Categories: Culture

Facebook: 3 libri sul social che ha cambiato il mondo

 

Il 4 febbraio 2004 il sitothefacebook.comveniva aperto al pubblico. C’è un prima e un dopo quel giorno di 20 anni fa. Anche seci sarebbe voluto un anno prima che diventasse Facebooke ancora di più perché raggiungesse il grande pubblico, infatti, la creatura diMark Zuckerbergstava per cambiare il mondo in modi inimmaginabili. Oggi, Facebook -a cui sotto il cappello della societàMetasi sono uniti gli altri due colossi socialInstagrameWhatsapp-ha raggiunto i3 miliardi di utenti attivi, confermandosi la piattaforma più usata al mondo.Il 40% della popolazione mondiale è iscritto. Da anni viene dato per morto, ma forse è troppo presto per suonare le campane a lutto. Ancora,Facebook è capace di catturarci e monetizzare i nostri interessi, connetterci con il mondo e trasformare i nostri dati in merce, aprirci possibilità sconosciute e farci credere a cose che non esistono. Perricordarci le sue potenzialità e i suoi pericoli(e forse soprattutto i secondi), oggi ti suggeriamo3 libri sul social networkche ha cambiato la storia. Questo post è stato rimosso, Hanna Boervoets, Mondadori, 108 p., 17,50€ Spesso si parla del “lato oscuro dei social”, ma quando lo facciamo dimentichiamo chi quel lato oscuro, quell’abisso, deve guardarlo ogni giorno. Sonoi moderatori, chequotidianamente visualizzano, valutano e decidono se eliminare l’orrore che viene pubblicato.Centinaia, migliaia, milioni di contenuti:odio, violenza,fake news, un intero campionario del peggio dell’umanità. Quello che non realizziamo è chedavanti agli schermi a moderare quei contenuti ci sono viteche rimangono inevitabilmente compromesse, contaminate da ciò che devono vedere. Sono spesso persone che lavorano in aziende a cui i social subappaltano la moderazione, conpochissime tutele rispetto all’enorme problematicità delle attività che svolgono, pause pranzo di 30 minuti per 30.000 dollari all’anno (per chi lavora negli Usa, fuori gli stipendi sono più bassi). Questolibroparla di loro, di Kayleigh e dei suoi colleghi, che crollano l’uno dopo l’altro mentre le loro esistenze deragliano in maniera allarmante. Facebook. L’inchiesta finale, Sheera Frenkel e Cecilia Kang, Einaudi, 376 pp., 19€ 1000 ore di interviste a più di 400 persone. Grazie a un enorme lavoro di indagine le giornaliste delNew York TimesSheera Frenkel e Cecilia Kang fanno luce su“le decisioni, i meccanismi e i protagonisti che hanno trasformato il social network più famoso al mondo in un monopolio pericolosissimo per la nostra privacye la stessa democrazia”. Frenkel e Kang erano già tra le autrici diDelay, Deny and Deflect: How Facebook’s Leaders Fought Through Crisis, l’inchiesta del 2018 la cui tesi era che il founder e Ceo Mark Zuckerberg e il chief operating officer Sheryl Sandberg si sarebberoconcentrati solo sulla crescita della piattaforma, ignorando i segnali d’allarme-dalle interferenze russe alla condivisione di dati, esplosa nello scandalo di Cambridge Analytica-per poi cercare di nasconderli. L’obiettivo di questolibroe delle tantissime ricerche che lo hanno reso possibile, è ancora più ampio, ovverodimostrarequello che in fondo sappiamo già ma non riusciamo a vedere per intero:quanto Facebook sia diventatonon solo una macchina capace di sfruttare miliardi di dati sensibili con rischi enormi per la privacy ma ancheun’enorme strumento di “disinformazione, odio e propaganda politica”, portando il lettore dentro gli uffici di Menlo Park per svelare cosa accade davvero al loro interno. Facebook in the rain, di Paola Mastrocola, Guanda, 123 pp., 10€ Per molte personeFacebook è stato, ed è ancora, una finestra sul mondo. Capace di connettere persone lontanissime e vicini di casa, vecchi compagni di scuola mai più visti e nuovi possibili amori, tutti collegati in un’unica grande rete che espande all’infinito le possibilità della vita quotidiana. ComeEvandra, che dopo la morte del marito vive le giornate per incontrarlo al cimitero e nei giorni di pioggia sente di non avere uno scopo nella vita. Finché grazie al suggerimento di un’amicale si spalancano le porte dell’enorme social blu, che la trasporta in un mondo caleidoscopico di incontri, scoperte e nuovi inizi. Un mondo così vitale capace di farle dimenticare la solitudine e, insieme che, intorno a lei c’è ancora una realtà analogica. E una vita da riempire, non solo popolando uno schermo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

3 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

6 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

9 ore ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

22 ore ago

ULTIM’ORA AUTOSTRADE: nuova tassa di 11 euro da pagare al casello | Viaggiare è impossibile ormai

Arriva una notizia che lascia tutti gli automobilisti a bocca aperta, come se non bastassero…

1 giorno ago

Gli esperti lanciano l’allarme “nuova pandemia in arrivo” milioni gli italiani colpiti | Si cerca la cura

Lanciato l'allarme da parte delle autorità per via di una nuova pandemia in arrivo, saranno…

1 giorno ago