Aggiornamento del 12 febbraio 2024, ore 10:00 LaFederal Communications Commissionha approvato unasentenza che rende illegali le chiamatefatte utilizzando voci generatedall’intelligenza artificiale;il disegno di legge in questione era stato proposto dopo che gli elettori del New Hampshire avevano ricevuto una telefonata con la voce (clonata) di Biden. Articolo del 6 febbraio 2024, ore 8:00 Qualche tempo fa, alcune persone hanno ricevuto unmessaggio – truffasul cellulare che diceva: “Mamma sono io, ho il telefono scarico, fammi una ricarica a questo numero, è urgente”. Cosa sarebbe successo se, al posto di un messaggio generico, queste persone avessero ricevutouna telefonata con la voce di una persona (realistica) a loro cara? Laclonazione della vocefino a pochi anni fa poteva sembrare fantascienza, ma oggi con le nuove tecnologie basate sull’intelligenzaartificialeè diventata realtà. Finte telefonate sono state già utilizzate persimularerapimentie ottenere riscatti,ma ora è stato fatto un passo in più: alcune migliaia di cittadini e cittadine delNew Hampshire, negli Stati Uniti,hanno ricevuto una telefonatada parte di quello che, stando alla voce, sembrava il presidenteJoe Biden.La voce clonata li invitava anon andare a votare alle primarie e a tenere il loro voto per le elezioni di Novembre. Proviamo a metterci nei panni di una persona che riceve la telefonata di qualcuno che ha esattamente la voce che sente in televisione ogni giorno. Forse la prima reazione sarebbe stupore e magari anche entusiasmo, non diffidenza: insomma, chi non verrebbe preso in contropiede se sentisse nella cornetta la voce del Presidente degli Stati Uniti? Per arginare un fenomeno che sta diventando sempre più frequente e difficile da controllare, dal momento che nell’era dell’intelligenza artificialeè sempre più difficile distinguere il vero dal falso, l’ala democratica del Parlamento statunitense ha avanzato unaproposta di legge per inasprire le pene contro chi utilizza le nuove tecnologie a scopo di raggiro, truffa o frode. Secondo quanto riportato dallaCnn, che ha preso visione della proposta, la nuova legge prevede unadefinizione di “chiamata automatica” di più ampio spettro,che includa sia telefonate o messaggi preregistrati che contenuti creati con il supporto dell’AI. Per garantire maggiore trasparenza,la natura “artificiale” di questi messaggi dovrà sempre essere resa nota ai destinatari, compreso chi ha rilasciato la propria autorizzazione a riceverne. Nel caso in cui la norma non venga rispettatale sanzioni monetarie saranno pesanti: quasi il doppio di quelle previste al momento. Le restrizioni saranno applicatesia a messaggi di natura politica che a quelli di altro genere. Misure stringenti ma necessarie per tutelare la popolazione dapossibilitruffee frodiche diventano sempre più frequenti. Secondo quanto riportato dallaCnn, il numero di chiamate automatiche negli Stati Uniti è esploso negli ultimi anni, arrivando a55 miliardi nel 2023(nel 2019 erano state 59 milioni). Con numeri così elevati diventa difficile, anche per le autorità competenti, identificare l’inganno e tutelarsi. Per questo, oltre a implementarestrumenti di monitoraggio efficienti e aumentare le sanzioni per i truffatoriè necessario anche diffondere una maggioreconsapevolezza e fornire un adeguato livello di educazione digitale a cittadini e cittadine. Per lo meno quanto basta per rendersi conto che se domani riceviamo una telefonata dal presidente Mattarella in persona probabilmente è una truffa, e siamo più che autorizzati a riagganciare. E se fosse proprio lui, pazienza. Richiamerà.
Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…