Categories: Bambini

Uk: le vacanze scolastiche (troppo lunghe) dovrebbero essere ridotte?

 

Ilcalendario scolastico, retaggio di tempi ormai andati, dovrebbe essere stracciato e sostituito convacanze estive più breviepause più lungheper migliorare la vita di alunni e insegnanti. No, non stiamo dellalunga estate caldissima all’italianae dello stop alle lezioni di 3 mesi che da anni molti docenti, genitori e associazioni di settore chiedono di ripensare. In questo caso, a dover essere rivisto è ilmodello anglosassone,che oggi prevede6 settimane di interruzionedelle lezioni nel periodo estivo. Meno della metà delle nostre ma comunquetroppe, secondo il nuovo rapporto che analizza ledisuguaglianze educative post-pandemia.“È tempo di considerare una riforma del calendario scolastico che è rimasto in vigore fin dall’epoca vittoriana”: sarebbe questo il sommario del report, che sarà pubblicato dallaNuffield Foundationil mese prossimo ma è stato anticipato dalGuardian. Secondo gli autori, levacanze estivenelle scuole statali potrebbero essere ridotteda 6 settimane a 4,mentre le pause di metà trimestrein autunno e inverno potrebbero essere estese da 1 settimana a 2.Questo, ha spiegato al quotidiano inglese Lee Elliot Major (professore di mobilità sociale allaUniversity of Exetere uno degli autori del rapporto), sarebbe un modo efficace ed economico peraffrontare i divari educativiche sono aumentati dopo lapandemia. «Distribuire le vacanze scolastiche in modo più uniforme durante l’anno ha perfettamente senso dal punto di vista educativo:migliora il benessere degli alunni e la vita lavorativa degli insegnanti senza costi aggiuntivi,bilancia i costi dell’assistenza all’infanzia per i genitori e potenzialmente aumenta i risultati accademici di molti bambini», ha spiegato. Ma non è solo lo studio a proporre una rimodulazione del calendario scolastico. Anche ilGoverno del Gallesa novembreha proposto di modificarlo a partire dall’anno 2025-2026, iniziando con lariduzione della pausa estiva a 5 settimane con un semestre più lungo in autunno. Un cambiamento che potrebbe essere solo il primo passaggio verso un’ulteriore riduzione a 4 settimane di ferie estive e un conseguente adeguamento dei tempi delle vacanze pasquali. Il numero dei giorni di scuola rimarrebbe invariato,a cambiare sarebbe solo la loro distribuzione. A spingere le richieste di modificare il calendario scolastico sono soprattutto motivazioni legate al rischio cheperiodi di stop troppo lunghi possano accentuare ledisuguaglianzee sulla potenziale perdita di apprendimento durante l’estate, quello che viene definitosummer learning loss: “alcuni alunni, soprattutto quelli provenienti da contesti finanziariamente svantaggiati e quelli con bisogni formativi aggiuntivi, hanno difficoltà a riprendere gli studi dopo le lunghe vacanze estive -aveva spiegatoil Governo del Galles citandoricerchesugli effetti dei cambiamenti al calendario scolastico – Ciò fa sì che il semestre autunnale sia dedicato alla revisione piuttosto che al progresso dell’apprendimento. Gli insegnanti segnalano anche maggiori problemi comportamentali e di benessere dopo la pausa estiva”. Cosa ne pensano gli insegnanti?Secondo il sondaggio condotto dall’appTeacher Tapp,ripreso dalGuardian, sono divisi sull’opportunità di abbreviare le vacanze estive e di quanto:il 33% è favorevole a mantenere la pausa estiva di 6 settimane,il 35% vorrebbe che fosse ridotta a 5 settimane e il 29% preferisce una riduzione a 4. Alcuni hanno già provato questa strada, come l’Unity Schools Partnership, ente multi-accademico, secondo cui l’esperimento condotto lo scorso autunno con un semestre più lungo ha visto leassenze diminuire drasticamente tra alunni e insegnanti.Alcunigenitori, però, si sonooppostia causa delle difficoltà nella gestione dei bambini. E mentre le scuole inglesi riflettono sull’abbandonare il calendario di origine vittoriana, il nostro Paese sembra ancora restio a rinunciare alle 14 settimane che ci fanno guadagnare il podio delle vacanze più lunghe d’Europa. Per questo, la Ong italianaWeWorlde dal duo di autriciMammadimerdahanno lanciato la petizioneUn’estate piena rasa, per chiedere di rivoluzionare il calendario basato sul ciclo del grano (le lezioni duravano 9 mesi e si interrompevano per 3 per permettere a tutta la famiglia di partecipare alla mietitura) eripensare il tempo della scuola perché diventi davvero a misura di bambinǝ, ragazzǝ e delle loro famiglie.E perché, soprattutto, “possa garantire educazione di qualità per tutte e tutti, senza interruzioni, a prescindere dal contesto di provenienza”. Come?Aprendo le scuole anche nei mesi di giugno e luglio con attività extra scolastiche(e rimodulando di conseguenza le pause durante l’anno) e introducendo il tempo pieno dai 3 ai 14 anni in tutte le scuole. Quattro settimane di vacanze, pause più lunghe durante l’anno. Dove l’abbiamo già sentito?

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

3 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago