Categories: Ambiente

Africa: case e scuole ora auto-producono energia rinnovabile

 

Due studentesse, con indosso il grembiule a quadretti che fa da divisa scolastica, sorridono mentre si illuminano con una lampada davanti alla lavagna della loro classe. Siamo inAfrica, dove questa scena non sarebbe reale senza ilLaaf Programme(Lighting An African Family)che dal 2021, in collaborazione conBluetti, portal’energia rinnovabilee la luce – letteralmente – in milioni di case e scuole senza corrente elettrica del Continente Nero. Nell’ultimo anno, il progetto ha raggiunto i piccoli alunni della scuola primaria Oke Odan Baptist diYewa sud, nello Stato di Ogun, con la consegna di 20 kit perl’energia solare: l’istituto ora può contare su una fornitura di corrente stabile e quindi anche su unaconnessione Internetaffidabile, un dettaglio fondamentale per poter svolgere la didattica e per consentire a sempre più bambini di affrontare il futuro con pari opportunità dicrescita e apprendimento. Anche gli allievi dello Yaba College of Technology, in Nigeria, hanno ricevuto oltre 100 kit solari domesticiBluetti Pb-200. Altri 30 kit fotovoltaici domestici sono stati invece donati alla Croce Rossa del Malawi, per assistere le persone duramente colpite dal ciclone Freddy, mentre100solar home systemsono stati consegnati ad altrettante famiglie che vivono nella regione del Kilimanjaro, a Moshi Town, in Tanzania. Bluetti, azienda specializzata nella produzione di sistemi di accumulo portatili, impianti fotovoltaici e alimentazioneoff-grid, a ora ha donato in tutto 2.000 kit – composti da unapower statione da un pannello solare – per l’auto-produzione e lo stoccaggio di energia sostenibile in abitazioni e strutture di9 Paesi africani(Nigeria, Malawi, Tanzania, Namibia, Zimbabwe e Mozambico) con l’obiettivo di arrivare a 10.000 kit donati entro i prossimi 11 mesi. D’altra parte oltre un miliardo di persone vive sulla Terra senza poter utilizzarela corrente elettricae più della metà risiede nelContinente Nero, dove solamente il 40% della popolazione ha accesso all’energia, registrando così la più bassa percentuale al mondo. Basti pensare che il consumo di corrente elettrica nell’Africa sub-Sahariana, con l’esclusione del Sud Africa, è di 180 kWh pro-capite: un dato impressionante se comparato con i 14.000 kWh pro capite degli Stati Uniti e i 7.500 kWh dell’Europa. Nonostante l’enormepotenziale energeticoche la ricchezza dellerisorse rinnovabilinel Paese potrebbe fornire,stando ai dati dell’African Development Bank(AfDB),640 milioni di famiglietrascorrono le giornate senza poter accendere una luce o utilizzare una presa di alimentazione per la preparazione dei pasti. Inoltre sono centinaia di migliaia le vittime di incendi o avvelenamenti damonossido di carboniocausate dalle stufe a legna accese nelle case, come sono numerosissime le difficoltà chela carenza di correnteprovoca negli ospedali e nelle scuole, oltre agli evidenti ostacoli che danneggiano le attività commerciali e, di conseguenza, impediscono la creazione dinuovi posti di lavoro. IlLaaf Programoffre dunque un piano quinquennale con lamissiondi aiutare più persone possibili ad avere accesso all’elettricità entro il 2026, agevolando l’utilizzo di fonti pulite e rinnovabili. Con l’acquisto di un generatore solareBluetti Ac300 o Ac500è possibile supportare fattivamente il progetto. “Non può esistere crescita inclusiva e abbattimento delle disuguaglianze senza l’accesso all’energia”, ha dichiarato l’azienda, “Per questoBluettisi sta impegnando a portareenergia rinnovabile,off-gride autoprodotta nelle case e nelle strutture inAfrica: vogliamo rendere autosufficienti quante più persone, famiglie e realtà possibili, perché l’energia è uno deikey driverdel cambiamento, creando opportunità per i bambini, i giovani e le donne nei contesti urbani e, ancor più fondamentale, nelle aree rurali più remote”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

4 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

4 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

4 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

4 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

4 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

4 giorni ago