Categories: Città

Trento paga chi va a lavorare in bicicletta

 

Pedalare in cambio di denaro mentre si va a lavoro? ATrentosi può. Si tratta diBike to Work, il progetto che nella prima fase sperimentale durerà 6 mesi, voluto dall’amministrazione comunale e che prevede0,25 centesimi per ogni chilometro percorso sul tragitto casa-lavoro,oltre al 30% di sconto sul costo dell’abbonamento ai mezzi pubblici, previsto anche per i lavoratori e le lavoratrici delle aziende pubbliche e private che hanno aderito all’iniziativa:oltre novemila dipendenti e quasi sedicimila studenti e studentesse dell’Università di Trento. Bike to Workfa parte più vastoprogetto Piano degli spostamenti casa-lavoro per il 2024, uno strumento che si pone come obiettivo quello didiminuire in maniera strutturale e permanente il traffico veicolarenelle aree urbane, orientare la mobilità in termini di sostenibilità, evitare l’utilizzo di veicoli privati negli spostamenti sistematici tra casa e lavoro, implementando le ciclovie urbane, promuovendo il carpooling, garantendo maggiore sicurezza per le bici e i monopattini dei dipendenti e razionalizzando gli spazi per l’introduzione di spogliatoi e docce per coloro che usano la bici. Il Comune si impegna inoltre acompensare le emissioni di CO2generate dai mezzi privati dei dipendentiattraverso la piantumazione di nuovi alberi sul territorio. È un passo concreto verso unamobilità più sostenibile e consapevole, che con un approccio integrato che coinvolge aziende e dipendenti, dimostra un impegno collettivo per costruire un territorio urbano più vivibile, riducendo il traffico veicolare e contribuendo anche a creare una comunità più consapevole e attenta ai temi ambientali. La pratica delbike to work, ovvero ilpendolarismo in bicicletta, èparticolarmente popolare nei paesi nel Nord Europacome Olanda, Germania e Belgio, dove quattrocentomila lavoratori belgivanno al lavoro in bici e per ogni chilometro guadagnano 0,23 centesimi. In Francia vige lo stesso sistema, introdotto nel 2015, però con un tetto annuo di 200 euro. In Italia diverse città stanno incentivando la popolazione ad andare al lavoro in bicicletta attraversoprogrammi di mobilità in bici, comeBergamo, Piacenza, Cuneo, Caserta e Bari. Ma il guadagno non è soltanto del lavoratore. Come si legge dal sito del Comune di Reggio Emilia, “considera tra gli obiettivi prioritari ilrisanamento e la tutela della qualità dell’aria” date le “importanti implicazioni sulla salute dei cittadini e sull’ambiente”. Per un popolo di automobilisti e spreconi, come ha rilevato l’ultimo rapportoEcosistema UrbanodiLegambiente, questa di Trento è dunque una buona notizia per invertire la rotta.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

4 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

4 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

4 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

4 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

4 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

4 giorni ago