Categories: Ambiente

Smog: ancora troppe città italiane “malate”. Prima Frosinone

 

A differenza di quanto si potrebbe ipotizzare la città più inquinata d’Italia, per numero di giorni di sformato di polveri sottili, non è nella Pianura Padana soffocata dallosmog. Al primo posto della classifica diMal’Aria, il report che ogni annoLegambientestilaper valutare la qualità dell’aria nelle città dello Stivale, c’è infattiFrosinone: qui, nel cuore del Lazio, i livelli di particolatohanno “sforato” per oltre 70 giorni. Non certo una buona notizia in un’Italia dove la lotta allo smog è ancora in salita,seppur con qualche timido miglioramento. Se dal punto di vista del traffico automobilistico, del riscaldamento casalingo e di tutte azioni che aumentano i livelli di inquinanti le varie amministrazioni si stanno impegnando per abbassare i valori, ci sono realtà come quelle del Nord dove è complessissimo far scendere i livelli. Proprio in questi giorni la Pianura Padana, tra anticiclone e inversione termica, ha sperimentato quella classica cappa che fa risultarel’aria irrespirabile.Ma anche al di fuori di questi singoli episodi invernali,i livelli di inquinamento atmosferico nelle città italiane risultano ancora lontani dai limiti normativi per il 2030e spesso superiori ai valori suggeriti dall’Oms,Organizzazione Mondiale della Sanità. Per fornire una fotografia dell’attuale smog presente in ItaliaLegambienteha analizzato i dati del 2023 nei capoluoghi di provincia “sia per quanto riguarda i livelli delle polveri sottili (Pm 10, Pm 2.5) che del biossido di azoto (NO2)”. Su 98 città monitorate 18 realtà hanno superato i limiti di Pm 10(sforamento di 35 giorni all’anno con una media giornaliera superiore ai 50 microgrammi/metro cubo). Un dato che in qualche modo lascia qualchetimida speranza di miglioramento: nel 2022 le città fuorilegge erano 29, nel 2021 invece 31. Come detto, in testa alla classifica delle città più inquinate c’èFrosinone(con la centralina di Frosinone Scalo) con 70 giorni di sforamento, ovvero il doppio rispetto ai valori ammessi. Proprio in questi giorni nella città laziale sono scattati nuovi blocchi alla circolazione per le auto più inquinanti nel tentativo di non peggiorare ulteriormente le condizioni. Dietro Frosinone si posizionano poiTorino(Grassi) con 66,Treviso(strada S. Agnese) 63 eMantova(via Ariosto), Padova (Arcella) e Venezia (via Beccaria) con 62. Anche le tre città venete, Rovigo (Centro), Verona (B.go Milano), e Vicenza (Ferrovieri), superano i 50 giorni, rispettivamente 55, 55 e 53.Milano (Senato) registra 49 giorni, Asti (Baussano) 47, Cremona (P.zza Cadorna) 46, Lodi (V.le Vignati) 43, Brescia (Villaggio Sereno) e Monza (via Machiavelli) 40. Chiudono la lista Alessandria (D’Annunzio) con 39, Napoli (Ospedale Pellerini) e Ferrara (Isonzo) con 36. In generale, fa sapereLegambiente, “le città italiane, da Nord a Sud, presentano ancora considerevoli ritardi rispetto ai valori più stringenti proposti dalla revisione della Direttiva europea sulla qualità dell’aria che entrerà in vigore dal 2030 (20 µg/mc per il Pm 10, 10 µg/mc per il Pm 2.5 e 20 µg/mc per l’NO2)”. Tra le novità proposte dall’Ue anchel’introduzione di una soglia per la media giornaliera“per il Pm 2.5 fissata a 25 µg/mc da non superare per più di 18 giorni all’anno e di 50 µg/mc per l’NO2 da non superare più di 18 volte per anno civile; mentre l’abbassamento della soglia preesistente per il Pm 10 passerebbe da 50 µg/mc a 45 µg/mc per un massimo di 18 superamenti in un anno”. Ancor più stringenti le linee guida aggiornate dall’Oms nel 2021, con limiti più bassi a quelli europei e in particolare con la raccomandazione di una media annuale del particolato fine (Pm 2.5) a 5 µg/mc, quella del particolato inalabile (Pm 10) a 15 µg/mc, mentre per il biossido di azoto (NO2 ) a 10 µg/mc. Limitazioni che forse, se rispettate come politiche di contrasto all’inquinamento, potrebbero aiutare ad abbassare i drammatici dati sulle vittime da smog: secondo l’Agenzia europea per l’ambientel’inquinamento atmosferico causa infatti400.000 morti premature ogni anno, 90.000 delle quali in Italia. Anche per questo motivo, commenta l’associazione ambientalista, “in un anno di poche luci e molte ombre bisogna pensare alla salute dei cittadini che è a rischio. Governo, Regioni e Comuni devono accelerare. Per ottenere aria pulita, bisognaripensare subito la mobilità urbana, implementando zone a basse e zero emissioni,ridisegnando lo spazio pubblico urbano con Città a 30 km/h e strade scolastiche, investendo massicciamente nel trasporto pubblico locale, nell’ampliamento di reti ciclo-pedonali e nell’elettrificazione di tutti i veicoli. Indispensabile agire sinergicamente anche sulle altre fonti di inquinamento, come il riscaldamento domestico e l’agricoltura”. Proprio per ribadire il concetto, dall’8 febbraio al 6 marzo in 18 città italiane si terrà la campagna itineranteCittà2030per spingere nella direzione di una “mobilità urbana a zero emissioni, più accessibile e sicura”.

Redazione

Recent Posts

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

8 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

13 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

16 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

19 ore ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

1 giorno ago

ULTIM’ORA AUTOSTRADE: nuova tassa di 11 euro da pagare al casello | Viaggiare è impossibile ormai

Arriva una notizia che lascia tutti gli automobilisti a bocca aperta, come se non bastassero…

2 giorni ago