Categories: Culture

Un libro scritto in parte con ChatGPT ha vinto un premio letterario

 

Si è tenuta a gennaio la cerimonia annuale di assegnazione dell’Akatugawa Prize, uno dei premi letterari più importanti e prestigiosi di tutto il Giappone. Istituito nel 1935, quest’anno è spettato a unromanzo di fantascienzaredatto dalla giovane scrittriceRie Kudanche lavora quotidianamente presso la Prefettura di Chiba ma ha da sempre coltivato la passione per i libri e la scrittura. L’opera, il cui titolo tradotto in inglese èThe Tokyo Tower of Sympathy, narra la storia di una torre progettata da un architetto non molto convinto di realizzare un centro di riabilitazione e reintegrazione sociale per persone che hanno commesso diversi crimini. Gli eventi si svolgono nella capitale giapponese, ritratta come una città all’avanguardia e futuristica in cui occupa un ruolo essenziale latecnologianelle sue varie forme. In particolare, come spiega anchel’articolodel quotidiano indianoThe Economic Times, l’intelligenza artificialeè l’argomento ricorrente del romanzo ma non solo. La scrittrice, infatti, dopo la vittoria ha rivelato di aver fattouso di ChatGPTper la stesura di alcuni capitoli, precisando però che solo «circa il 5%del libro cita alla lettera le frasi generate dall’intelligenza artificiale». Rie Kudan ha spiegato anche di essersi rivolta allo strumento innovativo diOpenAIper comprenderne meglio le potenzialità e il livello di correttezza delle innumerevoli parole che possono essere generate da questo nuovo modello di linguaggio. Una missione che si può dire compiuta visto chela giuria ha considerato il testo impeccabile e senza difetti, capace di generare un dibatto costruttivo e uno scambio di idee e opinioni tra la collettività. La stessa autrice ha ammesso di essere rimasta talmente affascinata dalla chatbot in questione davoler continuare a utilizzarlaper dare libero sfogo alla propria creatività e produttività, soprattutto in campo letterario. Eppure le sue frasi, insieme alle considerazioni della commissione, sono stateoggetto a forti critiche, in merito al fatto che l’utilizzo dell’intelligenza artificialepotrebbe aver generato per lei un vantaggio a discapito di altri concorrenti che non ne hanno fatto uso. Non una novità, visto che l’avversione nei confronti dell’AInel settore artistico e dell’editoria è in atto già da qualche tempo. Proprio dopo poco la nascita diChatGPT, alcuni nomi di spicco come George Raymond, Richard Martin e John Grisham, hanno presentato un’istanza in tribunale a sfavore del suo utilizzo perchéviolerebbe il diritto d’autoredi molte opere già pubblicate e fruibili alle lettrici e ai lettori. Secondo il loro parere, l’intelligenza artificiale potrebbe danneggiare soprattutto nel lungo periodo la figura professionale dello scrittore. Nonostante le critiche, l’intelligenza artificiale si sta facendo piuttosto largo nel settore editoriale. Basti pensare, a esempio, che da febbraio 2023si possono trovare su Amazon oltre500 libriscritti grazie all’utilizzo di ChatGPT ma anche di Midjourney, un altro programma dell’intelligenza artificiale usato per elaborare diverse figure e descrizioni testuali. Stiamo assistendo, dunque, a ungraduale cambiamento nelle modalità di stesura dei libri moderni?Al momento non esiste una risposta certa ma sicuramente il caso di Rie Kudan è un ottimo punto di partenza per svariate riflessioni, attuali e future.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

1 ora ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago