Categories: Economia

Sostenibilità e lotta all’inquinamento: come inserirli nel bilancio aziendale?

 

Sempre più aziende si muovono verso unarevisione dei propri processi produttivial fine di renderlipiùgreene sostenibili. Un processo reso ancora più veloce dallanascita del bilancio di sostenibilitàche, pur essendo obbligatorio solamente per le grandi imprese, rappresenta un’opportunità interessante per moltissime realtà imprenditoriali. In questo contesto diventa quindi di fondamentale importanza l’identificazione di ognuno dei passaggi che vengono effettuati dalle imprese verso unaproduzione menoinquinante. Tuttavia, non sempre è chiaro quando questi debbano essere inseriti in bilancio. A chiederselo è stata proprio un’azienda che, durante il proprio percorso di trasformazione verde, ha incontrato alcunedifficoltà nel tradurre i suoi impegni in numeri. L’impresa ha dichiarato pubblicamente di voler modificare il proprio processo di produzione al fine di renderlo piùgreeneridurre l’emissione di gas serra. Una scelta che, secondo il principio internazionaleIas 37che disciplina l’ambito accantonamenti, passività e attività potenziali, avrebbe potuto generare l’iscrizione di una passività all’interno del bilancio di esercizio. Tuttavia, al fine di compensare anche quella parte residuale di gas serra che, nonostante le modifiche di produzione, continua a emettere l’azienda ha comunicato di averaggiunto l’acquisto dicarboncredit: deicertificati negoziabiliche corrispondono ciascuno auna tonnellata diCo2non emessa oppure assorbitagrazie a dei progetti sostenibili. Come si dovrebbe interpretare tutto questo in bilancio? Secondo l’Ifrs Interpretation Comitteepubblicato dall’Organismo Italiano di contabilità (Oic)non sarebbe corretto, di fronte a questa situazione,iscrivere una passività in bilancio. La spiegazione è, in realtà, abbastanza semplice:per poter inserire una passività deve esserci un’obbligazione generata da un evento passato. Cosa che, in questo caso, non è presente. Infatti, questa aziendaacquista deicarbon creditper compensare l’inquinamento prodotto. Un inquinamento che deve ancora produrre e che appartiene, dunque, alla dimensione futura. Per concludere,l’Ifrs Interpretation Comitteepresenta una disposizione ben precisa:possono essere iscritti in bilancio gli impegni di sostenibilità delle imprese solo quando abbiamo a che fare con delleobbligazioni,ovvero quando l’impegno non è legato a eventi futuri, ma a un atto concreto ed effettivamente realizzato.

Redazione

Recent Posts

Harry e Meghan in pericolo: necessario intervento immediato | La preoccupazione è arrivata anche a Palazzo

In pericolo proprio come sua mamma Diana, Harry e Meghan si sono dovuti far difendere…

2 ore ago

Gianni Sperti, che pugnalata: “L’ho saputo dai giornali” | Dopo anni viene fuori la verità sulla sua vita amorosa

Gianni Sperti solo adesso rivela tutto su quella che è la sua vita amorosa, l'è…

15 ore ago

BANCOMAT, se quando prelevi non premi il pulsante ti svuotano il conto | Il vero esperto rivela il trucco

I bancomat sono sempre più pericolosi, ma se si preme questo pulsante si evita di…

20 ore ago

Sempre più poveri perché non rispettiamo l’ambiente: lo dicono gli esperti | Verso un cambiamento radicale

Non rispettare l'ambiente vuol dire condannarci a una vita molto più povera di quello che…

20 ore ago

Se la bolletta è troppo cara, devi provare questo spray: è la soluzione definitiva | Ecco dove devi utilizzarlo

Se le bollette sono sempre eccessivamente elevate, allora devi assolutamente conoscere questo spray per evitare…

23 ore ago

BOLLO AUTO cancellato in via definitiva, non devi più pagarlo | Ti serve solo questo dato

Una buona notizia per tutti gli automobilisti, il bollo auto è stato eliminato in maniera…

1 giorno ago