Bruxellestorna a essere il centro delleproteste dei coltivatoria ogni livello, in concomitanza conil Consiglio Agrifish, la riunione dei ministri dell’Agricoltura dei 27. Itrattorimandano in tilt il Quartiere Europeo,Coldirettiè in piazza eConfagricolturatiene la sua assemblea con le istituzioni nella sede diCopa-Cogeca: tutto nella capitale belga, dove nel pomeriggio lapresidenza delConsiglio dell’Uee laCommissione europeaincontreranno i manifestanti. Circa mille mezzi agricoli, provenienti da diversi Paesi del Vecchio Continente, hanno bloccato più punti della città già dall’alba, a partire daRue de la Loi, nei pressi dell’Europa Buildingdove si svolge il summit che dovrebbe valutare altre misure. Ma hanno puntato anche suPlace de Luxemburg, davanti al Parlamento. I bersagli principali delle loro rivendicazioni sono laPolitica agricola comune (Pac)e ilGreen Deal. A tratti lo scenario è quello diuna guerriglia urbana. I contadini hanno forzato un blocco della polizia, hanno lanciato petardi, fumogeni, uova e lattine contro gli agenti e la sede del Consiglio Ue, hanno dato alle fiamme cassonetti e copertoni lungo le vie. Le forze dell’ordine hanno risposto con idranti e in qualche caso con lacrimogeni, indirizzandoli sui manifestanti come è successo inrue d’Etterbeek. Come sempre il problema “politico” è trovare un punto di incontro.Il Consigliosembra intenzionato a concedere sianuove esenzionirispetto all’obbligo dimessa a riposodel 4% dei terreni sia semplificazioni che riguardano lariduzione del 50% delle ispezionie gli adempimenti burocratici, ma i coltivatori continuano a chiedere ilgiusto compensoe la fine della “concorrenza sleale” da parte dei Paesi extra Ue. A manifestare nel cuore dell’Europa c’è ancheColdiretti, che sta raccontando la protesta in diretta sui social: “Siamo in piazza a Bruxelles con oltre 3.000 agricoltori per ribadire con forza quanto sia necessario lo stop alla burocrazia e alla concorrenza sleale che danneggiano gli agricoltori italiani. Vogliamo risposte tempestive e certe alle necessità delle nostre aziende e scardinare quei regolamenti che non hanno senso”. Nella stessa capitale belgaConfagricolturatiene invece la sua assemblea con la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni nazionali ed europee, tra i quali il ministroFrancesco Lollobrigida, che alle 11 di domani a Roma terrà la sua “Relazione sull’attività dell’Agrifish e iniziative del Masaf per il mondo agricolo e della pesca”. Nel corso della giornata di oggi il presidenteMassimiliano GiansantidiConfagricolturaconsegnerà al ministro e ad alcuni eurodeputati un documento contenente le istanze del mondo agricolo, dalla revisione della Pac alle regole per la transizione, fino alla semplificazione delle strettoie burocratiche e alla tutela della produttività. Nel frattempola Commissione Europea- anche sull’onda delle pressioni di Copa-Cogeca, la più potente delle confederazioni agricole Ue – ha proposto un regolamento che punta a svincolare una parte delle“Nuove tecniche genomiche” (Ngt)dalle forche caudine degli Ogm. L’obiettivo è quello di mettere in produzione e in uso semi maggiormente resistenti alle avversità climatiche e ai patogeni, rispetto a quelli tradizionali.
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…
Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…