In questi giorni di “cappa” ealti livelli di smog nella Pianura Padanal’inquinamento è tornato al centro delle cronache dei giornali e della preoccupazione dei cittadini. Città lombarde, piemontesi ed emiliane hanno toccato deipicchi di Pm 10 e Pm 2.5e classifiche di vario tipo, seppur non sempre attendibili, hanno inseritoMilano fra le metropoli più inquinate al mondo. Fra poche ore su quasi tutta la Pianura è attesa una perturbazione che secondo gli esperti porterà piogge e venti tali da “ripulire” l’atmosfera, facendoci probabilmente dimenticare delle mappe “rosse” di questi giorni e dello smog che colpisce direttamente i nostri polmoni. Il problema però rimane:cos’è che causa gli elevati livelli di inquinamento di quest’area d’Italia? Come e dove bisognerebbe intervenire? Domande che non possiamo continuare a evitare se vogliamo trovare una risposta a quelle80.000 morti prematureche,secondo le stime dellaSocietà Italiana di Medicina Ambientale, sono legate in Italia ogni anno allo smog, tanto da piazzare per mortalità il nostro Paese ai primi posti in Europa. Dal punto di vista delterritorio, poco si può fare: la Pianura Padana resta un bacino con caratteristiche precise, è protetto da Alpi e Appennini, ha un unico sfogo sul mare sull’Adriatico enon gode del ricircolo d’aria delle correnti che provengono da sud e sud-ovest. Anche per questo nei periodi invernali – che oggi tra anticicloni africani sempre più presenti ed effetti della crisi del clima sperimentano temperature ben più elevate – tra inversione termica e differenza di temperature al suolo in Pianura Padanamolti inquinanti, soprattutto il particolato, rimangono “intrappolati” in una specie di stanza con soffitto. Rispetto a cinquant’anni fa la qualità dell’aria è però migliorata, sia per le politiche legate al traffico veicolare, ma soprattutto perché abbiamo migliorato i sistemi di riscaldamento,non più a carbone. Così come tra progetti di piantumazione, maggiori conoscenze scientifiche e tecnologie, ci sono stati grossi passi avanti nel tentare di ripulire l’aria del bacino padano. In certi giorni però, come quelli appena sperimentati e influenzati da presenza di anticicloni, i picchi di smog tornano a farsi sentire, valori che risultano alti anche per via delle nuove direttive europee, quelle che adottano limiti sempre più stringenti, indicati dall’Oms, e lo fanno proprio nel tentativo di tutelarci. L’unica soluzione per poter realmente abbassare questi livelli di emissioni,sarebbe quella di diminuire drasticamente le emissioni. Già, ma quali? Si insiste molto sultraffico veicolare: dati del 2018, citati daGreenpeace, ci dicono che èresponsabile di circa il 14% dello smog. Le auto inquinano, è ovvio, ma rispetto a un passato di motori a sola combustione e di pochi limiti alla circolazione, i nuovi blocchi (come le restrizioni degli ultimi giorni in Lombardia) possono aiutare, seppur poco, a dare un po’ di sollievo. Ci sono però altridue fattori che messi insieme rappresentano quasi il 54% delle fonti inquinantie di cui poco si parla:gli allevamenti intensivi e iriscaldamenti domestici. Nel territorio padano vive quasi il 20% di tutta la popolazione italiana: case, quelle del nord, dove i sistemi di riscaldamento hanno un impatto importante anche a livello di Pm 2.5. Lecombustioni legate alle biomasse,dal legno al pellet, incidono eccome, e anche se si sono fatti passi giganteschi in avanti rispetto ai sistemi a carbone, sono ancora poche in media le abitazioni che utilizzano impianti fotovoltaici o poco impattanti. Alle emissioni legate alle case (36,9%) va poi aggiunto il discorsoallevamenti intensivi che impattano secondo uno studio Ispra relativo al 2018 per ben il 16.6%(l’industria per dire è al 10%). Una delle principali cause di formazione di Pm 2.5per esempio è l’ammoniaca prodotta dagli allevamenti intensivi. Eppure finora, ricordaGreenpeace, non è stata prevista una vera e propria limitazione forte (sì, ci sono alcuni periodi di restrizioni) “per l’attività che maggiormente contribuisce all’aumento del particolato sottile, ovverolo spandimento di liquami zootecnici in tutti i campi lombardi”. “Gli allevamenti intensivi, insieme al riscaldamento, sono tra i principali responsabili dell’aumento dei livelli di inquinamento da Pm 2,5”, affermano daGreenpeace. Un impatto che vale sia per la Lombardia, sia per altre aree del bacino padano, dal Piemonte sino all’Emilia o il Veneto, come ricordaanche l’ultimo reportMal’ariadiLegambienteche evidenzia come delle 18 città su 98 hanno superato i limiti giornalieri di Pm 10, ben 16 si trovano proprio nel bacino padano. «Da anni denunciamo l’emergenza cronica dell’inquinamento atmosferico che soffoca la nostra penisola e che trova, soprattutto in Pianura Padana, la sua area più vulnerabile. Qui a pesare è anche l’effetto degli allevamenti intensivi e dell’agricoltura – ha spiegato il direttore generale diLegambienteGiorgio Zampetti – Chiediamo che si i introduca una vera e propria rivoluzione urbana con misure strutturali e integrate che abbiano al centro unamobilità sempre più sostenibile, il trasporto pubblico locale che deve essere maggiormente incentivato, e prevedendo al tempo stesso azioni concrete per contrastare anche le altre fonti inquinanti come riscaldamento e agricoltura. Non si perda altro tempo». Oltre a impianti di riscaldamento, zootecnia e agricoltura, traffico (come quello dei Tir e dei vari mezzi che secondo un recente rapporto del Mit stanno tornando ben oltre i livelli pre-pandemia, anche di un +23%) c’è poi ovviamente il contributo di tutte quelle emissioni climalteranti che andando a incidere sul surriscaldamento globale comportano maggiori temperature e, di conseguenza, un impatto peggiore dello smog che si accumula in Pianura. Per poter porre rimedio – soprattutto in un bacino dove vive un quinto di tutta l’Italia – a condizioni di aria irrespirabili e inquinamento impattante per la salute, secondo associazioni comeWwfbisogna dunque “cambiare stili di vita, nei trasporti, nei riscaldamenti, in agricoltura. E dobbiamo cominciare da subito, in modo radicale. È giunto il momento di avviare finalmente una seria transizione ecologica ed energetica che, tenendo conto delle molteplici evidenze scientifiche, ponga al primo posto la salute dell’ambiente e delle persone, aspetti profondamente correlati e indispensabili anche perché vi possa essere un reale beneficio sociale ed economico”.
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…
Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…