La Svolta,ogni giorno, da ormai più di 2 anni, racconta le notizie più importanti che riguardano la crisi climatica, la salvaguardia della biodiversità, le rinnovabili e l’inquinamento, ma anche i diritti umani, civili, le guerre, le ingiustizie, l’inclusione, per accompagnare lettori e lettrici nella transizione ecologica e sociale, e sempre ispirandosi agli obiettivi dell’Agenda 2030. È con questo spirito che è nato“Giornalismo 2030”,il premio in partnership conLa Svoltaall’interno delMyllennium Award 2024(sezioneMyREPORTAGE)dedicato alla scrittura di articoli che prendano spunto dagliobiettivi 13, 14 e 15 dell’Agenda Onuper arrivare a un racconto originale. Perché gli obiettivi 13, 14 e 15? Semplice. Perché stiamo cercando di unire l’alto con il basso. Desideriamo “portare a terra” numeri e indicazioni che spesso possono sembrare difficili, lontane o astruse. Desideriamo trovare storie vere, che restituiscano un senso del reale, a questi tre numeri. In particolare, giusto per ricordare di cosa stiamo parlando: l’obiettivo 13, “Agire per il clima”,punta all’adozione di misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici e le loro conseguenze. L’obiettivo 14 è invece “La vita sott’acqua”per promuovere la tutela degli ecosistemi marini, conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le loro risorse. Infine, l’obiettivo 15, “La vita sulla Terra”,vuole proteggere, ripristinare e promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi, a gestire in modo sostenibile le foreste, a contrastare la desertificazione, arrestare e invertire il degrado dei suoli e fermare la perdita di biodiversità. Perché partecipare? Perché partecipare a “Giornalismo 2030”? Per far parte del cambiamento, per prendere “una direzione”.La Svoltainvita i giornalisti a scrivere storie che insegninocome può nascere la speranza: come può morire e rinascere. Cerchiamo racconti di vita, testimonianze; vogliamo sentire la voce e le parole di chi vive la povertà climatica: non basterà, quindi, fare affidamento su report e ricerche scientifiche. Vogliamo entrare nel vivodella materia per mostrare a tutti e tutte che il “piccolo” può insegnare al “grande”. Che compiere una “svolta” è la decisione che ogni giorno ciascuno di noi può intraprendere. Che questa “svolta” la fanno non solo le persone che abitano in città, ma anche gli abitanti in campagna e nei piccoli centri abitati: vogliamo leggere la “svolta” dell’agricoltura sostenibile, oltre che delle politiche di prezzo del km zero; dei terreni in cui la biodiversità ha un ruolo centrale, e viene rispettata; la “svolta” di uno stile di vita; la “svolta” di un sacrificio personale, forse, per un bene collettivo superiore, che durerà (speriamo) per sempre. Oltre all’articolo diapprofondimento(che deve essere almeno di 7.000 battute spazi inclusi), ci aspettiamo anche un video (girato verticalmente e frontalmente) di massimo 3 minuti in cui racconti, brevemente, il tuo articolo. Lo scritto vincitore verrà pubblicato sul giornale (e il video sui social), sarai invitato alla cerimonia di premiazione (10 luglio 2024, Villa Medici, Roma) e ti offriremo, se lo vorrai, una collaborazione conLa Svolta. Come partecipare? Per partecipare basta un articolo. Di approfondimento.Minimo 7.000 battute, spazi inclusi.Ricorda,focus sugli obiettivi 13, 14 o 15,che rispondano alle domande: quali sono le azioni più urgenti da intraprendere nella lotta al cambiamento? Apprezzeremo (e se ne terrà conto in fase di valutazione)interviste e/o approfondimenti sul campoo realizzati a stretto contatto con i protagonisti del cambiamento, sia in positivo che in negativo. Focalizzati su un Paese o continente specifico. O un ecosistema specifico. C’è tempofino al 6 maggioper presentare lecandidature, chepotrannoessere inviate sul sitodelMyllennium Award,dove sono disponibili tutte leinformazioni sul bando. Come nasce “Giornalismo 2030”? “Giornalismo 2030”è nato nell’ambito delMyllennium Award 2024,premio nato per riconoscere il talento di ragazze e ragazzi tra i 18 e i 30 anni attraverso opportunità di tipo professionale e formativo. In 10 anni, oltre 306 vincitori sono già stati incoronati in tutta Italia, ricevendo oltre 1 milione di euro in denaro e opportunità professionali. Sono10 le sezioni per cui è possibile concorrere: saggistica (MyBOOK), startup (MySTARTUP), giornalismo e digital content (MyREPORTAGE), opportunità di lavoro e formazione (MyJOB), arte e rigenerazione urbana (MyCITY), cinema (MyFRAME), musica (MyMUSIC), dual career (MySPORT), imprenditoria sociale (MySOCIALIMPACT) e la sezione ad honorem arti e maestranze (MyBRICKS). In particolare, “Giornalismo 2030” rientra nella categoriaMyREPORTAGE, riservata all’indagine e all’informazione, che premia il miglior servizio giornalistico su temi di attualità e il miglior progetto di editoria social. Le altre categorie delMyllennium Award 2024 Dedicata alla scrittura, premia le migliori opere inedite suddivise nelle tre sezioni di saggistica, narrativa dedicata allo sport e graphic novel. • Per la saggistica saranno premiati i 6 migliori saggi su due temi assegnati, ai quali verrà dato ciascuno un premio del valore di 1.000 euro, oltre alla pubblicazione conGangemi Editore. • Le altre due categorie, Graphic Novel conRound Robin Editricee Narrativa Sportiva con la casa editriceLab DFG, metteranno in palio un contratto di edizione e la relativa pubblicazione. • Per la categoriaEmerging Influencer by Stardustverrà individuato il miglior progetto editoriale social dedicato alla sostenibilità. Il progetto dovrà essere realizzato in base al tema: “il futuro sostenibile che vorrei”, dando spazio e rilevanza all’ambito della sostenibilità. Il vincitore verrà premiato con una settimana di accesso allaTalent House di Stardust,l’endorsement del progetto da parte del team dell’azienda e un contratto di management della durata di due anni. • La categoriaInformazione Social & EdutainmentconFactanzapremierà invece il miglior content creator che sappia realizzare contenuti video adatti a fare informazione online, parlando di attualità o divulgazione scientifica e culturale. Il vincitore otterrà accesso allaFactanza Academy,piattaforma online su cui è possibile approfondire e migliorare le proprie conoscenze in ambito di realizzazione di contenuti online. Verrà inoltre offerto un servizio di post-produzione dei contenuti vincitori e una collaborazione della durata di due mesi durante la quale il vincitore potrà realizzare contenuti perFactanza. Riservata all’imprenditoria, premia le migliori startup a elevato contenuto tecnologico e innovativo. • Alla migliore verranno assegnati: un premio per la fase di seed-money pari a 20.000 euro; un viaggio a Boston per partecipare al programma di accelerazione internazionaleBoston Innovation Gateway; un percorso di affiancamento conDigital Magigs “ Market Ignition”, servizi di consulenza forniti daAlchimia Investments, supporto strategico, percorsi di affiancamento e attività di advisory. • Inoltre, sono presenti due premi speciali per questa sezione: Premio speciale Relatech e Premio speciale B4i. Riservata all’imprenditoria, premia le migliori startup e/o idee d’impresa a impatto sociale. • Sarà premiato (con 10.000 euro e un viaggio a Boston per il programmaBoston Innovation Gateway)il progetto che propone, in modo innovativo e autentico, soluzioni nuove o già esistenti in diversi settori. • Quattro inoltre i Premi Speciali, dalla consulenza alla finanza: Premio Fondazione Giordano dell’Amore, Premio Italiacamp, Premio Ventive e Premio Lifegate Way. Dedicata alla formazione, premia i migliori curricula attraverso l’erogazione di borse di studio e stage retribuiti. La categoria assegna 7 master (presso centri di eccellenza italiani quali Università Bocconi di Milano, LUISS Guido Carli di Roma, Bologna Business School e ESCP Business School) e 6 stage presso: unità di Chirurgia Epatobiliare alla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Università Cattolica di Roma, uno stage pressoDKNY, il fashion brand statunitense, due stage presso i più grandi studi cinematografici d’Europa, Cinecittà e due stage pressoMedspa, azienda del settore cosmeceutico e nutraceutico. Rivolta al cinema, premia i migliori cortometraggi su tema libero. • Per il vincitore un riconoscimento in denaro di 10.000 euro e un premio di pari valore offerto daLeone Film Group,composto in servizi cinematografici di post-produzione. • Per la categoria cinematografica anche il Premio Speciale Rai Cinema Channel, al corto “più web”: previsto un contratto con Rai Cinema del valore di 3.000 euro e visibilità sui canali Rai. Riservata al talento musicale, premia il miglior brano inedito a tema giovanile. In partnership conRDS Next, il Premio prevede la produzione del brano e la realizzazione del videoclip, la live performance durante la cerimonia di premiazione del 10 luglio e il successivo passaggio sul portale web del broadcast. In collaborazione con la Commissione Nazionale Atleti del CONI, è la sezione rivolta ad atleti di livello nazionale e alla dual career. La sezione presenta gli ambiti: narrativa sportiva, imprenditoria e formazione. Premia la miglior startup e/o progetto d’impresa che rappresenti un’innovazione nel mondo dello sport, una nuova tecnologia che aumenti le performance in una determinata disciplina, un nuovo modello di business che consenta di migliorare i risultati economici delle società sportive, un servizio digitale a supporto di atleti o tifosi. Assegna due borse di studio, una completa e una parziale, per un corso executive in management dello sport organizzato e gestito da Luiss Business School (presso la sede di Roma). Assegnerà un contratto di edizione e la pubblicazione agli autori dei tre migliori racconti sportivi che offrano un contributo sul tema “Le competenze trasversali che lo sport insegna, trasportate nel mondo del lavoro: in che modo le capacità che si ottengono facendo sport possono essere utilizzate per essere laboratori migliori?” In palio un contratto di edizione e la pubblicazione delle opere in un volume edito e diffuso dalla casa editriceLabDFG. Dedicata all’innovazione sociale e alla rigenerazione urbana attraverso l’arte, la sezione in collaborazione con la Fondazione Renato Armellini intende incentivare l’attività di giovani artisti di qualsiasi formazione, chiamati a rappresentare attraverso la loro arte pittorica e/o scultorea un progetto su un tema assegnato. In palio 10.000 euro per la realizzazione dell’opera d’arte e l’esposizione della stessa a Palazzo Nardini. È nata allo scopo di favorire lo sviluppo e la crescita della manodopera edile italiana, nonché sottolineare l’importanza dell’inclusione sociale, facilitando la partecipazione al mercato del lavoro attraverso la formazione. Si premieranno i due migliori giovani under 30, distintisi nel percorso di formazione professionale tenuto e organizzato dalla scuola permanenteMastri 4.0diImpredo. C’è tempo fino al 6 maggio per presentare le candidature, chepotranno essere inviate sul sitodelMyllennium Award.A valutare i progetti sarà un Comitato tecnico-scientifico composto da professionisti del mondo accademico e scientifico, dell’economia, dell’industria, del giornalismo, del cinema, delle istituzioni e dello sport. Ne fa parte anche Cristina Tagliabue, la nostra direttrice. I vincitori saranno premiati durante una cerimonia che si terrà a Villa Medici, Roma, il 10 luglio.
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…
Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…