Camminare mentre si usa il telefono, si sa,fa male alla salute:non solo ci rende pedoni lenti e distratti (ti è mai capitato di causare “traffico” su un marciapiede?), ma ci rende anche più gobbi, con il naso all’ingiù e il collo chinato sul cellulare, a mandare un messaggio o scrollare la home diInstagram. Un altro pericolo? L’asocialità. E così, forse consapevole di tutti questi rischi, il piccolo paesino dellaFranciaa sud di Parigi con poco meno di 2.000 abitanti,Seine-Port,ha deciso chelo smartphone non potrà più essere utilizzato negli spazi pubblici: in strada, nei negozi, fuori le scuole (per esempio quando i genitori aspettano che escano i bambini) e nei parchi. Cartelli con un telefono e un segno rosso di divieto cominceranno a popolare le vetrine del piccolo Comune nella regione dell’Île-de-France dopo che lo scorso week-end i suoi abitanti hanno votato con unreferendumcontro l’uso del telefono nei luoghi pubblici:su 277 persone che hanno votato, più della metà (54%) si è dichiarata favorevole. Ese qualcuno si perdee ha bisogno di un navigatore? Si torna ai vecchi metodi: basteràfermare un passante e chiedere indicazioni. La decisione, però,non rappresenta una legge e quindi non vincola nessuno: ai “trasgressori” infatti non verrà fatta alcuna multa. Secondo il sindaco Vincent Paul-Petit, è uninvito alla socialità.Seine-Portsi doterà anche di unaguida agli schermi per i bambini: divieto assoluto la mattina presto, la sera prima di dormire o durante i pasti e nessun dispositivo in camera. «Voglio preservare gli spazi pubblici dall’invasione degli smartphone – ha detto il sindaco -Non si tratta di vietare tutti i telefoni,ma di proporre alle persone di astenersi dall’utilizzo del proprio smartphone per aggiornare i social, giocare o guardare video nei luoghi pubblici». Inoltre, Paul-Petit ha spiegato di volerincoraggiare gli esercizi commerciali a non servire i clienti che entrano nel negozio mentre sono al telefono: «Se stanno conversando al cellulare, possono finire fuori, poi entrare e salutare». Ma c’è chi non apprezza la nuova regola: per igiovanii social media e, più in generale, gli smartphone rappresentano una parte fondamentale della loro quotidianità. C’è chi dice che sia unaquestione generazionale(d’altronde, le nuove generazioni sono nate e stanno crescendo in un’era quasi completamente digitale), ma a Seine-Port potrebbe esserci di più. Secondo i giovani, nel piccolo Comunemancano iluoghi di svagoper gli adolescenti; per questo motivo, il sindaco ha promesso di bilanciare il divieto con la creazione di cinema e impianti sportivi. Poi c’è chi ritiene il divieto unattacco alla libertà personale. In realtà, però, l’utilizzo smodato di smartphone, tv, videogiochi e pc sembra essere una vera e propriapreoccupazione in tutta la Francia. A gennaio il presidenteMacronaveva dichiarato di volerregolamentare il tempo trascorso dai bambini davanti agli schermi. Effettivamente, ogni giornopassiamo in media3 ore e 15 minuti a guardare il nostro smartphone.Ora (forse) per i cittadini di Seine-Port cambieranno le cose: magari inizieranno a camminare con la testa dritta e il naso all’insù mentre sono fuori casa o, almeno, a guardare dove mettono i piedi quando camminano.
La meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti è conosciuta da molti come il…
I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…
Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…
In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…
Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…
Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…