Categories: Diritti

Endometriosi: per una donna su due lo smart working potrebbe favorire l’inclusione lavorativa

 

È unamalattia invalidanteche colpisce il15% delle donne in età fertile, eppuresolo 1 su 2 la conosce. È l’endometriosi, di cui soffrono almeno3 milioni di persone solo nel nostro Paese. In chi è affetto da questa patologia, un tessuto simile al rivestimento dell’utero si sviluppa in altri organi, causando sintomi molto diversi, tra cuidolori pelvici e mestruali, che non sempre sono presenti, e unimpatto significativo sulla qualità della vita. Non solo quella personale, ma anche quellaprofessionale: secondo una ricercaSwg, per quasi8 donne su 10(76%) l’endometriosi incide sullastabilità psicologica ed emotiva, ma anche sulleperformance lavorative(61%), sullepossibilità di carriera(47%) e suirapporti con colleghi e colleghe(41%). Eppure, oggi i programmi di welfare aziendale per le donne affette da endometriosi scarseggiano. LaricercaSwg,commissionata daCarrefour Italia, la prima prima azienda nella grande distribuzione organizzata a introdurre una policy aziendale che prevede 12 giorni di congedo all’anno dietro prescrizione medica, ha evidenziato chesolo 1 donna su 4 di età compresa nella fascia 35-55 anni, parla di “aiuti economici e di azioni di sensibilizzazione all’interno delle aziende, che permettano di evitare pregiudizi sul posto di lavoro”. Quali potrebbero essere le possibili soluzioni? Secondo la metà delle intervistate (51%) una risposta è losmart working, che potrebbefavorire l’inclusione lavorativa. Ma tra le proposte ci sono anchepiù giorni di congedo retribuito(33%) e “azioni di informazione finalizzate a promuovere un accesso più tempestivo e appropriato ai percorsi specifici di diagnosi e cura” (32%). Il 24%, vorrebbe avere unaiuto economico per sostenere le spese medichee il 23% richiedeazioni di sensibilizzazione interna per evitare pregiudizi. I risultati dell’indagine sono stati presentati durante l’eventoDare voce al silenzio: Prevenire e affrontare l’endometriosinella sala “Caduti di Nassyria” del Senato. La sensibilizzazione è un elemento chiave all’interno di una strategia di intervento più ampia: l’indagine dimostra che sul tema c’è ancora moltadisinformazioneescarsa conoscenza, che si riflette anche sulle abitudini e sulle scelte di prevenzione delle donne. Meno del 4% delle intervistate è in grado di riconoscere correttamente tutti i sintomi, le cause, le conseguenze e le possibili terapie. Quasi la metà è convinta che farmaci antidolorifici siano sufficienti per alleviare il dolore.Il 35% crede che sia facile da diagnosticare, già alla comparsa dei primi sintomi. In realtà, le donne che ne sono affettericevono unadiagnosiin media dopo 8 anni. È preoccupante il fatto che6 donne su 10, pur pensando di poter essere affette da endometriosi e conoscendo le sue possibili implicazioni,non hanno mai effettuato una visita di controllo. Una percentuale che aumenta tra le over 45 e tra chi non conosce la malattia. Prevedibilmente, sono ledonne affette da endometriosi(il 4% delle intervistate) e/o checonoscono donne con questa patologia(1 su 3) o ledonne che hanno il dubbio di soffrirne(l’11%) a mostrare unamaggiore conoscenza delle sue conseguenze, ma in generalea essere più informate sono le donne under 45e con un tasso di scolarità più elevato.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Contratto a tempo indeterminato, ma ti pagano in Rolex e gioielli | Le commissioni bancarie sono troppo care

Ora firmi un contratto a tempo indeterminato e ti pagano con Rolex e gioielli, altro…

15 ore ago

In estate puoi risparmiare € 250 sulla SPESA | Il metodo che dovrebbero insegnare a scuola

Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…

23 ore ago

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

2 giorni ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

2 giorni ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

1 settimana ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

1 settimana ago