Categories: Ambiente

Vanuatu: il paradiso dove «non è più possibile vivere»

 

Abituati a guardare solo al “nostro giardino”, tendiamo a considerare gli altri soltanto quando catturano la nostra curiosità. Nei primi mesi del2023, lo Stato diVanuatuha presentato un’iniziativa perrichiedere all’Assemblea delle Nazioni Uniteuna deliberazione per unparere consultivo alla Corte Internazionale di Giustizia(Icj),che dovrebbe chiarire quali siano “leobbligazioni degli Stati e le conseguenze giuridiche in relazione al cambiamento climatico”. La deliberazione è stata adottata a marzo 2023, ma il parere non verrà rilasciato prima di giugno 2024. Nel frattempo, gli effetti della crisi del clima sono visibili in tutto il mondo, anche se, come spesso accade, chi ne soffre di più non coincide con chi ne è la principale causa. Lo Stato di Vanuatu LaRepubblica di Vanuatuè uno Stato insulare nel sud dell’OceanoPacifico.Al di là delle bellezze naturali, è “casa” di diverse culture: quisi parlano 113 lingue native su un totale di circa 308.000 abitanti. Un tesoro didifferenze culturaliche ilcambiamento climaticosta drammaticamentedanneggiando. Per avere un’idea basta leggere il reportCounting the Cost 2023: Year of Climate Change, redatto daChristian Aid: gli abitanti di Vanuatu sono laterza popolazione più danneggiata al mondo dalla crisi del climasu base pro capite. Ne ho parlato con ilministro del cambiamento climatico di Vanuatu, Ralph Regenvanu,chiedendogli cosa lo Stato si aspetta dal parere dellaIcj,considerato che questa decisione non ha natura vincolante. Il piano d’azione Dal colloquio è emerso chei Paesi in via di sviluppo sono frustrati dalle molte promesseche, ogni anno, vengono fatte dagli Stati sviluppati durante le varieCop(Conferences of Parties).Molte promesse che non sono seguite da azioni concrete. La richiesta fatta all’Icjha quindi come obiettivo dare maggiore “concretezza” a trattati, convenzioni e impegni sottoscritti dalla maggioranza della comunità internazionale riguardo il cambiamento climatico. Il parere dovrebbe dunque portare a una maggiore chiarezza sullanatura delle obbligazioni assuntee stabilire quali siano leconseguenzedelle relative violazioni. In questo senso, il parere potrebbe diventare unapietra miliareper impedire che gli impegni assunti non siano rispettati e potrebbe essere utilizzato nelle varie controversie instaurate da Stati e privati in varie sedi giudiziarie, dove gli attori richiedono pronunce nei confronti di coloro che inquinano. Come sta incidendo il cambiamento climatico su Vanuatu? Come l’adagio dice, “non piove mai, diluvia”. Mentrealcuni Stati insulari, quali Tuvalu, stanno scomparendoa causa della crescita del livello del mare (trattandosi di isole coralline senza rilievi dove trovare rifugio),Vanuatu, le cui isole hanno origine vulcanicae quindi sono ricche di rilievi collinari,non corre il rischio di spariresotto l’acqua dell’oceano. Tuttavia, lo Stato sta affrontandociclonisempre più devastanti, mentre la crescita del livello del mare rende salate le fonti d’acqua a terra, sottrae terreni alle coltivazioni edistrugge la barriera corallina. Le conseguenze sono gravi sia per l’agricoltura che per la pesca. I pescatori sono costretti a lavorare in mare aperto, mentre gli agricoltori devono cambiare le coltivazioni perché la crescita di determinati raccolti non è più possibile. Il cambiamento è visibile anche nelle coltivazioni degli alberi da frutto, dove quelli di avocado ormai fruttificano sino a 3 volte l’anno, con conseguenze non prevedibili sulla loro durata di vita. Come il Ministro riferisce«il maggiore pericolo naturale è dato dall’impetuosa crescita delle piogge battentiche causano frane e inondazioni su larga scala». Fenomeni mai visti dal ministroRegenvanunella sua vita. Una frase rende chiara l’idea: «dove la gente ha vissuto per tantissimo tempo, non è più possibile vivere». Disastri dovuti dalla natura ma anche dall’incapacità di sapere pianificare, che ci insegnano che tutto il mondo è Paese quando si tratta di proteggere il territorio. Da qui la necessità di dare una risposta immediata che richiede ilsupporto internazionaleper riparare i danni e mettere in atto interventi di adattamento climatico. LaBlue Prosperity Initiative Per rendere reali (e “dare concretezza” a) questi aiuti, durante la Cop28 a Dubai è stata lanciata laBlue Prosperity Initiativedagli Stati dell’Oceano Pacifico: l’iniziativa ha l’obiettivo di assicurare ilbenessere e la salute dei popoliattraverso un adeguato supporto finanziario. I fabbisogni sono rilevanti e quindi i Paesi dell’Oceano Pacifico necessitano di sostegno da parte degli altri Stati e delle organizzazioni private a ogni livello. Il quadro è chiaro: «è necessario lavorare insieme»,attraverso «un approccio olistico dove azioni adattative e resilienza vanno costruite insieme dagli Stati interessati». Un messaggio da Vanuatu Con fare pratico e neutrale, il Ministro ha evidenziato chiaramente cheil cambiamento climatico affligge tutti(è ben consapevole anche di quanto di recente è accaduto inEmilia Romagna), ma «le ineguaglianze economiche limitano la capacità di reagire da parte di coloro che sono più poveri»: questo sia in termini di riparazione dei danni che di adozione di azioni adattative Da qui l’invito aagire subitoe con decisione, perché siamo vicini al punto di non ritorno. E mentre parlo con lui, il pensiero corre all’incapacità di noi occidentali a limitare le nostre azioni dannose, spesso insensibili a cosa accade dall’altra parte del globo. Lontano dagli occhi, lontano dal cuore Come italiani, siamo soliti pensare agliStati insulari dell’Oceano Pacificocome mete di viaggio e turismo o, quando occorre un voto in più di uno Stato, per ottenere un seggio in un comitato internazionale o per essere nominati come Paese ospite per l’organizzazione di competizioni sportive. Vanuatu, comeTuvalue altri piccoli Stati insulari meritano molto di più e tutto il nostro rispetto. Sembra ovvio, ma tendiamo a dimenticarlo: labiodiversitànon si riferisce solo al mondo animale o vegetale, ma anche agliesseri umani.Diversità e inclusione sono sulla bocca di tutti, ma sono parole vuote se non riusciamo a proteggere chi è afflitto dalle nostre azioni e inazioni. È un tema di giustizia, digiustizia climatica, come Ralph Regenvanu sottolinea: «Vanuatu contribuisce allo 0,00016% delle emissioni globali, ma è uno degli Stati più danneggiati dal cambiamento climatico». Pensando ai molti che tendono a negare o a minimizzare sul tema, mi piace concludere con questa frase del Ministro: «Ogni paese che intende espandere ancora la produzione di energia fossile non è sulla pagina giusta, è sul lato sbagliato della storia» Ocean Pacific Islands and climate change: the need of protection under international law. A talk with Mr. Ralph Regenvanu, Minister of Climate Change of Vanuatu. As our attention usually stops at the edges of our yard, we tend to consider others only when something draws our attention. Earlier in 2023, theState of Vanuaturecalled the world’s attention, advancing an initiative to the United Nations (UN) General Assembly for the adoption of a resolution. The resolution asks the International Court of Justice (ICJ) to issue an advisory opinion clarifying “State obligations and legal consequences related to climate change”. The resolution was passed in March 2023 but the Court is expected to issue its opinion not earlier than June 2024. In the meantime, the negative effects ofclimate changeare suffered by the populations of the entire world, even if, as it is often the case, those who are most affected by climate change are not those who played a fundamental role in worsening the situation. What about Vanuatu? TheRepublic of Vanuatu is a State Island in the South Pacific Ocean. Beyond the beauty of its islands and nature, it is also a chest of different cultures as reflected by the high number of native languages (113) compared to the population (approximately 308,000 persons). A treasure chest of different cultures that climate change is dramatically affecting. In this regard, it is worth noting that in the ReportCounting the Cost 2023: a Year of Climate breakdown, issued byChristian Aid, Vanuatu inhabitants appear as the third most affected people in the world by climate change on a per capita basis in the Year 2023. I had the opportunity to talk with theMinister of Climate Change of Vanuatu, Mr. Ralph Regenvanu.The first question asked, keeping in consideration the non-binding nature of the advisory opinion, was the envisaged outcome of theICJlegal advice. The course of actions is clear. The developing countries arefrustrated by the many promises made by the developed countries during the various COPs(Conferences of Parties) held by the United Nations in respect of the climate change. Many promises that are not followed by real actions. The request of the advisory opinion is aimed at concretising the numerous treaties, conventions and pledges signed or made by the majority of States of the international community. For this reason, the requested opinion should bring much needed clarity to the kind and nature of theobligations the signatory States effectively undertake,while it should also notably delve into the legal consequences for the breach of their obligations. An important milestone wìth the potential to further deter signatory States from breaking their climate pledges. Additionally, as said by the Minister, theICJopinion could berelied on in many of the litigations that States, private entities and individuals are bringing before different international and domestic courts against States and companiesalleged to have violated the climate treaties’ rights and obligations with their polluting activities. How climate change is affecting Vanuatu? As the saying goes “it never rains, it pours”. So, while someIsland States like Tuvalu,that are low islands, are disappearing as a result of the raise of the sea level, Vanuatu, which is composed by volcanic islands, does not risk to be fully submerged by the sea. However, Vanuatu is facing the exacerbation of cyclones, that are getting progressively stronger and more frequent, as well as the rise of the sea level, subtracting lands, the salinization of groundwater, along with coral bleaching of the barrier reef. The results are heavilyaffecting Islands’ fishing and agricultural sectors and, especially, their communities.Consequently, the fishermen are obliged to relocate their activities to deep sea fishing while farmers have to change their productions since many crops are not cultivable any longer. Concurrently, many fruit trees, like mangos, are increasing their production, doubling or tripling their yearly harvests with no easy predictable consequences for the medium-long term in relation to the lifespan of these trees. “The other major natural hazard that we are experiencing is the increased intensity of heavy rainfall events that cause landslide and flooding and determine large areas to be inundated” the Minister said. “What I have seen just in the last few decades within my lifetime, is areas where people have been living for a long time and that they can no longer live because they are now flood zones, they never used to be flood zones”. The causes of that are natural, even if, as the Minister points out, “the bad planning” has concurred with them. All thesenegative impactshave to be timely addressed through adequate actions that require international support for the restoration of damages and the adoption of climate adaptation actions. Blue Prosperity Initiative In this regard, theBlue Prosperity Initiative, launched duringCOP28 in Dubaiby the Pacific Ocean States, aimed at protecting the ocean, having healthy people and ensuring accessible finance, plays its role to boost the financial support. The needs are huge and these States need support from international and private organisations at any level. The picture is clear: it is necessary to work together. As the Minister said “the initiative is basically trying to take a holistic view of what adaptation and resilience building means in our countries, and doing it across a number of countries together, building bridges between those countries, in order to work on these programs together collectively”. A message from Vanuatu From the talks withMr. Regenvanuit appears clear that, “while climate change is affecting all countries worldwide, the inequality is found in each country’s capacity to react”. While the richest countries have the possibility to restore damages and take concrete actions to mitigate the effect of global warming, the developing countries struggle to react and adapt to these climate changes.The invite is to act immediately and decisivelywith no further delays as we are reaching the point of non-return where the reversible becomes irreversible. While I am writing this article, it comes natural to question our Western approach to the environment and acknowledge our incapacity to lower the greenhouse emissions, our purported respect of all the forms of life and our insensitivity towards the needs of those who live on the other side of the globe. Far from the eyes, far from the heart As Italians, we remember thePacific Ocean Statesjust for traveling reasons, as a country, when we are in need of a State vote to cover a seat in a general committee or for the appointment as guest country for world sport games. Vanuatu, likewise Tuvalu and the other Small Island States,with their cultures, traditions and their different languages, deserve our utmost respect and support. Bio-diversity includes not only nature, but also human beings. Diversity and inclusionso many times mentioned in all the talks made by authorities and corporations, nowadays are meaningless if we are not able to protect those who are the most affected by our actions. This is a matter of climate justice, as the Minister highlighted: “Vanuatu contributes only with 0.00016% of global emissions, but it is one of the most affected countries in the World”. I want to conclude this article with Mr. Regenvanu’s words: “Any country that is still on a pathway to expand fossil fuel production today is not on the right page, it’s on the wrong side of history”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

4 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago