscere al pubblico la persona dietro il personaggio, eispirare le bambini a inseguire i propri sogni, anche quando questi portano lontano dall’obiettivo che tutti si aspettano, come nel mondo delleStem, dove ancora oggi le ragazze sono meno dei ragazzi, e le professioniste poco e considerate meno autorevoli dei colleghi. La Firenze martoriata dalla guerra fa da sfondo a buona parte del racconto, così come ha scandito gli anni giovanili di Hack, che nemmeno quando il rischio di essere raggiunta da una bomba era concreto ha smesso di passare le notti a studiare e osservare il cielo. Si è sposata a un certo punto ma lo ha fatto a modo suo, rifuggendo anche in questo caso alle regole imposte dalla società, e formando con il marito un’unione durata tutta la vita ma per l’epoca indubbiamente poco convenzionale. «Non ho mai avuto un marito che pretendesse che tornassi a casa per cena», dice a un certo punto Cristiana Capotondi – Margherita Hack. Un uomo con il quale ha condiviso lascelta di non avere figli, che come racconta la seconda parte del film, in più di un frangente le è stata fatta pesare. Margherita delle stellesi chiude sul più bello, quando la carriera di Hack, a quel punto direttrice dell’Osservatorio astronomico di Trieste, accelera. Ma in fondo è giusto così perché quello che è venuto dopo lo conosciamo un po’ tutti, mentre ciò che c’è stato prima indubbiamente un po’ meno. Il merito della pellicola è proprio quello: svelarci i piccoli tasselli mancanti di una esistenza incredibile, e ricordare a tutte le ragazze di lottate per quello in cui credono e non dimenticare che siamo tutti figli delle stelle.
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…
Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…