Chi ha visto il filmGangs of New Yorkambientato nella metropoli di metà del diciannovesimo secolo, ricorderà che tra le scene finali, c’è unbombardamentonavale della città da parte della marina dell’Unione (gli stati del nord), motivato dalla volontà difermare la rivolta delle classi più umili, prevalentemente irlandesi, contro laleva obbligatoria introdotta per combattere la guerra di secessione. Particolare non trascurabile, l’atto permetteva di evitare l’arruolamento a chi avesse versato trecento dollari, perché con quei soldi si poteva pagare chi combattesse al proprio posto. Trecento dollari di allora erano un importo tale daconsentire soltanto ai ricchi di potere essere esoneratidal combattere una guerra percepita peraltro dai poveri come lontana, legata com’era all’abolizione della schiavitù, ovvero a una condizione da cui loro stessi non si sentivano lontani tale era l’indigenza economica (si parlò di guerra dei ricchi combattuta dai poveri). Questa è la prima immagine che mi è venuta in mente quando ho letto diquanto sta avvenendo al popolo degli Ogiek in Kenya, dove le autorità governative stanno adottando nei loro confronti politiche diallontanamento dalla foresta in cui sono insediati. Un popolo di cacciatori e raccoglitori che vive di quanto la natura spontaneamente produce, come il miele dalle api, e che per la maggiore parte si trova nella foresta di Mau da tantissimi anni. Ma qual è il nesso tra i due fatti? Le organizzazioni non governative, tra le quali Amnesty International, e la stampa stanno denunciando gli allontanamenti forzati che avvengono anche attraverso l’incendio e la distruzione delle abitazioni. L’opinione delle stesse comunità interessate, o almeno dell’Ogiek Peoples Development Programme, è chela ragione di queste azioni sia legata al mercato dei crediti dicarbonio, un mercato florido-nonostante i vari scandali che ne hanno minato la credibilità-sul quale il presidente keniano Ruto ha deciso di scommettere per avere nuove risorse finanziarie. Non sarebbe un caso, secondo i commentatori, che le azioni di allontanamento forzate siano state esacerbate dal governo dopo la partecipazione del presidente keniano allaCop28tenutosi aDubai, dove avrebbe incontrato società attive nel mercato delle compensazioni. Con una di esse, che apparterrebbe a un membro della famiglia reale che governa gli Emirati Arabi Uniti, risulta, in effetti, essere stato sottoscritto un memorandum of understanding. Se vi sia un nesso con la foresta di Mau non è comunque possibile approfondirlo da fonti accessibili. Gli Ogiek sarebbero quindiallontanati dai loro luoghi natii affinché non esistano frizioni che possano turbare il ricco affare del mercato dei crediti di carbonio, sebbene tale popolo contribuisca davvero poco all’emissioni inquinanti o ancor meno allo sfruttamento della foresta. Sul punto vale fare delle precisazioni. Sia chiaro: ilmercato dei crediti di carbonioha un suo senso e non è un mercato al quale sono pregiudizialmente contrario laddove si tratti dimitigare gli effetti di inquinamenti non comprimibili, quali il semplice fatto di svolgere le attività umane essenziali. Lo ritengo invecenegativo, quando diventa una licenza a inquinare. Senza volere considerare che, frequentemente, non c’è trasparenza sugli effetti concreti in termini di contenimento delle emissioni di gas serra e, ancora meno, sulle ricadute umane delle azioni disegnate a tavolino da consulenti di turno che vivono dall’altra parte del mondo. Non solo. Tornando agli Ogiek, come nella legge dei trecento dollari,basta essere ricchi perché qualcuno paghi il prezzo delle nostre azionio, meglio, dell’inadempimento dei nostri doveri. Nell’America del 1863 si trattava di evitare l’arruolamento. Ai giorni nostri, si tratta dell’essereesonerati dall’obbligo -per ora solo morale-di non inquinare. Ma è evidente che c’è una sproporzione tra l’abuso di chi inquina, e salva la propria immagine davanti all’opinione pubblica, e la vita di coloro che ne subiscono le conseguenze dirette, come gli Ogiek, e indirette, come i diseredati di tutto il mondo che affrontano senza possibilità di reagire gli effetti devastanti del riscaldamento climatico. Nel 1863 trecento dollari, un importo non modesto per quei tempi, impossibile da raggiungere se non si era ricchi; oggi, milioni anzi miliardi di dollari, come ha sottolineato il Presidente Ruto alla prima conferenza africana sul cambiamento climatico tenutasi a settembre 2023,miliardi di dollari ammantati da nobili propositi. Di fatto, progetti che hanno il pregio di preservare le foreste e che saranno utili se riusciranno nell’intento senza però pregiudicare idiritti dei nativi. Diverso sarebbe invece se si dovessero rivelare qualistrumenti di sopraffazione. Rimane di fondo una sensazione non piacevole: il fatto che sia comunquesolo una questione di denaro, come ai tempi del mercato delle indulgenze che portò alla Riforma Protestante, dove bastava “pagare” (o meglio donare alla Chiesa) denaro per lavarsi l’anima dai peccati. Denaro e denaricome i trenta denari di evangelica memoria, quasi un prezzo del tradimento dei valori che si vanno a vantare ogni qual volta l’impatto sia sugli invisibili del mondo. C’è solo da sperare che vi sia presto una riforma, la chiamerei la Riforma, del modo di pensare e divalutare cosa sia sostenibile e cosa no, prima che sia troppo tardi.
Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…