Categories: Diritti

Perché non posso essere triste?

 

In questo momento non posso essere triste. Così mi è stato detto. Se ai “come stai” rispondo con “come al solito” o faccio dell’ironia sullostato depressivoche mi accompagna da quando sono bambina,vengo sgridata. Quasi ancora lo fossi, una bambina. Una bambina ingrata.Non posso essere triste, mi dicono. “Non puoi essere depressa pure adesso”, “eh, ma tu sei sempre negativa”, “ma pensa a chi invece…” e via discorrendo. Per chiarire che avendo fatto una certa cosa nonpossopropriodirmidepressa. Essì, perché posso esserlo, per quanto la cosa sia disprezzata dai miei sempiterni educatori,l’importante è che non ne parli. Che metta in scena la gioia, l’emozione trattenuta a fatica, magari pure un po’ di finta modestia, cosicché di me si possa dire che sono arrogante eincapace di avere cura di chi mi sta attorno. Sì, perché allora non mi redarguirebbero direttamente, a voce o in chat, ma lo farebbero con voci e chat lontane dai miei occhi e dalle mie orecchie. Perché alla fine, un po’ di colpa me la devo accollare. La verità però è che depressa sono, depressa rimango e che no, non mi sento meglio per aver fatto quella certa cosa. Anzi, forse, quella roba lì mi ha proprio fregata. Perché forse va detto,raggiungere i cosiddetti traguardi riconosciuti, sembra a tutti gli effetti una promessa difelicità. I “se vuoi puoi” qui si mescolano ai “quelle sono le cose che contano, che ti cambiano la vita, che ti danno felicità”. Bene, come al solito, sono la prova vivente, la testimonianza organica che non solo sono tutte cazzate, ma cazzate raccontate con uno scopo:farci rincorrere l’impossibile. Un arrivo che se per caso – perché il merito non esiste ed è un’altra storiella pensata per rabbonire e quietare – viene raggiunto non da ciò che si presumeva avrebbe portato, non è certo colpa del fatto che il sistema socioeconomico è problematico, squilibrato, non certo migliorabile con l’annessione di un singolo soggetto nella cerchia del potere, no, assolutamente no:la colpa è nostra. Quindi, oggi, non che abbia fatto chissà che, mi devo sentire in colpa perché la mia depressione non è svanita,dissolta da una dispercezione di successo. Pensa te. E parliamo di questo, per un attimo. Stando alle stimeil 54% delle persone che fanno un esordio letterario percepisce un effetto negativo sulla propria salute mentale. L’esordio, stando a quanto dichiarato dagli intervistati,ha portato con sé ansia, stress, depressione e un abbassamento dell’autostima. Per non parlare della ricorrente e sentita assenza di supporto da parte dell’editore, spesso citato come fattore che ha contribuito alla flessione umorale. Dunque, nell’era in cui la critica e la pubblica umiliazione sono mezzi quotidiani di accrescimento della propria fama, non sorprende che chi ha appena messo un pezzo di sé su cartasi senta particolarmente vulnerabile. Soprattutto se devegestire lo stress in solitudine, sapendo che di questo lavoro non si vive, ma che ne si può morire. Che il rischio di perdersi nella critica, nell’autocritica e nel senso di inutilità è dietro l’angolo. Peggio ancora, sospetto, ci sia l’incubo di essere diventati un bene, un oggetto pubblicitario, un nome da apporre per fare una vendita oppure quello da evitare per non andare in perdita. Perché sì, perché le classifiche hanno più valore dei libri, perchéAmazondomina il mercato ed è la percezione attorno al nome a segnare il discrimine tra un libro imperdibile e uno che verrà dimenticato. E non vale solo per i libri. Ma per tutte quelle volte in cui qualcosa, un evento o un fatto, viene considerato un arrivo, qualcosa di riconosciuto all’esterno come qualcosa di valore. Perciò, non riconoscere valore a quella cosa, o almeno, non il valore socialmente attribuitole, sarebbe un buon modo per ridurre il problema. Come pure non saltare nel tentativo disfiorare il soffitto di cristallo, voltando le spalle a quello che c’è stato prima. A chi si è state è stati prima. Non diventare un ingranaggio nella macchina, ma farla saltare. Quindi, i “come stai” che vogliono sentirsi dire di rimando un “alla grande”, rimangono disattesi, perchéla depressione non va da nessuna parte. Non si schioda. Anzi, allunga radici più profonde. E perché tutto questo? Non sarà forse che le cose non cambiano veramente e chenon ci sono traguardi ma banderuole? Se alla fine della giornata in libreria spunta un titolo nuovo, ma con quel titolo ci si fa solo nuova merce, è inevitabile che le persone non ne traggano gioia. Figuriamoci quelle che già stavano male prima. Perché no,non sono gli spauracchi sociali- come l’invenzione del successo -a risolvere la depressione, l’ansia o lo stress.

Redazione

Recent Posts

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

10 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

15 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

18 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

21 ore ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

1 giorno ago

ULTIM’ORA AUTOSTRADE: nuova tassa di 11 euro da pagare al casello | Viaggiare è impossibile ormai

Arriva una notizia che lascia tutti gli automobilisti a bocca aperta, come se non bastassero…

2 giorni ago