Categories: Ambiente

Il Governo lavora all’esenzione Irpef, gli agricoltori sono divisi

 

Le proteste dei coltivatorihanno portato sia ad alcuni risultati concreti, conil Governoche li ha incontrati e ora lavora all’esenzioneIrpef, sia a una divisione piuttosto evidente all’interno degli stessi movimenti scesi in strada con i trattori in questi giorni. Sul fronte delle istituzioni,Matteo Salvini e la Legahanno rilanciato proponendo che la soglia di abolizione dell’Irpef agricolavenisse estesa a più beneficiari. Così ha preso sostanza l’ipotesi di un emendamento con una soluzione tecnica improntata verso la “progressività”, al vaglio nelleCommissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera: prevede sia l’esenzione dal versamento dell’Irpef per i redditi agrari e dominicali fino a 10.000 euro sia la riduzione del 50% dell’importo da pagare per i redditi tra i 10.000 e i 15.000. Da questo punto di vista, organizzazioni comeCopagriattendono di leggere l’emendamento prima di esprimere una posizione ufficiale, perchéverba volant scripta manent: anche se rappresenta uno sforzo della maggioranza, infatti, l’esenzione potrebbe essere insufficiente, dato che fino a ieri riguardava la totalità dei produttori. «Riteniamo che l’esenzione sull’Irpef, totale per i redditi fino a 10.000 euro e al 50% sui redditi fino a 15.000 sia un segnale sicuramente positivo rispetto a una situazione di difficoltà che le nostre imprese stanno attraversando», ha commentato aLa Svoltail presidente diColdiretti,Ettore Prandini,dopo l’intervista che ci ha rilasciato ieri. «Fin da subito noi avevamo posto all’attenzione dell’esecutivo e in particolar modo al ministro dell’Economia Giorgetti il fatto che qualsiasi forma di taglio non sarebbe stata capita, nonostante nel nostro Paese le risorse legate alla Finanziaria e alle imprese agricole siano aumentate rispetto agli anni passati», ha continuatoPrandini, «Detto tutto questo, continuiamo a lavorare per quanto riguardale risposte concrete e i bisogni dei nostri imprenditori. Riteniamo che le sfide più importanti siano ancora a Bruxelles, per quanto concerne i regolamenti e tutto ciò che può impattare in modo rilevante sul futuro delle nostre imprese. Non ce lo possiamo permettere, per i nostri agricoltori ma soprattutto per i nostri cittadini». Intanto la situazione diRiscatto Agricolopotrebbe risultare paradossale per quanto è complessa e in fermento. Il coordinamento nazionale dovrebbe essere al settimo cielo, visto che è stato convocato per ben due volte alMasaf, venerdì scorso e poi ancora lunedì. In sostanza in questo modoRiscatto Agricoloè stato riconosciuto come interlocutore dal ministroFrancesco Lollobrigida, un risultato forse insperato per un movimento nato spontaneamente, senza partiti né sindacati tra le proprie fila. Eppure ci sarebbe una sorta di scontro interno in corso sul da farsi. Dopo essere stati ricevuti alMinistero, una parte è convinta di aver “vinto” avendo portato il movimento a sedersi attorno ai tavoli istituzionali, mentre un’altra parte è insoddisfatta evuole continuare a protestare, anzi propone di dare un’accelerata alle mobilitazioni. Concretamente alcuni coordinamenti locali sono apparsi abbastanza impegnati nei preparativi per altre iniziative. a esempio i portavoce diRiscatto AgricolodiBeneventoSalvatore La Bella e Gabriele Forte, con Emilio D’Aloia dell’organizzazione, questo pomeriggio erano in Questura per ottenere i permessi in vista delle prossime proteste: ritengono di dover proseguire con le mobilitazioni perché le dieci richieste avanzate dal movimento nazionale all’origine delle manifestazioni, cominciate esattamente 15 giorni fa, non sono stati raggiunti. Quindi è tutto in evoluzione. I coltivatori che invece fanno riferimento a “C.R.A. Agricoltori Traditi” guidati dall’ex ForconeDanilo Calvanivengono descritti come arrabbiatissimi e in stato di agitazione. Ottenuto il permesso di “occupare” il Circo Massimo a Roma giovedì 15 febbraio, puntano a essere in 20.000 con gli immancabilitrattori. La galassia delle protestenel frattempo diventa sempre più vasta e frastagliata, animata da piccoli comitati e sigle, dal Veneto alla Toscana.L’azione del Governoin queste ore, a ogni modo, potrebbe contribuire a riportare la situazione gradualmente verso la normalità, forse nel giro di sette-dieci giorni. D’altra parte, i protagonisti delle manifestazioni sono a tutti gli effetti agricoltori e prima o poi dovranno tornare a lavorare nei loro campi, è il pensiero degli addetti ai lavori.

Redazione

Recent Posts

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

7 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

12 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

15 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

18 ore ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

1 giorno ago

ULTIM’ORA AUTOSTRADE: nuova tassa di 11 euro da pagare al casello | Viaggiare è impossibile ormai

Arriva una notizia che lascia tutti gli automobilisti a bocca aperta, come se non bastassero…

2 giorni ago