“Il nostro Paese e il nostro Stato non hanno mai visto unfarmaco così mortalee che crea dipendenza, e tutti sono alle prese su come rispondere. Il Presidente, il sindaco e io riconosciamo la necessità diagire con urgenzae unità nei nostri sistemi di sanità pubblica e sicurezza comunitaria per intaccare questa crisi. Siamo tutti nella stessa situazione. I prossimi 90 giorni produrranno una collaborazione senza precedenti e risorse mirate contro ilFentanyle forniranno una tabella di marcia per i prossimi passi”. A parlare èTina Kotek, governatrice dell’Oregon, che per combattere unacrisi degli oppiaceiormai fuori controllo ha unito le forze con il sindaco di Portland Ted Wheeler e la presidente della contea di Multnomah Jessica Vega Pederson. Su suggerimento di una task force istituita da Kotek lo scorso anno, i leader dello Stato hanno dichiarato lostato di emergenza per 90 giorni nella città di Portland.I decessi peroverdoseda oppioidinello Stato sono aumentati da 280 nel 2019 a 956 nel 2022. In città verrà istituito uncentro di comandoin cui i dipendenti dello Stato, della Contea e della città si riuniranno percoordinare strategie e sforzi di risposta.Verranno inoltrecondivisi e pubblicati i dati sugli impatti del Fentanylnel centro cittadino per “identificare e rispondere ai bisogni acuti e alle lacune nel servizio”; in più, verranno identificate eventuali risorse specifiche necessarie per colmare le lacune e sarà istituito un sistema di coordinamento che possa essere sostenutooltre il periodo di avvio di 90 giorni. Durante i 3 mesi di emergenza, il Dipartimento della Salute lancerà2 campagne di educazione pubblica multicanale(che coinvolgeranno trasporti pubblici, cartelloni pubblicitari, media digitali, audio in streaming) per promuovere “laprevenzionetra i giovani e l’efficacia del recupero nel trasformare le vite, oltre a ridurre lo stigma nei confronti delle cure”, si legge nelcomunicato stampa. Durante la conferenza stampa, Kotek ha promesso che70 nuovi posti letto per il trattamento dell’abuso di sostanzesaranno disponibili a metà anno (quindi non nei 90 giorni di emergenza). Il primo febbraio, l’Oregon Health Authority (Oha)ha pubblicato unrapportoche mostrai posti letto necessari per soddisfare le richieste della crisi dell’abuso di sostanze sarebbero circa 3.000. Nel 2020, laMeasure 110hadepenalizzatol’uso di alcune droghe pesanti, tra cui ilFentanyl. Ora, i legislatori democratici vogliono fare marcia indietro. A gennaio 2024hanno presentato un nuovo disegno di leggeche annullerebbe una parte fondamentale della legge del 2020: se venisse approvato, il Ddl recriminalizzerebbe il possesso di piccole quantità didrogacome un reato di basso livello, consentendo alla polizia di confiscarle e di reprimere il loro uso sui marciapiedi e nei parchi. L’obiettivo è anche quello di rendere più semplice perseguire gli spacciatori, accedere ai farmaci per il trattamento della dipendenza e ottenere e mantenere un alloggio senza subire discriminazioni per l’uso degli stessi farmaci. Secondo un rapporto deiCenters for Disease Control and Prevention(Cdc) pubblicato la primavera scorsa,quasi 70.000 persone negli Stati Uniti sono morte a causa diun’overdose che coinvolgeva il Fentanylnel 2021: un aumento di quasi 4 volte in 5 anni. Secondo ilCdc, il Fentanyl ha molte più probabilità di essere coinvolto in un’overdose mortale rispetto ad altri farmaci comuni.
Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…