Categories: Economia

Finanza verde: l’Italia è un terreno fertile per il settore cleantech

 

Con il termineutilitiessi intendono quelle società che fornisconoservizi essenziali al pubblico, come a esempio la produzione e il trasporto di energia elettrica, gas naturale, acqua e smaltimento dei rifiuti. Attività che, per quanto essenziali, sonoresponsabilidi una parte significativa delle emissioni inquinanti;inoltre, soffrono per gli aumenti vorticosi deiprezzi delle materie primeutilizzate per generare energia elettrica e gas: una situazione che porta a un inevitabilmenteaumento delle tariffe per i clienti. È proprio questo il motivo per cuisempre più aziende hanno scelto di puntare su un repentino processo di decarbonizzazioneche riesca a recuperare le perdite e ridurre il proprio impatto sull’ambiente, a beneficio di tutti. Lo conferma lo studioLe utilities italiane per la transizione ecologica e digitalecurato dallaFondazioneUtilitatis, fornitrice di consulenza tecnica alle imprese, insieme aUtilitalia, Federazione che riunisce le aziende operanti nei servizi pubblici dell’acqua, dell’ambiente, dell’energia elettrica e del gas. Nel 2022, fra i6,2 miliardi di euro investiti complessivamente dalle 89 aziende esaminate,ben1,8 miliardisono stati destinati a progetti didecarbonizzazione, economia circolare e digitalizzazione. Unaumento del 35%rispetto all’anno precedente, che conferma il ruolo chiave che le imprese del settore occupano nel percorso, complesso ma necessario, verso la neutralità climatica. Setacciando fra le varie voci di investimento,l’utilizzo di fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica rappresenta l’81% deglioltre 830 milioni di eurodedicati alla decarbonizzazione,finalizzata dunque alla riduzione dei livelli di gas serra nell’atmosfera generati durante le attività ordinarie delleutilitiesdel settore. A seguire, sempre piùutillitiesimpiegate nella raccolta e smaltimento rifiuti hanno scelto di acquistare quasi9.000 mezzi di trasportocon minori impatti ambientali rispetto a quelli circolanti. Fra i più recenti investimenti in questo campo, spunta il rinnovo del parco veicoli realizzato questa estate daAmiu, azienda impegnata nella gestione del ciclo dei rifiuti, che ha acquistato per quasi 3 milioni di euro ben45 nuovi mezzi elettrici(e relative colonnine di ricarica) per la pulizia del centro storico genovese. Un caso che rende bene l’idea di quanto siasolido il rapporto tra le utility italiane e il territorio di riferimento,dato che illegame con le amministrazioni localisi è rafforzato del 18% rispetto al 2021, attestandosi a 12,7 miliardi di euro. Sostegni importanti che ampliano i loro effetti anche nell’economia locale, fra fornitori e società partecipate, per un ammontare totale di33,7 miliardi. Crescono poi dell’84% le somme canalizzate verso progetti dieconomia circolare,nell’intento di realizzare un nuovo modello di produzione basato sullariduzione al minimo degli sprechiper massimizzare l’utilizzo delle risorse, allungando quindi il ciclo di vita dei prodotti e dei materiali attraverso il loro riciclo, riutilizzo e recupero. Un capitolo di spesa che solo nel 2022 si è incrementato dell’84% rispetto all’anno precedente, schizzando rapidamente verso ilmezzo miliardo di euro. La spinta alladigitalizzazione, con un livello di spesa inaumento del 41%rispetto al 2021 (420 milioni di euro), rientra fra le sfide più importanti per la costruzione di una transizione energetica, in quanto permette l’ottimizzazione delle reti, con un monitoraggio in tempo reale dei flussi di energia per una migliore gestione della domanda e dell’offerta e soprattutto per la riduzione delle perdite durante la distribuzione (soprattutto per le reti idriche); inoltre, rappresenta una enorme risorsa per l’analisi dei dati, il controllo delle emissioni inquinanti e l’ottimizzazione dei consumi. Digitalizzare i processi produttivirappresenta quindi un potente strumento per le aziende di servizi pubblici per migliorare la propria performance ambientale. Gli investimenti si indirizzano verso l’implementazione di tecnologie innovative, come a esempiocontatori intelligenti(osmart meter)in grado di registrare i consumi di energia elettrica o di gas con cadenza oraria, trasmettendoli direttamente al fornitore per unafatturazione più precisa e puntuale, oltre a identificare eventuali perdite nella rete di distribuzione e consentire agli utenti un controllo più smart dei propri consumi. A cambiare non sono solo le somme investite in favore della transizione green, ma anche le impalcature burocratiche e strutturali delle aziende stesse, che sempre più frequentemente si dotano dirapporti di sostenibilità(47%), con organi dedicati, obiettivi da raggiungere in tema diEsg(in cui si affaccia il dato della quota di donne che siedono nei consigli di amministrazione pari al 36%) e rendicontazione finanziaria. Quest’ultimo ambito si collega al ben più ampio campo dellafinanza verde, un palco che sempre più realtà imprenditoriali ambiscono a raggiungere per mostrarsi più trasparenti e sostenibili agli occhi del mercato, soprattutto ai capitali più “coraggiosi”. Se da un lato, infatti, tutto l’interesse degli investitori verso prodotti finanziari green viene danneggiato da flussi di denaro di ben7.000 miliardiverso attività ad alto impatto ambientale, è da segnalare tuttavia che l’interesse dei fondi di venture capital italiani verso le tecnologie e i servizi per la lotta al cambiamento climatico è aumentata notevolmente. Questa tipologia di fondi raccolgono capitali da investitori istituzionali e privati per poi investirli in startup e aziende innovative ad alto potenziale di crescita. Pur rappresentando quindi unaltissimo rischio, il venture capital assume un ruolo chiave nello sviluppo di nuove realtà imprenditoriali di elevato valore tecnologico e ambientale. Il settore delcleantech, comprendente tecnologie, servizi e prodotti capaci di ridurre gli impatti ambientali negativi attraverso processi sostenibili, è riuscito a conquistare il primo posto fra i vari volumi di investimenti venture capital del 2023, con unbalzo del 120%(da 42,1 a90,6 milioni di euro)e una crescita «dieci volte superiore rispetto alla media europea» negli ultimi due anni, commenta Marco Faccio, membro del team di innovation analyst diDealroom, società di gestione di banche dati con sede ad Amsterdam. Questi sono i dati raccolti daGrowth Capital,banca di investimento specializzata in aumenti di capitale, operazioni finanziarie e di consulenza dedicate alle startup (specialmente nel settore tecnologico), secondo cui l’Italia ha il potenziale necessario a recuperare in maniera costante il distacco ancora forte con altri paesi europei come Germania, Francia e Regno Unito, in cui l’ecosistema delle startup attive nella sostenibilità è più avanti di 15 anni. Un successo che vede il Belpaese in una posizione privilegiata, dato che «con4.298 imprese, l’Italia è seconda in Europa per numero di aziende cleantech, dietro alla Germania (4.616)» afferma Massimo Colombo, professore dientrepreneurship and entrepreneurial finance presso laSchool of ManagementdelPolimi. In particolare, i settori più interessati dagli investimenti si legano alle tecnologie per supportare l’energia solare ed eolica, la decarbonizzazione, l’elettrificazione dei veicoli e l’idrogeno. Eil nostro Paese si mostra come un vero e proprio «terreno fertile per lo sviluppo di start up green»commentano Gimede Gigante, direttore del centroIce (Innovation and Corporate Entrepreneurship,che offre servizi di consulenza aziendale in collaborazione conSda Bocconi)e la research assistant Francesca Scarlini, che proprio nell’altaqualità della ricercae nellivello universitariovedono un asset strategico tutto italiano, «da alimentare con un mix di strategie che comprenda incentivi per i venture capitalist che investono in start up green, collaborazione pubblico-privata e supporto alla ricerca».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

2 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

10 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago