Il trasporto pubblico e i servizi ferroviari regionali non sono una priorità per l’Italia: secondo il reportPendolariadiLegambiente, nonostante alcuni segnali positivi e un incremento nel numero di viaggiatori, le sfide e i nodi irrisolti sono ancora tanti, troppi, specialmente nelMezzogiorno, dove i treni sono più vecchi e le infrastrutture più carenti. E, aspetto non trascurabile,rimane un forte divario tra Nord e Sud del Paese: stando al prospetto,l’età media dei convogli nel Meridione è di 18,1 anni, rispetto ai 14,6 anni del Nord. Ancora, 4 delle 12 linee ferroviari peggiori del 2024 sono nel Sud, con linee chiuse o lavori sospesi da anni. Per esempio, in questa situazione ci sono la linea Palermo-Trapani via Milo (chiusa dal 2013 a causa di alcuni smottamenti di terreno), la linea Caltagirone-Gela o quelle che collegano Gioia Tauro a Palmi e Cinquefondi. «In Calabria e in Sicilia si continua a viaggiare e a spostarsi quasi come 30 anni fa– dichiarano Anna Parretta e Tommaso Castronovo, rispettivamente presidenti diLegambiente CalabriaeLegambiente Sicilia– Il rapportoPendolariamette in luce il persistente divario infrastrutturale tra il Sud e il Nord del Paese:circolano meno treni, i convogli sono mediamente più vecchi e si muovono su linee in larga parte a binario unico e non elettrificatecon tempi di percorrenza che li rendono poco competitivi rispetto al trasporto su gomma». E proseguono: «In Calabria e in Sicilia servono collegamenti più sicuri e frequenti con l’adeguamento delle linee anche ai fini dell’alta velocità, treni tecnologicamente avanzati, stazioni rinnovate e accoglienti. Quello di cuiabbiamo bisogno è il triplo degli investimenti programmati». Guarda tutte le immagini della gallery>1/4 2/4 3/4 4/4 In questo scenario, sconcerta la mancanza di investimenti finalizzati al miglioramento di infrastrutture nel trasporto rapido, come metro, tramvie e filovie, bloccati per la prima volta dal 2017 con la legge di bilancio approvata a dicembre 2023. Ulteriori perplessità derivano dal progetto delPonte sullo Stretto di Messina, considerato inutile e insensato, con unimpatto ambientale e paesaggistico significativo: «Il Ponte sullo Stretto, oltre a essere un’opera inutile – concludono Parretta e Castronovo – è anche pericolosa perché sarebbe costruito in una zona ad alto rischio geotettonico e sismico, e, sotto il profilo ambientale, metterebbe a rischio la conservazione di ambienti marini, costieri e umidi di eccezionale bellezza». Sulla stessa linea d’onda Stefano Ciafani, presidente nazionale diLegambiente: «Bisogna invertire al rotta e puntare su importanti investimenti per il nostro Paese, a partire dal Mezzogiorno, finanziando le prioritarie infrastrutture». E sul progetto del Ponte sullo Stretto sottolinea: «Il Governo Meloni non rincorra inutili opere, ma pensi ai reali problemi di mobilità del Sud Italia e dell’intero Paese. Oggi la vera sfida da realizzare al 2030 è quella di uncambiamento profondo della mobilitànella direzione delladecarbonizzazionee delrecupero di ritardi e disuguaglianze territoriali». Le criticità, però, sono diffuse in tutto il Paese. Tra le 12 linee ferroviarie peggiori,oltre alle 4 peggiori del Meridione(Catania-Caltagirone-Gela, linea Jonica, ex circumvesuviane, Barletta-Trani-Bari) ci sono la Roma – Lido, la Roma Nord, la Milano-Mortara, la Genova-Acqui-Asti, la Verona-Rovigo, la Ravenna-Bologna, la Pinerolo-Torino e il suo prolungamento Pinerolo-Torre Pellice e infine la Grosseto-Siena. Obiettivi e sfide futuri Per il raggiungimento degli obiettivi delGreen Dealeuropeo e lariduzione delle emissioni entro il 2030 e l’azzeramento entro il 2050,Legambientepropone nuovi finanziamenti che potrebbero essere recuperati riducendo i sussidi alle fonti fossili e ripensando a progetti stradali dannosi per l’ambiente. Nonostante le difficoltà e le sfide che si prospettano, ci sono però anche degli aspetti positivi. Per esempio, il progetto della linea Bari-Bitritto, sebbene in ritardo sulla tabella di marcia, è stato assegnato e si auspica che il servizio sia presto potenziato per raggiungere standard simili a quelli della metropolitana ferroviaria. Anche il piano di elettrificazioni di Rfi prosegue, con nuove tratte attivate e una previsione di ulteriori miglioramenti entro il prossimo biennio, e un buon segnale arriva anche dalle pratiche adottate da alcune regioni come Trentino, Piemonte, Emilia-Romagna e Basilicata, che offrono modelli positivi da seguire per migliorare il trasporto pubblico e le infrastrutture ferroviarie. Il trasporto pubblico in Italia, dunque,è caratterizzato da sfide significative e grandi difficoltà, ma anche da opportunità di miglioramento. Ed è fondamentale che il governo e le autorità competenti prestino maggiore attenzione alla questione, adottando misure concrete per garantire un trasporto efficiente e sostenibile.
I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…
Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…
In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…
Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…
Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…
Il sale permette di abbattere la spesa per l'uso dei termosifoni di ben € 100,…