Il classico turismo legato alle sciate in montagna presto sarà un ricordo del passato a causa dellacrisi climatica-ambientale, che in diverse parti del mondo sta comportando una netta diminuzione delle precipitazioni nevose nei mesi invernali. Negli Stati Uniti e in Europa l’industria dei resort e degli impianti sciistici deve ormai fronteggiare temperature record e precipitazioni assenti, con la chiusura ripetuta degli impianti ed enormi perdite economiche per l’economia locale. Nei prossimi anni la situazione è destinata a deteriorarsi a causa del cambiamento climatico, checontinuaa fare nuovi record negativi, e allo stato attualele temperature medie nelle regioni alpine sono aumentate di quasi 2 °Crispetto ai livelli preindustriali, con un tasso di accelerazione più elevato rispetto ad altre parti del pianeta. Di fronte a questi rapidi cambiamenti i più importanti resort statunitensi stanno modificando il loro business,ricorrendo da una parte alla neve artificialeper innevare le piste, dall’altra spostando alcuni impianti a quote più elevate. Ma oltre a queste 2 misure momentanee, stanno implementando anche un’offerta turistica maggiormente variegata che comprende attività all’aperto tutto l’anno, escursioni e altre forme di turismo legato ai luoghi naturali. «Questi resort non sono solo piccole città in cui nessuno va in bassa stagione:adesso la mountain bike è molto diffusa. Stiamo facendo di più per prolungare la stagione: le persone possono fare escursioni, arrampicarsi sulle corde, fare dei corsi adventure per famiglie», haaffermatoDarcie Renn, vicepresidente della sostenibilità della societàAlterra. Un’altra misura che è stata adottata dalle imprese americane è “l’abbonamento stagionale anticipato”, che consente l’accesso a tutte le piste da sci e ai vari resort a tariffe scontate, fornendo un flusso costante di visitatori indipendentemente dalle nevicate. Questa soluzione permette alle società di programmare e gestire un flusso turistico stabile, creando un nuovo approccio nei confronti delle aree naturali presenti in montagna. SecondolaNational Ski Areas Associationnel periodo invernale 2022-2023 è stato registrato unrecord di 65,4 milioni di visite da parte dei sciatori e snowboarder, in aumento del 6,6% rispetto alla stagione precedente. In Italia il settore è più frammentato, con spesso una divisione economica fra i gestori degli impianti, i resort e i ristoranti. Negli ultimi anni sono stati effettuati forti investimenti negli impianti di innevamento artificiale e circa il 90% delle piste italiane presenta la neve artificiale, rispetto al 54% della Svizzera e al 40% della Francia. Ma è una misura d’emergenza momentanea, non destinata a durare nel tempo: «Non stanno vivendo una stagione meravigliosa, ma non è così brutta come l’anno scorso», ha dichiarato Valeria Ghezzi, presidente dell’Associazione Nazionale Esercenti Funiviari(Anef). Entro la fine del secolo la quantità di nevepotrebbediminuire tra il 30 e il 70% sull’arco alpino, arrivando a rendere inagibili anche le piste ad alte quote. Con l’aggravarsi della crisi climatica e la progressiva scomparsa dei ghiacciai, l’industria legata al turismo invernale dovrà adottare dei profondi piani di adattamento,trasformandole località di «montagna, da meri luoghi di consumo […] in luoghi per esperienze innovative e sostenibili» e adottando una serie di misure virtuose per il futuro.
I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…
Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…
In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…
Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…
Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…
Il sale permette di abbattere la spesa per l'uso dei termosifoni di ben € 100,…