Categories: Città

Roma, il termovalorizzatore si farà: respinti i ricorsi degli ambientalisti

 

Tutto è natonell’estate del 2022,quando il sindaco di RomaRoberto Gualtieriha firmato, in qualità diCommissario straordinario per il Giubileo 2025, la procedura per la Valutazione Ambientale Strategica(Vas)perPiano di Gestione integrata dei rifiuti e relativo Rapporto ambientale; nell’ottobre dello stesso anno, si è individuata la zona:un’area aSanta Palomba al confine tra il Comune di Roma e Pomezia. Un anno dopo, nell’estate del 2023, ilTar ha respinto i ricorsi di diversi cittadini, tra cui ilComitato NO inceneritore a Santa Palomba,la zona in cui sorgerà l’impianto che smaltirà 600.000 tonnellate di rifiuti della Capitale. Nell’ottobre 2023 è stato approvato ilprogetto deltermovalorizzatorementre venivano pubblicate le motivazioni del rigetto alricorso al Tar: “non sembra potersi negare che la risoluzione delle questioni legate alla gestione dei rifiuti di Roma Capitale e alla chiusura del ciclo, anche assicurata da una razionalizzazione e realizzazione di nuovi impianti, compreso il termovalorizzatore, abbia attinenza sia con le più generali politiche energetiche sia con la realizzazione di condizioni attesa a valorizzare” imprese e investimenti. “Né può revocarsi – continuava il provvedimento – in dubbio quanto al requisito della necessità e urgenza l’esistenza di una situazione emergenziale” derivante “dal maggiore afflusso di individui” in occasione del Giubileo. A febbraio 2024, la quarta sezione delConsiglio di Stato ha respinto i ricorsipresentati da diversi comitaticontro il termovalorizzatoredi Santa Palomba: una conferma di quanto stabilito in precedenza dal Tar in primo grado. I giudici ritengono infondate tutte le motivazioni dei ricorsisia quelle relative alla reale necessità di un impianto di smaltimento rifiuti nella Capitale, che quelle legate al metodo scelto dell’iter burocratico legato ai poteri di Gualtieri in qualità di Commissario straordinario per il Giubileo. La scelta del termovalorizzatoreviene considerata dai giudici“rispettosa della gerarchia dei rifiutiperché riduce in modo significativo il conferimento in discarica”incrementando “l’attività di recupero energetico”;il nuovo impianto infatti,sostiene Gualtieri sin dall’inizio del progetto,determinerà «una riduzione delle emissioni del 44%, con una riduzione del 15% delle emissioni relative al trasporto, del 18% sull’impiantistica e del 99% sulle emissioni da discarica». A questo i giudici aggiungono che il termovalorizzatore “attual’autosufficienza e la prossimità territoriale nello smaltimento e nel recupero dei rifiuti” oltre a rispettare “il principio della gestione dei rifiuti senza pregiudizio per l’ambiente dato il minor impatto ambientale connesso alle attività di trasporto dei rifiuti”, confermando in sostanza quanto detto da Gualtieri. Il vicepresidente del IX municipio, Augusto Gregori, ha dichiarato che la realizzazione deltermovalorizzatore non rappresenta solo una soluzione al problema dei rifiutima è anche un’occasione per losviluppo del territorio: ci sarannonuovi posti di lavorosia per la realizzazione del progetto che per la sua gestione; inoltre sono previste nuove infrastrutture e la riqualificazione di quelle esistenti. Gregori dichiara inoltre che «sarà un termovalorizzatore all’avanguardia, realizzato con le migliori tecnologie disponibilie nel rispetto dei più rigorosistandard ambientali. Le emissioni saranno controllate e monitorate costantemente per garantire la massima tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini. È un passo avanti importante verso un futuro più sostenibile per Roma e per il Lazio. Avremo un aiuto concreto nel ridurre la quantità di rifiuti conferiti in discarica, nel recuperare energia e diminuire l’inquinamento atmosferico». Chissà se anche a Roma il progetto del termovalorizzatore sarà impiegato anche per altre attività… magari anche nella Capitale ci sarà una collina per lo sci sintetico come perCopenhill:iltermovalorizzatore di Copenhagen (dello studioBIG)sul quale si può sciare.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago