Categories: Culture

3 libri impossibili da finire (o no?)

 

“Ci sono mille ragioni per abbandonare un romanzo prima della fine: la sensazione del già letto, una storia che non ci prende, il nostro totale dissenso rispetto alle tesi dell’autore, uno stile che ci fa venire la pelle […] Inutile enumerare le 995 altre ragioni, fra le quali si debbono tuttavia annoverare la carie dentale, le angherie del capoufficio o un terremoto del cuore che ci paralizza la mente”. Nella sua lista dei diritti del lettore, al terzo posto Daniel Pennac mette quello di non finire il libro. Di combattere quel demone che ci impone di arrivare all’ultima pagina anche se la lettura più che un piacere è ormai diventata un obbligo, un compito da portare a termine costi quel che costi. Dovremmo ammetterlo:ci sono deilibriche sembrano impossibili da finire. E non tanto (o non solo) perché sono troppo difficili, scritti in un linguaggio esageratamente complesso o con una trama durissima da seguire.A volte è nell’incontro tra il lettore e l’opera che non scatta la scintilla, appesantendo lo scorrere delle pagine e inchiodando chi sta leggendo. Esistono titoli che sono diventati famosi negli anni proprio perché rappresentano unasfida per i lettori: alcuni sono indiscussi capolavori della letteratura, ma che lo sforzo trasforma in montagne da scalare con il solo obiettivo di raggiungere la vetta o, in questo caso, il punto finale, e poter tirare un sospiro di sollievo dicendo “ce l’ho fatta”. Il più “famoso” è forsel’Ulissedi Joyce, più di 1000 pagine di stream of consciousness capace di sfidare anche i lettori più determinati. Ma ancheFinnegans Wake, sempre dello scrittore irlandese, è tra i più citati assieme aInfinite JestdiDavid Foster Wallace,2066diRoberto Bolaño,L’arcobaleno della gravitàdiThomas Pynchon. IlGuardianha pubblicato addirittura unalista dei “10 libri più difficili da leggere”, in cui figurano opere filosofiche comeIl CapitalediKarl Marxe l’EticadiSpinozae romanzi contemporanei comeGli InconsolabilidiKazuo IshiguroeL’uomo senza qualitàdiRobert Musil. Noi non vogliamo ripetere i titoli che ormai sono ingabbiati nel loro ruolo di “libri difficili per eccellenza”: per questo,abbiamo chiesto a 3 membri della nostra redazione di dirci qual è il libro che ancora li guarda dal comodino.E tu, accetti la sfida? 4321, Paul Auster, Einaudi, 944 p., 25€ Sicuramente qualcuno storcerà la bocca vedendo l’acclamatissimoromanzodi Auster in questa lista. Eppure la lettura di questo romanzo,finalista del Booker Prize nel 2017, non è cosa da poco. La mole c’entra solo in parte. È soprattutto lanarrazione caleidoscopica delle 4 possibili vite di Archie, che procedono simultaneamente per mostrare la fatalità del destino e le possibilità che si celano dietro altrettante “sliding doors”, a richiedere al lettore pazienza, attenzione e un pizzico di coraggio. Comma 22, Joseph Heller, Bompiani, 576 p., 18€ In questo caso abbiamo (un po’) mentito. Questoromanzo, così famoso da aver dato il nome all’omonimo “paradosso” (“Chi è pazzo può chiedere di essere esentato dalle missioni di volo, ma chi chiede di essere esentato dalle missioni di volo non è pazzo”) è in realtàuno di quelli che vengono citati spesso nell’elenco dei “libri più difficili da leggere”. Lastoria, parzialmente autobiografica, è quella di un bombardiere dell’Aeronautica Militare americana durante la seconda guerra mondiale. Il racconto, però, non è che unaferoce critica alla guerrae un modo di esplorare la follia insita in ogni burocrazia e i paradossi dell’esistenza.Ma perché è così difficile? Soprattutto a causa dellaprogressione non lineare della tramae la mescolanza di diversi narratori ed eventi, oltre a un linguaggio spesso oscuro da decifrare. L’incanto del lotto 49, Thomas Pynchon, Einaudi, 178 p., 12€ Definito “il libro che ha fondato la letteratura post-moderna”, quello diPynchonall’apparenza non sembra un testo così sfidante. Nemmeno 200 pagine, una trama che a leggerla sulla quarta di copertina non sembra particolarmente complessa. Ma la storia è solo la superficie di unracconto che si sfilaccia, si allarga fino a farsi ingarbugliatissima, ricca di personaggi e situazioni enigmatici.Non aiuta lo stile di scrittura, che non facilita la comprensione del testo ma se possibile rende l’esperienza di lettura ancor più straniante, talvolta indecifrabile.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

2 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

10 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago