Categories: Culture

3 podcast imperdibili

 

Cosa vuol direricordare? Una domanda così semplice e complessa al tempo stesso. Ci insegnano a farlo fin da bambini, nei gesti quotidiani. «Ricorda di ascoltare chi ti vuole bene», «Ricordati di fare i compiti», «Ricordati di chiamare quando arrivi a casa». Ricordare. Una breve, concisa ed esaustiva definizione arriva da La Treccani che afferma come il verbo indichi “richiamare alla propria memoria”. Si tratta, dunque, di ungesto volontario che richiede impegno. E forse allora è per questo che al giorno d’oggi diventa difficile farlo quotidianamente. Il tempo è sempre meno e i ritmi frenetici della società contemporanea non prevedono distrazioni. Cosìsi finisce per dimenticare, perché è più semplice non fermarsi a riflettere. Eppure è un atto di un’importanza estrema, perché solo attivando il ricordo è possibile imparare realmente enon rischiare di ripetere esattamente gli stessi errori. Ieri, a esempio, si è celebrata laGiornata della Memoriache, come ogni annocommemora le vittime dell’Olocaustonella data in cui le truppe dell’Armata Rossa, nel 1945, liberarono il campo di concentramento diAuschwitzsancendone la fine. Sono passati 79 anni ela voce di chi è riuscito a sopravvivere è ancora forte, ma destinata a scomparire. Sta a chi rimane tenerla in vita. Guardiamoci intorno: nell’ultimo anno sono morti, solo nello scontroRussia-Ucraina, più di375.000 soldati e oltre 10.000 persone civili. Nella striscia diGaza, invece, dal 7 ottobrele vittime sono state 25.000, di cui il 70% donne e bambini. In Italia, poi, nel 2023 c’è stato un incremento di omicidi del 4% rispetto all’anno precedente, arrivati a 295. Di questi, 103 sono statifemminicidi. Non servono, dunque, grandi teorie per comprendere l’importanza di non percorrere una strada già seguita. E i3 podcast di oggisono stati scelti proprio per questo:porsi come strumento alla memoria.Della Shoah, certo, attraverso le voci di chi è sopravvissuto all’inferno,ma anche dei fatti attuali, perché ora, più che mai, è necessario capire che se l’incipit di una storia è lo stesso, difficilmente l’epilogo potrà essere diverso. A fari spenti, Francesco Oggiano, Chora Media Fra gli obiettivi dittatoriali imposti daHitlerc’era anche quello diraccogliere e mantenere vive esclusivamente le opere d’arte tedesche, eliminando di conseguenza tutte le altre. Allo scoppio della guerra, dunque,il rischio di vedere sterminato il patrimonio artistico italiano si è quasi trasformato in realtà. Ma chi l’ha salvato? E, soprattutto, come? Il giornalista Francesco Oggiano inA Fari Spentifa emergere le coraggiose voci di chi si è battuto per far sì che oggi l’arte nazionale fosse ancora visibile.I nomi degli uomini e delle donne che durante il secondo conflitto mondiale hanno rischiato la vita per difenderladai nazisti. Un fatto di cui non tutti, prima di ora, erano a conoscenza, ma che merita di essere ascoltato e portato alla luce. «Ormai era una missione, era motivo di vita riuscire a salvarlo» si sente nel trailer dei5 episodiche iniziano con la chiamata di un gruppo di giovani funzionari, sovrintendenti e storici d’arte, a cui viene affidato il compito di proteggere il patrimonio artistico dalla guerra imminente. Un viaggio che passa dai rifugi in cui si sono dovuti nascondere, dalla paura, dalla determinazione, fino allebombeda cui sono dovuti scappare. Questa è la loro storia. Ed è anche la nostra. Voci della memoria, Raffaella Calandra e Maria Luisa Colledani, il Sole 24 Ore e Radio 24 Èdifficile parlare quando si è sopravvissuti a un orrore come quello della Shoah. È inimmaginabile pensare alle emozioni provate durante le atrocità fisiche e psicologiche subite, ed è doloroso ricordare ilvolto dei compagni salutati, consapevolmente, per l’ultima volta. La fame, la sete, la fatica, i tormenti, le morti. Con estrema sensibilità ci provano i microfoni diVoci della Memoria,tramite i quali Raffaella Calandra e Maria Luisa Colledani guidano l’ascoltatore offrendo uno sguardo inestimabile sulle pagine oscure della storia umana. Dalletestimonianze di Salo Muller e Nedo Fiano, da Liliana Segre a Sami Modiano: non sono semplici racconti, sono prove di resilienza e una forza incredibile di fronte all’indicibile. Ilpodcastnon vuole essere solo un richiamo alla memoria, ma unasfida al nostro presente. Invita a riflettere sul passato e a considerarecome possiamo, nel nostro tempo, preservare i valori della giustizia, della tolleranza e della dignità umana. In un’epoca in cui il pericolo dell’oblio minaccia di oscurare il passato, si erge come una fiamma di consapevolezza, una chiamata imperativa all’azione contro l’indifferenza. Storia in Podcast, Focus Solo con il sapere si può fermare il rischio di ripetere gli orrori già vissuti. Ed è questo il motivo per cuiStoria in Podcastè stato inserito nei consigli d’ascolto dedicati alla Giornata della Memoria. Lepuntatesettimanali mirano afornire gli strumenti per comprendere il passato affinché aumenti la consapevolezza del presente. Dagli imperatori, ai dittatori, dalle dinastie fino alle tragedie che hanno cambiato il corso della storia per sempre, e che hanno contribuito a ciò che siamo oggi.Un viaggio nel tempoche non teme di gettarsi nelle pagine ingiallite dei secoli scorsi, anche se significa rivelare similitudini disturbanti tra gli errori di ieri e le sfide di oggi. In un mondo che sembra dimenticare, questo podcast è unrichiamo alla responsabilità storica, perché è affrontando e comprendendo la realtà che si può sperare di plasmare un futuro più illuminato.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Beatrice Arnera: oggi nella sua vita c’è Raoul Bova, ma sapete chi è il padre di sua figlia? Lo conoscono tutti sui social e in tv

Beatrice Arnera, tutti i dettagli su suo padre: ecco di chi si tratta, i dettagli…

25 minuti ago

Lo chiamano il Borgo delle Streghe, la meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti a due passi da Roma

La meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti è conosciuta da molti come il…

9 ore ago

Ha sciolto tutto quello che aveva alle labbra | Nemmeno Tina Cipollari riuscirebbe a riconoscerla: ha cambiato di nuovo il suo viso

I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…

13 ore ago

Gli ha rovinato la carriera: la sciagurata accusa contro Belen Rodriguez | La loro storia ha scatenato un enorme scandalo

Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…

18 ore ago

Amici scatta la lite in studio tra i due coach: “sono fatti miei” | Maria costretta a intervenire per separarli

In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…

21 ore ago

Ballando con le stelle, il ko ormai è ufficiale: Milly Carlucci in lacrime | La RAI dovrà prendere provvedimenti

Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…

1 giorno ago