Categories: Città

Smog: è tempo di rivedere il riscaldamento dei condomini

 

In giorni diforte smogcome quello cheMilanoe altre città del Nord Italia hanno sperimentato nelle scorse settimane si è tornati prepotentementea parlare delle cause dell’inquinamento nelle metropoli. Uno dei principali fattori, ben più del traffico,è legato al riscaldamento domestico: tutti quei sistemi che bruciano biomasse come legno o pellet, ma anche impianti “antichi” e privi di soluzioni legati all’efficienza energetica e ambientale, hanno un forte pesosul totale dell’inquinamento atmosferico. In una Italia dove secondo laSocietà Italiana di Medicina Ambientaleogni anno a causa dello smog si contano80.000 morti prematureè dunque tempo di ragionare in profondità sull’impatto del riscaldamento domestico. Per questo, anche se con cifre un po’ più alte rispetto aGreenpeace, parlando del“50% dell’inquinamento causato dal riscaldamento domestico”, sul tema smog è intervenuto ancheLeonardo Caruso, presidente Anaci (Associazione nazionale amministratori condominiali e immobiliari) di Milano. Caruso, ricordando come ormai Milano così come l’intera Regione Lombardia siano ormai ai vertici delle classifiche mondiale relative allo smog, chiede dunque di vagliaremisure più strutturate per gli impianti di riscaldamento condominiale,essendo proprio il capoluogo lombardo uno dei territori più densi di condomini. «È diventato ormai urgenteun piano strutturale e relativa manovra fiscale del governo per riqualificare gli edifici con tempistiche realistiche, non come abbiamo appena vissuto a causa del superbonus. Servirebbe – spiega il presidente di Anaci Milano – una concreta e reale programmazione ad ampio spettro, che ci coinvolga direttamente e che, attraverso i Comuni, a partire da quello di Milano, e la Regione, preveda la messa a norma degli impianti di riscaldamento negli edifici soprattutto nelle città che hanno una densità abitativa molto alta». Caruso cita i datiInemarsecondo i quali il riscaldamento incide per il 52,2% e sostiene che «la Lombardia è la Regione con il maggior numero di costruzioni in condominio,e l’età degli edifici supera di 70 anni. Inoltre il 70% degli edifici a Milano sono stati costruiti prima del 1980, ovvero prima di qualsiasi legge che si occupasse di inquinamento l’ultima approvata risale al 1976. è evidente che le misure adottate in via straordinaria nei momenti più critici rimandano il problema, serve un’azione concreta sugli impianti che sono ormai vecchi». Infine, conclude il presidente, «negli ultimi anni sono stati messi in atto piccoli accorgimenti come il rinvio dell’accensione degli impianti dovuto dal protrarsi della bella stagione, ma queste non sono soluzioni a lungo termine. Riteniamo sia ormai indispensabileun piano del governo con tempistiche e modalità adeguate a permettere un’azione concreta per poter ottenere dei benefici. Interventi di riqualificazione energetica conla sostituzione dei vecchi impianti per soluzioni più efficienti così da riuscire a ottenere un riscaldamento sostenibile».

Redazione

Recent Posts

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

10 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

15 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

18 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

21 ore ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

1 giorno ago

ULTIM’ORA AUTOSTRADE: nuova tassa di 11 euro da pagare al casello | Viaggiare è impossibile ormai

Arriva una notizia che lascia tutti gli automobilisti a bocca aperta, come se non bastassero…

2 giorni ago