Categories: Culture

Minori e TikTok: l’Unione europea avvia un’indagine

 

Da quando è diventato popolare tra i giovanissimi di tutto il mondo,TikTokè finito più volte sotto accusa per lepolitiche di sicurezza poco efficaci per gli utenti minorenni. Questa volta, a pochi mesi dall’indagine condotta dalThe Guardian, a puntare il dito contro la piattaforma cinese èl’Unione Europea, che haavviato ufficialmente un’indagine per potenziali violazionidelDigital Service Act. In particolare, a essere nel mirino del procedimento ci sono laprotezione deiminori, le strategie dei contenuti pubblicitari e i suoi algoritmi, che sembrerebbero in grado di attirare gli utenti verso i cosiddettirabbit hole, contenuti dannosi. Thierry Berton, commissario UE,ha dichiaratoche per ilDigital Service Act(DSA)la tutela dei giovanissimi è la massima priorità: «Essendo una piattaforma che raggiunge milioni di bambini e adolescenti,TikTokdeve rispettare pianamente ilDSAe ha un ruolo importante da svolgere nella protezione dei minori online. Stiamo avviando questa procedura formale di infrazione per garantire che vengano intraprese azioni proporzionate per proteggere il benessere fisico ed emotivo dei giovani europei. Non dobbiamo risparmiarci alcuno sforzo per proteggere i nostri figli». Come detto, non è la prima volta che la piattaforma di contenuti di proprietà cinese finisce sotto i riflettori. Oltre ai problemi segnalati dalThe Guardiannel finale del 2023, sempre lo scorso annol’autorità irlandese di vigilanza aveva multatoTikTokcon un’ammenda da 345 milioni di europer la violazione della normativa europea nella gestione degli account dei bambini. Ancora,il commissario britannico per l’informazione l’aveva multato per 12,7 milioni di sterlineper aver elaborato illegalmente i dati dei bambini minori di 13 anni, che quindi non avevano l’età minima per iscriversi sulla piattaforma. Insomma, il lupo perde il pelo ma non il vizio. Da canto suo, l’azienda ha dichiarato che continuerà a collaborare con chi di dovere per garantire la sicurezza ai suoi giovani utentie si dichiara disposta a spiegare il proprio operato alla Commissione Europea: «TikTokha aperto la strada a funzionalità e impostazioni per proteggere gli adolescenti e tenere i minori di 13 anni lontani dalla piattaforma, problema con cui comunque l’intero settore è alle prese» spiega un portavoce. Inoltre, la Commissione sta attualmente esaminando lepresunte lacune nella fornitura di dati accessibili al pubblicoda parte diTikTokai ricercatori e sta verificando il rispetto da parte della società dei requisiti per la creazione di un database riguardante gli annunci pubblicitari presenti sulla piattaforma. Ma non è stata stabilita una scadenza definitiva per queste indagini: Bruxelles ha precisato che il tempo necessario dipenderà da vari fattori, inclusa la complessità del caso e il grado di collaborazione da parte della società soggetta all’inchiesta.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

6 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

11 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

14 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

17 ore ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

1 giorno ago

ULTIM’ORA AUTOSTRADE: nuova tassa di 11 euro da pagare al casello | Viaggiare è impossibile ormai

Arriva una notizia che lascia tutti gli automobilisti a bocca aperta, come se non bastassero…

1 giorno ago