Categories: Wiki

Cosa sono e come funzionano gli ecovillaggi

 

Ecosistemi in grado disostenersi in autonomiae che hanno come principio base lostile di vita greene nessun impatto sull’ambiente. Si tratta degliecovillaggi, comunità solidali che rispettano l’ambiente e puntano all’autosufficienza energetica e alimentare, e dove la parola collaborazione è fondamentale. Cosa sono Gliecovillaggisonocomunità che portano avanti una quotidianità a impatto zero, dove più persone, non tutte della stessa cerchia familiare, decidono di vivere insieme e costruire dei progetti di vitasostenibilea livello ecologico, sociale, spirituale ed economico. Il principio fondamentale è l’autosufficienza, volta a soddisfare internamente il più possibile le esigenze dei propri membri in termini di lavoro, divertimento e bisogni affettivi tramite bioedilizia, energie rinnovabili, nuove tecnologie e molto altro. Caratteristiche principali Negli anni molti esperti hanno studiato gli ecovillaggi, tra questi l’ecologo e agronomo australianoDavid Holmgren, che ha stabilito alcune caratteristiche distintive di questo tipo di comunità. L’adesionedei partecipanti èvolontaria, così comela condivisione dei principi comuni. I nuclei abitativi sono progettati perridurre al minimo l’impatto ambientale; si utilizzanoenergie rinnovabilie l’autosufficienza alimentareè basata supermacultura(un sistema di progettazione del territorio che integra l’uomo con l’ambiente e i suoi elementi) o altre forme diagricoltura biologica. L’obiettivo è progettare insediamenti duraturi, il più possibile simili a ecosistemi naturali, tramite le componenti del paesaggio. Gli ecovillaggi però non sono tutti uguali. Esistono quelliurbaniche puntano a migliorare la qualità della vita in città; quellitradizionaliin cui si hanno villaggi rurali e comunità esistenti che decidono di progettare insieme il percorso, con processi che uniscono tradizione e innovazione; e quelliintenzionalicreati da persone che realizzano un progetto comune sulla base di una visione condivisa. L’ecovillaggio inoltre è considerato un modello resiliente, con capacità di affrontare e superare le difficoltà e di adattarsi ai cambiamenti naturali. I più noti A causa della situazione ambientale critica degli ultimi anni, l’attenzione verso questo tipo di struttura si è fatta più forte, favorendo la formazione di nuove comunità ecologiche, che in alcuni casi hanno sviluppato anche forti aspetti religiosi e sociali. Il primoecovillaggio della storia è natoin Tennesse nel giugno del 1971con il nome diThe Farm. Sviluppatosi dall’idea si un professore dell’Università di San Francisco, Stephen Gaskin, di creare una comunità attenta ai bisogni del Pianeta, è arrivato a un massimo storico di 1500 abitanti nel 1983. Il primo villaggio italiano nacque invece nel 1982 in Umbria con il nome diUtopiaggia.Ideato da un gruppo di giovani tedeschi, è tuttora esistente e oggi conta una comunità composta tra le 20 e le 40 persone che vivono e lavorano producendo autonomamente pane, formaggio, tessuti e altri beni di prima necessità. Nell’ecovillaggioLumen, nato nel 1992 in provincia di Piacenza, più di 60 persone sono impegnate nel promuovere la cultura dell’ecosostenibilità, della sana alimentazione e della cura delle relazioni. Di recente costruzione è invece l’ecovillaggioLa Magionesituato nel Comune di Montefano vicino Macerata. Un progetto nato per essere completamente autosufficiente dal punto di vista energetico ed economico, con abitazioni in paglia e terra cruda, costruite direttamente da chi ci abita. Come testimoniano queste realtà, l’interesse per le comunità sostenibili è ancora molto vivo. A confermarlo, anche laRete Italiana Villaggi Ecologici, secondo la quale solo nel 2019 si sono associati 118 ecovillaggi in tutta Italia.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

4 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

4 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

4 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

4 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

4 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

4 giorni ago