Categories: Bambini

Andare a scuola migliora l’aspettativa di vita

 

Chel’educazione possa migliorare la salutefavorendo benefici sociali, psicologici, economici e cognitivi è noto. Maun nuovo studiopubblicato sulla rivistaLancetha calcolato la portata effettiva di questi miglioramenti. Secondo i ricercatori,completare le elementari, le scuole medie e le superiori equivale a seguire un’alimentazione sana per tutta la vita, con un rischio di morte che si riduce del 34%rispetto a chi non affronta lo stesso percorso. Non frequentare affatto lascuola, invece, risulta dannoso per la salute degli adulti quanto consumare 5 o più bevande alcoliche ogni giorno della propria vita o fumare 10 sigarette al giorno per un decennio. Lo studio, che ha coinvolto 59 Paesi, di cui l’86% ad alto reddito, ha rilevato cheil rischio di mortalità di un adulto diminuisce del 2% per ogni anno di istruzione a tempo pieno.Questo avviene perché «l’istruzione superiore facilita l’accesso a una migliore occupazione, a guadagni più elevati, a un’assistenza sanitaria di qualità e a una maggiore conoscenza della salute» spiegano gli autori. Ma non solo, l’accesso all’istruzione favorisce anche lo sviluppo di un insieme più ampio di risorse sociali e psicologiche che influenzano positivamente lasalutee la durata della vita. Questoeffetto “protettivo”dell’istruzione, riporta lo studio,accompagna le persone per tutta la loro esistenzae le prove esaminate non evidenziano differenze significative in base al genere. Altre ricerche però dimostrano chel’istruzione per le donne ha un effetto più duraturonel tempo: l’impatto intergenerazionale è cioè più forte rispetto a come l’educazione influenza gli uomini sul lungo periodo. L’istruzione sembra essereindipendente anche rispetto alla classe socialedi origine e alla condizione demografica del Paese in cui si nasce. Al contempo, imiglioramentinella longevità sonosimili nei Paesi ricchi e in quelli poveri. Tuttavia in quelli ad alto reddito, dove il livello d’istruzione è più alto, si possono osservare delle disparità educative crescenti sull’aspettativa di vita rispetto agli altri. Questo risultato ha spinto gli autori della ricerca a sostenere che «per affrontare le disuguaglianze sanitarie esistenti e crescenti, è importante investire nell’istruzione applicando il principio dell’universalismo proporzionato». Nonostante il numero dei bambini che non frequentano le elementari sia diminuito di oltre il 40% negli ultimi 20 anni,l’accesso all’istruzione nel mondo è ancora pesantemente limitato. Se sono 750 milioni gli adulti che non sanno attualmente né leggere né scrivere, i bambini e le bambine che non frequentano la scuola sono 258 milioni. La maggior parte di loro si trova in Asia meridionale e in Africa subsahariana, da dove proviene solo lo 0,6 dei dati usati nello studio diLancet.

Redazione

Recent Posts

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

12 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

17 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

20 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

23 ore ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

2 giorni ago

ULTIM’ORA AUTOSTRADE: nuova tassa di 11 euro da pagare al casello | Viaggiare è impossibile ormai

Arriva una notizia che lascia tutti gli automobilisti a bocca aperta, come se non bastassero…

2 giorni ago