Categories: Wiki

Il meat sounding è davvero ingannevole?

 

Il 16 novembre, mentre si infiammava il dibattito sulla produzione della carne sintetica, l’Italia aveva varato un testo normativo che, oltre a vietarla,introduceva il divieto del cosiddettomeat sounding, ossia l’utilizzo dei nomi carnei su prodotti a base vegetale, suscitando ulteriori polemiche. Ora,Unionfood, l’associazione italiana che rappresenta le categorie merceologiche alimentari di Confindustria,ha richiesto ufficialmente a Bruxelles un documento in cui chiede allaCommissione europeadi cancellare il divieto. Ma ripercorriamo con ordine la vicenda. Che cos’è ilmeat sounding Il terminemeat soundingsi riferisce a una pratica di marketing – secondo alcuni ritenuta ingannevole – che coinvolge lapromozione e la vendita di prodotti vegetariani o vegani attraverso l’uso di nomi che evocano immagini e suoni associati alla carne, come “polpette di ceci”, “bistecca di legumi”, “hamburger vegetali”, “salsicce vegane” e via dicendo. I primi firmatari della proposta,Gian Marco Centinaio(Lega) eGiorgio Maria Bergesio(Lega), hanno sottolineato lanatura ingannevole di questa pratica, che potrebbe confondere il consumatore: il cuore della questione, secondo i sostenitori, è garantire una maggiore trasparenza nel mercato alimentare e proteggere i consumatori da informazioni fuorvianti e guidarli in una scelta alimentare consapevole. I favorevoli: tutela della tradizione Le associazioni di categoria, i rappresentati degli allevatori e i settori specifici si schierano comeferventi sostenitoridella normativa contro ilmeat sounding. L’Accademia Macelleria Italiana, a esempio, aveva spiegato cheil dilemma legato a questa pratica si concentra sul rischio di generare confusione nei consumatori dei prodotti. Se dunque dal punto di vista strategico di marketing ilmeat soundingè vincente, in quanto stimola la curiosità del consumatore interessato a esplorare le alternative ai prodotti tradizionali a base di carne, d’altra parte puòindurlo a credere di acquistare un prodotto simile alla carne. Un altro dei problemi risiederebbe nel fatto che questi prodottiplant basedhanno caratteristiche diverse: infatti,se si considerano le differenze nutrizionali derivanti dall’utilizzo di ingredienti distinti, diventa evidente che tali prodotti forniscono al nostro corpo sostanze nutritive diverse. Inoltre – spiega sempre l’Ami– l’associazione di una specifica denominazione a un prodotto tende a suggerire determinati metodi di produzione e luoghi di provenienza. Ancora, l’Istituto di valorizzazione dei salumi italianiaggiunge un ulteriore livello di preoccupazione, osservando chela pratica delmeat soundingpuò danneggiare i prodotti di eccellenza della salumeria a indicazione geografica italiana, mettendo in pericolo il legame tra la denominazione del prodotto e la zona geografica di produzione. I contrari: timori per il settore D’altro canto,le aziende che producono e commercializzano prodotti vegetali, comeValsoiaeFindus,si oppongono alla normativa. Per esempio,Andrea Panzani, amministratore delegato e direttore generale diValsoia, aveva espresso già a novembre la sua preoccupazione sull’impatto negativo del cambio di denominazione dei prodotti, sostenendo chequesto obbligo costituirebbe un danno sia per i consumatori che per l’intero settore, evidenziando il rischio di esclusione delle aziende italiane rispetto ai concorrenti europei e internazionali. Inoltre, avevaspiegatoche «la conseguenza potrebbe essere una spinta a valutare lo spostamento delle produzioni oggi in Italia oltreconfine». L’appello diUnionfood AncheUnionfood,l’Unione Italiana Food, ha sollevato una critica in merito: secondo l’associazione guidata daPaolo Barilla, infatti, i prodotti a base vegetalerispettano integralmente la normativa europea sull’etichettatura degli alimenti. Tale regolamentazione, dunque,già garantisce un elevato livello di tutela dei consumatoririguardo alle informazioni sui prodotti. Inoltre, l’associazione sostiene che le imprese italiane operano nel settore da molti anni nel rispetto della concretezza e della trasparenza riguardo alle informazioni sulle caratteristiche dei loro prodotti, rispondendo alle esigenze sanitarie, etiche e ambientali. Il settore, attraversoUnionfood, ha avanzato una richiesta allaCommissione europeaaffinchévenga eliminata dalla legge la parte relativa al divieto di utilizzare nomi riferiti alla carne per prodotti a base di proteine vegetali, sottolineando che essi appartengono a un segmento di mercato in forte crescita. Al momento, però,non esiste una “black list” di prodotti vietati, ma è attesa entro il 16 febbraio di quest’anno, anche se la falla sul divieto ai prodotti soggetti almeat soundingmostra i limiti tecnici e politici della legge, in quanto i prodotti in questione non violano alcuna legge nazionale o europea. Sarà disposto il Ministro dell’Agricoltura a fare un passo indietro, almeno su questo aspetto?

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

13 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

18 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

21 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

24 ore ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

2 giorni ago

ULTIM’ORA AUTOSTRADE: nuova tassa di 11 euro da pagare al casello | Viaggiare è impossibile ormai

Arriva una notizia che lascia tutti gli automobilisti a bocca aperta, come se non bastassero…

2 giorni ago