L’ultimaanalisidell’International Wine & Spirits Research(Iwsr),società britannica specializzata in ricerche di mercato di bevande alcoliche e non, afferma chela quota del mercato “alcol free” arriverà al 4%entro il 2027.I dati mostrano cheil consumo di bevande analcolicheo a basso contenuto dialcolè cresciuto del 5% nel 2023. Nonostante questo aumento, si registrano alcuni problemi, come per esempio la scarsadisponibilità: il47% dei consumatori ritiene che la mancanza di prodotti sul mercato rappresenti un ostacolo;a dirlo sono anche i più giovani, in particolare i ragazzi e le ragazze dellaGenerazione Z(i nati tra il 1997 e il 2010). In generale, laGen Z(a sorpresa rispetto alle generazioni più adulte)mostra alti livelli di apprezzamento per i prodotti “alcol free”,come dimostrato anche da un’altra analisi dell’Iwsr: inGiappone il 63%dei consumatori di età compresa tra i 18 e i 26 anni afferma dinon aver bevuto alcolici negli ultimi 6 mesi;seguono gli Usa (54%) e Canada (44%). L’Europasi allinea agli altri mercati, convolumi di consumo di alcol in calo.Anche qui la Generazione Z predilige l’analcolico a differenza deiMillennialche sperimentano mix a base diwhiskye che in generale sono affezionati acocktaileamari. È quindi evidente,come riportal’International Wine & Spirits Research,comeil mercato stia cambiando: le nuove generazioni infatti prediligono bevande analcoliche o a basso contenuto di alcol; inoltre, il valore del settore (che ha toccato gli11 miliardi di dollari nel 2022)è destinato a crescere. Un gusto “piacevole”, nuove tecniche di produzione e una diversificazione delle occasioni di consumo stanno pian piano guidando il settore (che si prevede arriverà a un +9% nel 2026). Il70%della crescita complessiva dipenderà dall’aumento di consumo dibirra e sidroin particolare negliUsa e in Giappone. Cambiare preferenze, passando dalle bevande alcolichea quelle analcoliche, è molto comune.Il 78% dei consumatori di prodotti analcolicidichiara di bereanche alcole che la motivazione che li spinge a preferire bevande “alcol free” è legata allanecessità di avere un sostituto quando si deve evitare, appunto, l’alcolin determinate occasioni. È interessante notare come nello studio si analizzino le nuove “necessità”: spesso si consumano bevande (in generale, senza distinzione) anche durante la giornata, non solo quindi in occasione di uscite serali con gli amici; da qui la necessità dilimitare o evitare l’alcol. Infine, c’è un altro aspetto del prodotto da considerare: i“benefici funzionali” legati al consumo di queste bevande, arricchite non solo daprodotti botaniciin grado di crearesapori più intensi, ma anche davitaminee soprattuttoadattogeni(alimenti e integratori capaci di aiutare l’organismo a gestire lo stress). Il fatto che si tratti di una bevanda analcolica sembra quasi essere unmessaggio secondario.
La meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti è conosciuta da molti come il…
I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…
Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…
In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…
Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…
Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…