Categories: Bambini

Scuola: il 48% dei bambini passa l’intervallo in aula

 

Ascuolail tempo dedicato allaricreazioneè fondamentale: non solo perché è un momento di svago, ma anche (e soprattutto) perché rappresenta un’occasione motoria per ibambini. Nella ricercaTutti a ricreazione… In classe o in cortile? Cosa dicono i bambini, Federico Marolla, pediatra di famiglia, Marica Notte e Daniela Renzi, esperte di psicologia infantile, hanno voluto indagare proprio quest’ultimo aspetto. Lo studio è stato condotto tra marzo e maggio 2023 su uncampione di 449 bambini frequentanti la scuola primaria. L’indagine ha rilevato che, per il99,3%dei bambini intervistati,l’intervallo a scuola è previsto la mattinae il98,9%ha confermato che il proprio istituto dispone di unospazio esternoadatto a svolgere attività motorie. Tuttavia, nonostante ciò,il 48,2% dei bimbi ha dichiarato di passare l’intervallo in classe. Le motivazioni dietro questa scelta sono chiarite dalla risposta del45,6% deglistudenti, che hanno spiegato di non poter uscire dall’aula durante la ricreazione. Questo dato solleva interrogativi importanti sulle politiche adottate dalle scuole e sull’importanza attribuita all’attività fisica nell’ambito dell’istruzione, che non può limitarsi nello spostamento dall’aula ai servizi igienici e ritorno. La ricerca ha inoltre evidenziato cheil tempo concesso per la ricreazione viene valutato come “poco” quasi nel 28% dei casi,“abbastanza” nel 62% e “molto” soltanto nel 10%, specialmente da coloro che trascorrono l’intervallo all’aria aperta. Ma gli esperti ci tengono a sottolineare ibenefici dell’attività fisica durante l’intervallo: trascorrere il tempo libero in movimento non solo favorisce lo sviluppo motorio, ma ha ancheun impatto positivo sulle competenze cognitive, emotive e sociali dei bambini. Ancora, promuovere il movimento durante la ricreazionepuò contribuire a contrastare il crescente problema dell’obesità infantile. Un problema che, nel nostro Paese, sta diventando allarmante: secondo l’ultimoreport europeo, infatti,il 42% dei minori tra i 5 e i 9 anni è obeso o in sovrappeso. All’opposto, un esempio interessante è rappresentato dalmodello educativo finlandese, che privilegia il benessere degli alunni: in Finlandia, infatti, le lezioni durano 45 minuti ciascuna e tra una e l’altra sono previsti 15 minuti di intervallo, che si svolge esclusivamente all’aria aperta, dimostrando che è possibile integrare l’attività fisica nel contesto scolastico in modo efficace e benefico per gli studenti. Questo studio, però, dovrebbe rappresentare non un punto di arrivo, bensì un punto di partenza: è necessario che le istituzioni scolastiche riflettano sull’importanza del movimento fisico all’aria aperta dei propri alunni e delle proprie alunne.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

NAPOLI cancellata definitivamente da Milano, il Nord conquista il Meridione in un sol colpo

Il Nord conquista il Meridione con un solo colpo e Napoli viene cancellata da Milano,…

4 ore ago

Contratto a tempo indeterminato, ma ti pagano in Rolex e gioielli | Le commissioni bancarie sono troppo care

Ora firmi un contratto a tempo indeterminato e ti pagano con Rolex e gioielli, altro…

20 ore ago

In estate puoi risparmiare € 250 sulla SPESA | Il metodo che dovrebbero insegnare a scuola

Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…

1 giorno ago

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

2 giorni ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

2 giorni ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

1 settimana ago