Categories: Diritti

Antisemitismo Italia: più di 400 episodi nel 2023

 

In tutto il2023sono stati454 gli episodi accertati di antisemitismo in Italia. A individuarli, a seguito di 923 segnalazioni complessive, è stato l’Osservatorio antisemitismodellaFondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, che ha presentato ilreportannuale sugli atti e discorsi antiebraici rilevati nel nostro Paese. Facendo propria la definizione operativa di antisemitismo dell’International Holocaust Remembrance Alliance, l’Osservatorio classifica come episodio di antisemitismoogni atto intenzionale rivolto contro persone, organizzazioni o proprietà ebraiche,in cui vi è la prova che l’azione abbia motivazioni o contenutiantisemiti,o che la vittima sia stata presa di mirain quanto ebrea o ritenuta tale. In virtù di questi parametri, i casi nel 2023 sono nettamente aumentati rispetto all’anno precedente, quando erano stati241. Numeri già di per sé preoccupanti ma che da soli non fotografano tutto il fenomeno, visto che il rapporto si basa su quanto riportato dai principali mezzi di comunicazione e sulle segnalazioni giunte all’Antenna antisemitismo:molti altri, però, sfuggono. Dei 454 episodi dello scorso anno,216 sono avvenuti tra ottobre e dicembre, dopo l’attacco diHamasdel 7 ottobre in Israelee la conseguente controffensiva ordinata da Netanyahu. Un evento, quest’ultimo, che ha fatto impennare notevolmente l’onda antiebraica in tutto il mondo, che non ha risparmiato come ovvio nemmeno l’Italia. In generale,la maggior parte dei casi diantisemitismohanno forma di insulto o diffamazione, siaonline, principalmente tramite social network, cheoffline, e quindi tra le persone nei contesti sociali più disparati (come bar, supermercati, luoghi di lavoro o altro). Benché quelli online rappresentino la maggioranza (240 contro 91 offline), sempredopo il 7 ottobrel’Osservatorio ha rilevato un’impennata di eventi nel “mondo reale”, e in particolare di minacce di morte scritte sui muri interni di locali frequentati da ebrei, mezuzah strappate dalle porte, lettere minatorie inviate alle comunità ebraiche, aggressioni verbali e fisiche a studenti in scuole e università, ma anche aumento dell’attività dei gruppiBds (Boycott, Divestment and Sanctions)contro Israele in alcune università, molestie e pressioni ai danni di studenti ebrei e/o israeliani, vandalizzazioni di case e altre proprietà. In generale, le minacce a persone o Enti sono state 40 (21 offline e 19 online), gli atti di vandalismo 10, i graffiti e le grafiche 67, le discriminazione 3 (tutte offline) e gli episodi di antisemitismo nei mass media 2 (1 offline e 1 online). Per quanto riguarda l’online, l’odio antisemita è stato espressosoprattutto tramiteFacebook,dove si sono registrati 96 tra post e commenti,e X/Twitterdove ne sono stati identificati 54. Un trend confermato anche a livello globaledall’Adl (Anti-Defamation League), che ha analizzato un campione di 162.958 tweet e 15.476 post su Facebook dal 30 settembre al 13 ottobre 2023 (da una settimana prima a una settimana dopo gli attacchi iniziali di Hamas), riscontrandoun’impennata di antisemitismo su X, con un aumento del 919%rispetto alla settimana precedente, e su Facebook, benché più modesto, pari al 28%. Dati che confermano l’inefficienza deisistemi di controlloapportati dalle società di Mark Zuckerberg e Elon Musk, entrambe al centro di numerose polemiche e di un processo negli Stati Uniti proprio a causa del dilagare della violenza che le loro piattaforme propagano, spesso indisturbate. Analizzando le vittime degli atti di antisemitismo,350 episodi hanno coinvolto ebrei e/o enti ebraici indefiniti e descritti sulla base di pregiudizi giudeofobici e appellaticome: razzisti, ricchi, tirchi, tendenti al dominio e alle cospirazioni; e ancora sionisti, nazi-sionisti, aschenaziti, kazari, talmudisti, cabalisti, lubavitch nasoni, dal naso etrusco, massoni, illuminati, giudeonazisti, nazisti ebrei. 104 casi, invece, hanno riguardato individui ebrei (o ritenuti tali) e/o enti ebraici (o ritenuti tali), anch’essi stereotipati e demonizzati secondo consolidate generalizzazioni negative. In questo caso le vittime principali sono state figure pubbliche spesso al centro dell’attenzione dei mezzi di comunicazione. Nel Giorno della Memoria, il 27 gennaio,si inaspriscono poi gliatti vandalici e attacchi telematicia luoghi e simboli della Memoria della Shoah e della opposizione al nazifascismo, soprattutto sotto forma di irrisioni grevi. Il target privilegiatodell’antisemitismo legato alla Shoah, da circa 6 anni, è la senatrice a vitaLiliana Segre, superstite del campo di sterminio di Auschwitz, accusata di essere una bugiarda, di non dire nulla in favore dei palestinesi “nuovi ebrei” (nonostante anche recentemente abbia speso parole di indignazione per quanto sta accadendo ai bambini nella striscia di Gaza), di essere connivente coi massacri sionisti ma anche tacciata di collaborazionismo col nazivaccinismo di oggi, coi nazisti-ucraini e, perfino, con nazifascismo nel passato. Laprincipale matriceideologica dell’antisemitismo continua a essere quellaafferente all’estrema destra(neofascismo e neonazismo), anche se gli ultimi 3 mesi hanno visto un fortissimoaumento dell’antisemitismo legato a Israeleespresso da ambienti di matrice progressista, e di tematiche antigiudaiche tradizionali (deicidio, accusa del sangue, cannibalismo rituale, controllo della finanza). Chiunque volesse segnalare episodi antisemiti può rivolgersi alnumero WhatsApp 349 4048201, messo recentemente a disposizione dall’Osservatorio antisemitismo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

5 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

13 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago