Categories: Diritti

I braccianti sono le prime vittime dei pesticidi

 

Qualche giorno fa è stataritiratala proposta di legge europea per dimezzare l’uso di pesticidi:lasalute dei 9 milioni di lavoratoriimpiegati nei campi di tutta Europa è ancora a rischio. Molti studi scientifici segnalano che l’esposizione cronicaa prodotti fitosanitari usati sulle coltivazioni causa potenzialieffetti nocivi,tra cui l’insorgenza di forme tumorali, neurotossicità, disturbi del microbioma e altre patologie. Le testimonianze raccolte dall’Osservatorio Placido Rizzotto dellaFlai-Cgilinsieme aLegambientenelreportAgricoltura Sì…curamostrano come ibracciantispesso sfruttati nell’industria agroalimentare siano leprime vittimedell’utilizzo di questesostanze pericolose. Se il 44% di tutti i lavoratori agricoli nel mondo soffre di almeno un avvelenamento all’anno e più di 4 agricoltori su 10 hanno problemi acuti di salute legati all’utilizzo dei pesticidi,in Europa i casi di avvelenamento da pesticidi sono 1,6 milioni.Nei confini italiani, dove i braccianti sono almeno 230.000, i numeri sono difficili da reperire ma le irregolarità diffuse contribuiscono a favorire un uso sconsiderato di pesticidi. Diversi studi citati dal report dell’Osservatorio relativi allamortalità di chi è impegnato in agricoltura,rispetto ai lavoratori di altre categorie industriali, hanno evidenziato che ci sono maggiori livelli di rischio per i lavoratori e le lavoratrici del settore agricolo rispetto a tutte le altre cause di decesso. Negli annivarie inchiestehanno fatto luce sulle condizioni critiche a cui sono esposti migliaia di braccianti, costretti a utilizzareprodotti fitosanitarisulle coltivazionisenza adeguate protezioni e in assenza di controlli. Le vendite di queste sostanze in Italia, secondoLegambiente, si aggirano intorno alle120 tonnellate. Anche se nel corso degli ultimi 10 anni si è verificata una sensibile diminuzione delle quantità messe in commercio, i dati di monitoraggio per alcuni tipi di pesticidi mostrano che le concentrazioni presenti nell’ambiente superano ampiamente le soglie eco-tossicologiche determinate nella valutazione normativa del rischio dei pesticidi. In particolare, i datiIspradel 2022 hanno rivelato la presenza dipesticidi nel 55,1% delle acque superficialiesaminate nei punti di monitoraggio, mentre nelle acquesotterraneela presenza è stata rilevata nel23,3% dei casi. Il problema tocca da vicino anche i consumatori. «Come denunciamo da anni con il nostro reportPesticidi nel piatto- dice Angelo Gentile, responsabile nazionale agricoltura diLegambiente- buona parte della frutta, della verdura e degli alimenti che mangiamo tutti i giorni contengono residui di pesticidi. Un fatto grave su cui è fondamentale lavorare per arrivare a una regolamentazione».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

8 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

16 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago